Gomphidius glutinosus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Gomphidius glutinosus
Gomphidius glutinosus (Schaeff.) Fr. (1838)
Questa specie fu inizialmente descritta dal micologo tedesco Jacob Christian Schäffer come Agaricus glutinosus nel 1774, prima che il padre della micologia Elias Magnus Fries gli desse il suo attuale genere e nome binomiale nel 1838. Il nome del genere deriva dal greco “gomphos” che significa "tappo" o "grande chiodo a forma di cuneo".
L'epiteto specifico “glutinosus” è un aggettivo latino che significa "appiccicoso".
Tavola di Schaeffer, 1774
Questa specie fu inizialmente descritta dal micologo tedesco Jacob Christian Schäffer come Agaricus glutinosus nel 1774, prima che il padre della micologia Elias Magnus Fries gli desse il suo attuale genere e nome binomiale nel 1838. Il nome del genere deriva dal greco “gomphos” che significa "tappo" o "grande chiodo a forma di cuneo".
L'epiteto specifico “glutinosus” è un aggettivo latino che significa "appiccicoso".
Tavola di Schaeffer, 1774
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gomphidius glutinosus
Tavola di Sowerby, 1797
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gomphidius glutinosus
Tavola di Vahl, 1799
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gomphidius glutinosus
Persoon chiamó questa specie Agaricus viscidus, ma questo nome era già stato usato da Linneo per la specie ora conosciuta come Chroogomphus rutilus.
Sinonimi citati:
Agaricus glutinosus Schaeff. (1774)
Agaricus viscidus Pers. (1801)
Tavola di Letellier, 1839 (Agaricus viscidus)
Sinonimi citati:
Agaricus glutinosus Schaeff. (1774)
Agaricus viscidus Pers. (1801)
Tavola di Letellier, 1839 (Agaricus viscidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gomphidius glutinosus
Tavola di Krombholz, 1831 (Agaricus viscidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gomphidius glutinosus
Tavola di Krombholz, 1831 (Agaricus glutinosus e Agaricus viscidus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Gomphidius glutinosus



