Amanita pantherina (DC.) Krombh. (1846)
Questa specie è stata descritta scientificamente per la prima volta dal botanico e micologo svizzero Augustin Pyrame de Candolle nel 1815, nell’opera a più mani “Flore française”.
Circa trent’anni dopo venne ricombinata nel genere Amanita dal medico e micologo tedesco Julius Vincenz von Krombholz, nella sua opera illustrata “Naturgetreue Abbildungen und Beschreibungen der essbaren, schädlichen und verdächtigen Schwämme”.
Sinonimi citati:
Agaricus pantherinus DC. (1815)
Tavola 1 - Krombholz 1846
Amanita pantherina
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita pantherina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita pantherina
Tavola 2 - Gillet 1878
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.