Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Rispondi
progosk

Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 21:56

Toussaint-François Node-Véran era un abile “maestro di scrittura”, nato nel 1773 a Montpellier in Francia. Il suo talento grafico lo portò all’attenzione di A.-P. de Candolle, l’eminente botanico di Ginevra che, dopo aver collaborato su due volumi con l’eccelso pittore di fiori P.-J. Redouté, assunto alla cattedra di botanica presso la Facoltà di Medicina di Montpellier, volle dotarla di un’illustratore di primo livello, ai fini di una sontuosa pubblicazione del patrimonio botanico dello storico Jardin de Plantes dell’istituzione.

Dapprima ingaggiato privatamente da Candolle intorno al 1809, Node-Véran iniziò il suo perfezionamento ad illustratore botanico studiando e copiando le tavole di P. F. Turpin e dello stesso Redouté. Assunto dalla Facoltà di Medicina nel 1811, Node-Véran diventa nel 1813 l’artista scientifico ufficiale del Jardin de Plantes, e nei successivi quarant’anni dell’istituzione lavorò a fianco di Candolle, e poi, dopo il rientro di questi in Svizzera nel 1816, ai suoi successori M.-F. Dunal e A. Raffeneau-Delile.

Nell’arco di quei quattro decenni, dal 1809 al 1852, al ritmo (stabilito poi per contratto) di circa 25 tavole all’anno, Node-Véran completerà circa mille tavole botaniche “gouache à la colle” perlopiù su pergamena, di cui oltre seicento dedicate ai funghi. Queste illustrazioni dovevano far parte di una “Icones Fungorum - Iconographie des champignons de Montpellier” voluta da Delile, come anche, più tardi, di un volume dedicato ai funghi a cura di Dunal, ma nessuna delle due pubblicazioni videro mai la luce.

Questa estesa iconografia risulta interessante, oltre per la qualità delle illustrazioni, anche per la sua attenzione a specie poco comuni rispetto a simili repertori precedenti o dell’epoca. Sono rappresentati maggiormente i funghi a lamelle, ma non manca un buon numero di poliporei, diversi ascomiceti e qualche gasteromicete.

Questo tesoro, classificato nel 2012 come “monument historique”, grazie a iniziative di digitalizzazione da parte delle istituzioni francesi, ha cominciato a venire alla luce solo pochi mesi fa, in parte su un sito dedicato alle collezioni dell’Università di Montpellier (https://collections.umontpellier.fr/col ... que/search), e per l’altra sul sito generale del Musée National d’Histoire Naturelle (https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... dBy=Delile)

Ho assemblato una selezione di tavole tra quelle pubblicate online, che, dopo la breve bibliografia relativa, vi riporto qui di seguito in ordine alfabetico di specie, con le determinazioni d’epoca in parentesi quadre. Per completezza, segue poi anche un elenco completo di tutto quanto al momento risulta disponibile online di tavole e/o schede micologiche relative alle sue illustrazioni.

(Le determinazioni originarie di Delile e Dunal quando non sono ex-novo si rifanno alla “Flore francaise” (Candolle 1815, Duby 1830) e citano Persoon e Buillard, con poca aderenza al metodo di Fries nell’accordare, nonostante la spiccata attenzione nelle osservazioni e note, poca importance a caratteristiche come il colore delle spore o lamelle. Tra i micologi che negli anni successivi hanno studiato queste tavole, Boudier, Lagarde e de Seynes vi trovarono 10 specie inedite. La maggior parte delle rideterminazioni più recenti sono invece di Moreau 2011.)

A voi, dunque, questo straordinario corpus ancora del tutto sconosciuto - buona visione!
Ultima modifica di progosk il 24 gen 2021, 22:00, modificato 1 volta in totale.

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1813-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 21:56

Bibliografia

- P. Avetrani & A. Brunori (2018), L'iconografia micologica di Delile
http://www.abcdeifunghi.altervista.org/ ... elile.html

- P.-A. Moreau, P. Hériveau, V. Bourgade, J.-M. Bellanger, R. Courtecuisse, F. Fons & S. Rapior, (2011) Redécouverte et Typification des Champignons de la Région de Montpellier Illustrés par Michel-Félix Dunal et Alire Raffeneau-Delile, in Cryptogamie, Mycologie, 2011, 32 (3), pp. 255-276
https://www.researchgate.net/publicatio ... llier_area_
https://www.academia.edu/15301052/Red%C ... eau_Delile

- E. Denton, V. Bourgade & J. Mathez (2016), La collection des vélins de Node-Véran à Montpellier, entre promotion et recherche scientifique.
https://www.academia.edu/27151651/La_co ... ientifique

- C. Czernielewski (2004), La numérisation des collections patrimoniales imprimées et
iconographiques du SCD de Montpellier 2
https://www.enssib.fr/bibliotheque-nume ... lier-2.pdf

- J. A. Rioux (1994-2004), Le jardin des plantes de Montpellier - Quatre siècles d'histoire (include 48 delle tavole botaniche di Node-Véran, di cui otto di funghi)
https://www.senscritique.com/livre/Le_j ... r/11219685
https://books.google.it/books?hl=it&id=E_UfAQAAIAAJ
https://www.livres-medicaux.com/le-jard ... toire.html

- J. De Seynes (1895), L'Iconographie Mycologique De Delile, in Bulletin de la Société Botanique de France, 42:1, pp. 45-46 (nota sull’acquisizione delle pergamene de Delile/Node-Véran)
https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10. ... 5.10830575

- J. De Seynes (1863), "Essai d'une Flore mycologique de la region de Montpellier et du Gard"
https://www.latude.net/loc/en_US/pages/ ... ns-sur-les
https://books.google.it/books?id=B3sVAA ... &q&f=false
Ultima modifica di progosk il 24 gen 2021, 22:00, modificato 1 volta in totale.

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1813-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 21:59

Agaricus campestris L. (& A. comtulus, A. gennadii, A. iodosmus, A. romagnesii, A. sylvaticus, Agrocybe cf praecox (cutifractus ?), Agrocybe molesta, Leucoagaricus subcretaceus) [Pratella campestris L.] MPU927585, 1838
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... /mpu927585
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:01

[Agaricus farinaceus, Agaricus piperatus, Agaricus sp., Amanita umbrina] 947, s.d.
scheda: https://collections.umontpellier.fr/col ... garicus-sp
Immagine

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:02

Agaricus nivescens (F.H.Møller) F.H.Møller (& A. xanthodermus) [Pratella pratensis Fr.] MPU927588, 1821
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... /mpu927588
Immagine

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:03

Agaricus nivescens var. squarrosipes (?) [Pratella arvensis Fr.] MPU927584, 1825
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... /mpu927584
Immagine

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:05

Agaricus xanthoderma Genev. (& A. xanthodermus var. griseus, A. lanipes ?) [Pratella flavescens Gill.] MPU927587, 1825
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... /mpu927587
Immagine
Immagine

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:06

Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser [Lepiota ermina] MPU1367958, 1825
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... mpu1367958
Immagine
Ultima modifica di progosk il 24 gen 2021, 22:08, modificato 1 volta in totale.

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:08

Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser [Psalliota cretacea Fr.] MPU927586, 1825
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... /mpu927586
Immagine

progosk

Re: Le pergamene micologiche (1809-1852) di T.-F. Node-Véran (tavole mai pubblicate)

Messaggio da progosk » 24 gen 2021, 22:08

Leucoagaricus macrorhizus E. Horak [Lepiota holosericea] MPU1367959, 1831
scheda: https://science.mnhn.fr/institution/um/ ... mpu1367959
Immagine

Rispondi