Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Elaphomyces granulatus Fr. (1829)
Questa specie è stata descritta dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel 1829. Fries ridescrisse quello che veniva definito “fungo (o tubero) dei cervi”, già comparso in flore del XVI secolo e che era stato descritto come Lycoperdon cervinum da Linneo nel 1753, e successivamente ricombinato in altri generi come Scleroderma (Persoon, 1801) e Tuber (Nees, 1816).
Tubera cervina (Matthias de l'Obel, 1591) [Elaphomyces granulatus]
Questa specie è stata descritta dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel 1829. Fries ridescrisse quello che veniva definito “fungo (o tubero) dei cervi”, già comparso in flore del XVI secolo e che era stato descritto come Lycoperdon cervinum da Linneo nel 1753, e successivamente ricombinato in altri generi come Scleroderma (Persoon, 1801) e Tuber (Nees, 1816).
Tubera cervina (Matthias de l'Obel, 1591) [Elaphomyces granulatus]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Cervi boletus (Johann Bauhin, 1651) [Elaphomyces granulatus]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Boletus cervinus (J.W. Weinmann, 1737) [Elaphomyces granulatus]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Lycoperdastrum tuberosum, arhizon, fulvum… (Micheli, 1729) [Elaphomyces granulatus]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Tuber cervinum (Nees, 1816)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
tavola dalla Flora Danica (Hornemann, 1829) [Elaphomyces granulatus]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Elaphomyces asperulus Vittad. (1831)
Questa specie è stata descritta dal medico italiano Carlo Vittadini nel 1831, nella sua Monographia tuberacearum.
Elaphomyces asperulus (Vittadini, 1831)
Questa specie è stata descritta dal medico italiano Carlo Vittadini nel 1831, nella sua Monographia tuberacearum.
Elaphomyces asperulus (Vittadini, 1831)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Rhizopogon obtextus (Spreng.) R. Rauschert (1984)
Fu descritto nel 1815 dal botanico tedesco Kurt Polycarp Joachim Sprengel e venne poi ricombinato nel 1984 nel genere Rhizopogon da un altro botanico tedesco, Stephan Rauschert. Considerato da alcuni autori sinonimo di Rhizopogon luteolus.
Rhizopogon roseolus (Corda) Th. Fr. (1909)
Venne descritto dal medico ceco August Carl Joseph Corda come Splanchnomyces roseolus nel 1831 e fu successivamente ricombinato nel genere Rhizopogon dal botanico svedese Theodor Magnus Fries, figlio di Elias Magnus Fries. Tra i sinonimi troviamo Rhizopogon rubescens (1844), dei fratelli Tulasne, un botanico e un medico francesi.
Splanchnomyces roseolus (Corda, 1831)
Fu descritto nel 1815 dal botanico tedesco Kurt Polycarp Joachim Sprengel e venne poi ricombinato nel 1984 nel genere Rhizopogon da un altro botanico tedesco, Stephan Rauschert. Considerato da alcuni autori sinonimo di Rhizopogon luteolus.
Rhizopogon roseolus (Corda) Th. Fr. (1909)
Venne descritto dal medico ceco August Carl Joseph Corda come Splanchnomyces roseolus nel 1831 e fu successivamente ricombinato nel genere Rhizopogon dal botanico svedese Theodor Magnus Fries, figlio di Elias Magnus Fries. Tra i sinonimi troviamo Rhizopogon rubescens (1844), dei fratelli Tulasne, un botanico e un medico francesi.
Splanchnomyces roseolus (Corda, 1831)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Rhizopogon aestivus (Bucholtz, 1902) [Rhizopogon roseolus secondo Theodor Fries]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Elaphomyces granulatus, Elaphomyces asperulus, Rhizopogon obtextus, Rhizopogon roseolus e Rhizopogon luteolus
Rhizopogon luteolus Fr. (1817)
Questa specie è stata descritta dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel 1817, come specie tipo del nuovo genere Rhizopogon.
Specie e sinonimi trattati:
Elaphomyces asperulus Vittad. (1831)
Elaphomyces granulatus Fr. (1829)
Lycoperdon cervinum L. (1753)
Rhizopogon luteolus Fr. (1817)
Rhizopogon obtextus (Spreng.) R. Rauschert (1984)
Rhizopogon roseolus (Corda) Th. Fr. (1909)
Rhizopogon rubescens (Tul. & C. Tul.) Tul. & C. Tul. (1844)
Scleroderma cervinum (L.) Pers. (1801)
Splanchnomyces roseolus Corda (1831)
Tuber cervinum (L.) Nees (1816)
Tuber obtextum Spreng. (1815)
Rhizopogon luteolus e Rhizopogon rubescens (Fischer, 1897)
Questa specie è stata descritta dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel 1817, come specie tipo del nuovo genere Rhizopogon.
Specie e sinonimi trattati:
Elaphomyces asperulus Vittad. (1831)
Elaphomyces granulatus Fr. (1829)
Lycoperdon cervinum L. (1753)
Rhizopogon luteolus Fr. (1817)
Rhizopogon obtextus (Spreng.) R. Rauschert (1984)
Rhizopogon roseolus (Corda) Th. Fr. (1909)
Rhizopogon rubescens (Tul. & C. Tul.) Tul. & C. Tul. (1844)
Scleroderma cervinum (L.) Pers. (1801)
Splanchnomyces roseolus Corda (1831)
Tuber cervinum (L.) Nees (1816)
Tuber obtextum Spreng. (1815)
Rhizopogon luteolus e Rhizopogon rubescens (Fischer, 1897)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.