Amanita rubescens Pers. (1797)
Questa specie fu descritta, col nome che usiamo ancora oggi, dal micologo tedesco Christiaan Hendrik Persoon nel 1797, nella sua opera “Tentamen dispositionis methodicae fungorum in classes, ordines, genera et familias”, uno dei primi tentativi di definire una sistematica dei funghi con criteri moderni. Persoon indicó come riferimento iconografico la tavola di Agaricus pustulatus, realizzata da Jacob Christian Schaeffer nel 1774.
Questo taxon seguì un percorso tassonomico “inverso” rispetto ad altri funghi, venendo successivamente inserito da Elias Magnus Fries nell’onnicomprensivo genere Agaricus nel 1821.
Comunque col tempo il grande genere Agaricus si disgregò ed il taxon di Persoon divenne universalmente accettato.
Sinonimi citati:
Agaricus pustulatus Schaeff. (1774)
Agaricus rubescens (Pers.) Fr. (1821)
Tavola 1 - Agaricus pustulatus di Schaeffer, 1774
Amanita rubescens
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita rubescens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita rubescens
Tavola 2 - Agaricus rubescens di Cooke, 1889
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita rubescens
Tavola 3 - Agaricus pustulatus di Michael, 1896
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.