Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

progosk

Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da progosk » 09 feb 2021, 03:27

Tratta da Hokeutsu Shashin (夏木譜) il repertorio botanico-zoologico della regione Echigo, nel nord del Giappone, redatta da Kamei Kyodo tra il 1790 e il 1800, questa tavola ritrae un esemplare di "Kinugasatake" (キヌガサタケ), la specie poi descritta da Ventenat come Phallus indusiatus nel 1798.
jpegOutput .jpg
(L'immagine è disponibile grazie alle iniziative di digitalizzazione della Biblioteca della Dieta, l'unica biblioteca nazionale del Giappone.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da Queletia mirabilis » 09 feb 2021, 09:29

Per gli amanti delle vecchie icone questa è molto interessante.
E poi il commento a destra è assai esplicativo... xfxth
Grazie Philip per la chicca.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da Raffaella13 » 09 feb 2021, 09:45

-6597 b flwfbe -6691

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da mefi » 09 feb 2021, 10:09

ffgjhjh

progosk

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da progosk » 09 feb 2021, 11:22

Queletia mirabilis ha scritto:
09 feb 2021, 09:29
E poi il commento a destra è assai esplicativo...
Non annovero il giapponese tra le mie lingue... cosa c’è scritto? (O... mi sta sfuggendo una tua tua sottile ironia?)

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da Queletia mirabilis » 09 feb 2021, 11:58

progosk ha scritto:
09 feb 2021, 11:22
Queletia mirabilis ha scritto:
09 feb 2021, 09:29
E poi il commento a destra è assai esplicativo...
Non annovero il giapponese tra le mie lingue... cosa c’è scritto? (O... mi sta sfuggendo una tua tua sottile ironia?)
... la seconda che hai detto

progosk

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da progosk » 09 feb 2021, 16:37

Grazie ad un poco di assistenza internazionale, posso riportare qui la trascrizione del testo a destra, che è in giapponese archaico, scritto a mano:

此苔越列魚沼郡田澤村,內拮挭ヶ原,陽地二生ズ苗,高サ六七分斗ソ細枝ヲワカチテ叢生ス冬雪ヲ凌テ其色白綠色堅キ㕝針ノ如シ苔ノ一種也方言不知

e dovrebbe leggersi:

"Questo è un tipo di fungo che non ha nome [o è sconosciuto] nel dialetto locale, ma cresce in terra nel paese di Tazawa, nel Yonuma-gun [l'odierna Higashikambara-gun, nella prefettura di Niigata], ed è alto sei-sette sun*."

[Il sun era un'unità di misura equivalente all'incirca ad un pollice.]

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da Queletia mirabilis » 09 feb 2021, 16:50

progosk ha scritto:
09 feb 2021, 16:37
Grazie ad un poco di assistenza internazionale, posso riportare qui la trascrizione del testo a destra, che è in giapponese archaico, scritto a mano:

此苔越列魚沼郡田澤村,內拮挭ヶ原,陽地二生ズ苗,高サ六七分斗ソ細枝ヲワカチテ叢生ス冬雪ヲ凌テ其色白綠色堅キ㕝針ノ如シ苔ノ一種也方言不知

e dovrebbe leggersi:

"Questo è un tipo di fungo che non ha nome [o è sconosciuto] nel dialetto locale, ma cresce in terra nel paese di Tazawa, nel Yonuma-gun [l'odierna Higashikambara-gun, nella prefettura di Niigata], ed è alto sei-sette sun*."

[Il sun era un'unità di misura equivalente all'incirca ad un pollice.]
bjasblas Sei fantastico...

progosk

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da progosk » 09 feb 2021, 18:09

progosk ha scritto:
09 feb 2021, 16:37
Grazie ad un poco di assistenza internazionale, posso riportare qui la trascrizione del testo a destra, che è in giapponese archaico, scritto a mano:

此苔越列魚沼郡田澤村,內拮挭ヶ原,陽地二生ズ苗,高サ六七分斗ソ細枝ヲワカチテ叢生ス冬雪ヲ凌テ其色白綠色堅キ㕝針ノ如シ苔ノ一種也方言不知

e dovrebbe leggersi:

"Questo è un tipo di fungo che non ha nome [o è sconosciuto] nel dialetto locale, ma cresce in terra nel paese di Tazawa, nel Yonuma-gun [l'odierna Higashikambara-gun, nella prefettura di Niigata], ed è alto sei-sette sun*."

[Il sun era un'unità di misura equivalente all'incirca ad un pollice.]
ERRATA CORRIGE: il gruppo di consulenti che mi sta aiutando a decifrare quel testo mi ha appena chiarito che a causa di un paio di vocaboli che proprio non tornavano (tra cui l'unità di misura, che sembra sia invece bu, corrispondente a circa tre millimetri!), s'è finalmente capito che questa descrizione parla non già del kinugasatake, ma della specie di lichene illustrato alla pagina precedente (vedi qui https://dl.ndl.go.jp/view/jpegOutput?it ... putScale=1) - i libri funzionano diversamente in Oriente...

A breve speriamo di aver decriptato invece la descrizione corretta, trovata sulla pagina successiva... Chiedo venia.

progosk

Re: Phallus indusiatus / Kinugasatake, tavola (ca. 1790) di Kamei Kyodo (亀井協従)

Messaggio da progosk » 10 feb 2021, 15:52

Nel mentre si sta decifrando la descrizione corretta dell'illustrazione (il testo figurava sulla pagina successiva del libro, vedi qui: https://dl.ndl.go.jp/view/jpegOutput?it ... putScale=1), c'è già una specifica da fare sul nome con cui la specie viene registrata dall'autore: un'etichetta aggiunta sul testo riporta il nome (ereditato dal Cinese) 仙人帽 cioè Sennin-Bou = copricapo di Sennin, un riferimento a una figura leggendaria di eremita provvisto di copricapo, come in queste altre immagini:
Immagine

Immagine

Il nome giapponese attribuito alla specie è invece キヌガサタケ kinugasatake, un riferimento ai tradizionali cappelli a falda larga con velo (vedi qui http://dragonsarmory.blogspot.com/2019/ ... l-hat.html):

Immagine

La prima confermata denominazione giapponese come kinugasatake risale al volume di Hironori Sakamoto "菌譜 Kin Fu", del 1835, vedi qui sotto, a sinistra:

Immagine

Rispondi