Tapinella atrotomentosa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tapinella atrotomentosa
Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara (1992)
Questa specie è stata originariamente descritta come Agaricus atrotomentosus dal naturalista tedesco August Batsch nella sua opera del 1783 Elenchus Fungorum, e ha preso il suo nome attuale da Josef Šutara nel 1992.
I sinonimi includono Paxillus atrotomentosus di Elias Magnus Fries (1833), Rhymovis atrotomentosa di Gottlob Ludwig Rabenhorst (1844), e Sarcopaxillus atrotomentosus di Ivan Zmitrovich (2004).
Agaricus atrotomentosus (Batsch, 1783)
Questa specie è stata originariamente descritta come Agaricus atrotomentosus dal naturalista tedesco August Batsch nella sua opera del 1783 Elenchus Fungorum, e ha preso il suo nome attuale da Josef Šutara nel 1992.
I sinonimi includono Paxillus atrotomentosus di Elias Magnus Fries (1833), Rhymovis atrotomentosa di Gottlob Ludwig Rabenhorst (1844), e Sarcopaxillus atrotomentosus di Ivan Zmitrovich (2004).
Agaricus atrotomentosus (Batsch, 1783)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tapinella atrotomentosa
Agaricus atrotomentosus (Nees, 1817)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tapinella atrotomentosa
Scutiger hypophyllum (Leveille per Paulet, 1855)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tapinella atrotomentosa
La varietà bambusinus fu descritta da Trinidad nel 1951 dai micologi britannici Richard Eric Defoe Baker e William Thomas Dale, ma attualmente non viene considerata distinta dalla specie tipo.
Il nome della specie deriva dal latino atrotomentosus, che significa "dai capelli neri".
Si trova ancora frequentemente con il vecchio nome Paxillus atrotomentosus nelle guide divulgative.
Tapinella atrotomentosa e la vicina Tapinella panuoides sono state separate dal genere Paxillus e collocate in Tapinella per la crescita su legno, per la degradazione che operano dello stesso substrato e per differenze microscopiche tra cui le spore molto più piccole, la mancanza di cistidi e i basidi diversi.
Anche il gambo decentrato distingue queste specie da quelle rimaste nel genere genere Paxillus, e l'analisi genetica ha confermato che le specie di Tapinella e di Paxillus sono solo lontanamente imparentate.
Sinonimi e altre specie citate:
Agaricus atrotomentosus Batsch (1783)
Paxillus atrotomentosus (Batsch) Fr. (1838)
Paxillus atrotomentosus var. bambusinus R.E.D. Baker & W.T. Dale (1951)
Rhymovis atrotomentosa (Batsch) Rabenh. (1844)
Sarcopaxillus atrotomentosus (Batsch) Zmitr., Malysheva & E.F. Malysheva (2004)
Scutiger hypophyllum Paulet (1812)
Tapinella panuoides (Fr.) E.-J. Gilbert (1931)
Paxillus atrotomentosus var. bambusinus (Baker & Dale, 1951)
Il nome della specie deriva dal latino atrotomentosus, che significa "dai capelli neri".
Si trova ancora frequentemente con il vecchio nome Paxillus atrotomentosus nelle guide divulgative.
Tapinella atrotomentosa e la vicina Tapinella panuoides sono state separate dal genere Paxillus e collocate in Tapinella per la crescita su legno, per la degradazione che operano dello stesso substrato e per differenze microscopiche tra cui le spore molto più piccole, la mancanza di cistidi e i basidi diversi.
Anche il gambo decentrato distingue queste specie da quelle rimaste nel genere genere Paxillus, e l'analisi genetica ha confermato che le specie di Tapinella e di Paxillus sono solo lontanamente imparentate.
Sinonimi e altre specie citate:
Agaricus atrotomentosus Batsch (1783)
Paxillus atrotomentosus (Batsch) Fr. (1838)
Paxillus atrotomentosus var. bambusinus R.E.D. Baker & W.T. Dale (1951)
Rhymovis atrotomentosa (Batsch) Rabenh. (1844)
Sarcopaxillus atrotomentosus (Batsch) Zmitr., Malysheva & E.F. Malysheva (2004)
Scutiger hypophyllum Paulet (1812)
Tapinella panuoides (Fr.) E.-J. Gilbert (1931)
Paxillus atrotomentosus var. bambusinus (Baker & Dale, 1951)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tapinella atrotomentosa
sempre per aggiunta di contesto, un'altra tavola di quelle belle, storiche, mai publicate...
Node-Véran, 1832 "Paxillus lamellirugus D.C."

Node-Véran, 1832 "Paxillus lamellirugus D.C."
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Tapinella atrotomentosa
Grazie Andrea e Philip
c'è di che lustrarsi occhi!


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Tapinella atrotomentosa
Sembra che Nees e Leveille abbiano copiato a piene mani da Batsch!!
Comunque belle tavole e bel lavoro.
Bravo.
Comunque belle tavole e bel lavoro.
Bravo.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tapinella atrotomentosa
Nees ha copiato anche le specie di contornoQueletia mirabilis ha scritto: ↑30 mar 2021, 14:58Sembra che Nees e Leveille abbiano copiato a piene mani da Batsch!!
Comunque belle tavole e bel lavoro.
Bravo.

