Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 26 apr 2021, 19:57

Tuber magnatum Picco (1788)

Fu descritto nel 1788 dal medico italiano Vittorio Picco, tradizionalmente ed erroneamente riportato come Pico. Il medico ceco August Carl Joseph Corda propose la ricombinazione in Rhizopogon nel 1842.


Rhizopogon magnatus (Corda, 1842)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 26 apr 2021, 19:57

Tuber magnatum (Vittadini, 1831)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 26 apr 2021, 19:59

Tuber aestivum (Wulfen) Spreng. (1827)

Fu descritto dal botanico austriaco Franz Xaver von Wulfen nel 1787 come Lycoperdon aestivum e venne poi ricombinato nel genere Tuber nel 1827 dal botanico tedesco Kurt Polycarp Joachim Sprengel. Il binomio Tuber aestivum fu proposto anche da Carlo Vittadini nel 1831, ma essendo successivo al taxon di Wulfen, va considerato non valido.
In gastronomia e nel commercio, in particolare in Francia e in Italia, Tuber aestivum viene distinto da Tuber uncinatum. Tuttavia un’analisi molecolare ha mostrato nel 2004 che queste due varietà commerciali di tartufo sono un’unica specie. Le differenze tra loro sono quindi probabilmente dovute a soli fattori ambientali.
Va utilizzato quindi il più vecchio dei due nomi binomiali (Tuber aestivum) per designare la specie.


Tuber uncinatum, Tuber magnatum (Richon & Roze, 1888)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 26 apr 2021, 20:00

Tuber melanosporum Vittad. (1831)

Il naturalista italiano Carlo Vittadini descrisse questa specie nel 1831.


Tuber melanosporum, Tuber aestivum (Vittadini, 1831)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 26 apr 2021, 20:02

Tuber brumale Vittad. (1831)

Anche questa specie fu descritta da Carlo Vittadini nel 1831.




Tuber melanosporum, Tuber brumale, Tuber aestivum (Richon & Roze, 1888)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 26 apr 2021, 20:03

Specie e sinonimi citati:
Lycoperdon aestivum Wulfen (1787)
Rhizopogon magnatus (Picco) Corda (1842)
Tuber aestivum (Wulfen) Spreng. (1827)
Tuber aestivum Vittad. (1831)
Tuber brumale Vittad. (1831)
Tuber magnatum Picco (1788)
Tuber melanosporum Vittad. (1831)
Tuber uncinatum Chatin (1888)



Tuber brumale (Vittadini, 1831)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da Raffaella13 » 27 apr 2021, 22:09

ssdsd Andrea per ricordarci che oltre la "bontà" esiste la "bellezza" in questi preziosi funghi.
ssbsdb

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tuber magnatum, Tuber aestivum, Tuber melanosporum e Tuber brumale

Messaggio da mefi » 28 apr 2021, 07:14

Raffaella13 ha scritto:
27 apr 2021, 22:09
ssdsd Andrea per ricordarci che oltre la "bontà" esiste la "bellezza" in questi preziosi funghi.
ssbsdb
-6565

Rispondi