Suillus tridentinus (Bres.) Singer (1945)
Questa specie venne descritta per la prima volta dall’eminente micologo italiano Giacomo Bresadola nel 1881, nel primo volume di “Fungi tridentini novi vel nondum delineati et iconibus illustrati”, l’opera che gli diede notorietà in Europa.
Fu poi ricombinata nel genere Suillus dal micologo e tassonomista tedesco Rolf Singer nel 1945.
Sinonimi citati:
Boletus tridentinus Bres. (1881)
Tavola originale di Bresadola, 1881
Suillus tridentinus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Suillus tridentinus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Suillus tridentinus
Che spettacolo di tavola!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: