Tylopilus felleus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tylopilus felleus
Tylopilus felleus (Bull.) P. Karst. (1881)
La specie fu descritta per la prima volta nella letteratura scientifica come Boletus felleus dal micologo francese Pierre Bulliard nel 1788.
Quando il grande genere Boletus fu suddiviso in generi più piccoli, Petter Karsten lo trasferì nel 1881 in Tylopilus, un genere caratterizzato da spore rosa e tubuli adnati.
Tylopilus felleus è la specie tipo del genere Tylopilus e l'unico membro del genere trovato in Europa. I sinonimi includono Boletus alutarius, descritto da Elias Magnus Fries nel 1815 e successivamente da Friedrich Wilhelm Gottlieb Rostkovius nel 1844, e la successiva ricombinazione di Paul Christoph Hennings del taxon di Fries in Tylopilus alutarius.
Lucien Quélet collocò il taxon in Dictyopus nel 1886 e poi in Rhodoporus nel 1888, ma nessuno di questi generi è riconosciuto oggi, essendo il primo sinonimo di Boletus e il secondo di Tylopilus.
Un’analisi genetica pubblicata nel 2013 mostra che Tylopilus felleus e molti, ma non tutti, membri di Tylopilus formano un Tylopilus clade all'interno di un gruppo più ampio chiamato informalmente anaxoboletus nelle Boletineae. Altri cladi del gruppo includono i porcini e gli Strobilomyces, così come altri tre gruppi composti da membri di vari generi tra cui Xerocomus, Xerocomellus e Imleria badia e specie vicine.
Tavola 1 - Bulliard, 1788
La specie fu descritta per la prima volta nella letteratura scientifica come Boletus felleus dal micologo francese Pierre Bulliard nel 1788.
Quando il grande genere Boletus fu suddiviso in generi più piccoli, Petter Karsten lo trasferì nel 1881 in Tylopilus, un genere caratterizzato da spore rosa e tubuli adnati.
Tylopilus felleus è la specie tipo del genere Tylopilus e l'unico membro del genere trovato in Europa. I sinonimi includono Boletus alutarius, descritto da Elias Magnus Fries nel 1815 e successivamente da Friedrich Wilhelm Gottlieb Rostkovius nel 1844, e la successiva ricombinazione di Paul Christoph Hennings del taxon di Fries in Tylopilus alutarius.
Lucien Quélet collocò il taxon in Dictyopus nel 1886 e poi in Rhodoporus nel 1888, ma nessuno di questi generi è riconosciuto oggi, essendo il primo sinonimo di Boletus e il secondo di Tylopilus.
Un’analisi genetica pubblicata nel 2013 mostra che Tylopilus felleus e molti, ma non tutti, membri di Tylopilus formano un Tylopilus clade all'interno di un gruppo più ampio chiamato informalmente anaxoboletus nelle Boletineae. Altri cladi del gruppo includono i porcini e gli Strobilomyces, così come altri tre gruppi composti da membri di vari generi tra cui Xerocomus, Xerocomellus e Imleria badia e specie vicine.
Tavola 1 - Bulliard, 1788
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tylopilus felleus
Tavola 2 - Rostkovius, 1844 (Boletus alutarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tylopilus felleus
Tavola 3 - Fries, 1861
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tylopilus felleus
Tavola 4 - Rostkovius, 1844
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tylopilus felleus
Tavola 5 - Richon & Roze, 1888
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tylopilus felleus
Una varietà descritta dalla regione USA dei Grandi Laghi, Tylopilus felleus var. uliginosus, è stata descritta da Alexander H. Smith e Harry D. Thiers nel 1971 sulla base delle sue caratteristiche microscopiche, una distinzione supportata successivamente dal professor C.B. Wolfe della Pennsylvania State University.
Tuttavia Index Fungorum non lo considera un taxon indipendente.
Allo stesso modo, Boletus felleus var. minor, pubblicato originariamente da William Chambers Coker e A.H. Beers nel 1943 e successivamente trasferito in Tylopilus da Albert Pilát e Aurel Dermek nel 1974, è stato riportato in sinonimia con Tylopilus felleus.
Charles Horton Peck ha descritto Boletus felleus var. obesus nel 1889, ma non esiste alcuna registrazione di un esemplare tipo.
Tylopilus felleus deriva il suo nome generico dal greco tylos "bernoccolo" e pilos "cappello", e il suo nome specifico dal latino fel che significa "bile" in riferimento al suo sapore amaro, simile alla bile.
Sinonimi citati:
Boletus alutarius Fr. 1815
Boletus alutarius Rostk. 1844
Boletus felleus Bull. 1788
Boletus felleus var. minor Coker & Beers 1943
Boletus felleus var. obesus Peck 1889
Dictyopus felleus (Bull.) Quél. 1886
Rhodoporus felleus (Bull.) Quél. 1888
Tylopilus alutarius (Fr.) Henn. 1898
Tylopilus felleus var. minor Coker & Beers ex Pilát & Dermek 1974
Tylopilus felleus var. uliginosus A.H. Sm. & Thiers 1971
Tuttavia Index Fungorum non lo considera un taxon indipendente.
Allo stesso modo, Boletus felleus var. minor, pubblicato originariamente da William Chambers Coker e A.H. Beers nel 1943 e successivamente trasferito in Tylopilus da Albert Pilát e Aurel Dermek nel 1974, è stato riportato in sinonimia con Tylopilus felleus.
Charles Horton Peck ha descritto Boletus felleus var. obesus nel 1889, ma non esiste alcuna registrazione di un esemplare tipo.
Tylopilus felleus deriva il suo nome generico dal greco tylos "bernoccolo" e pilos "cappello", e il suo nome specifico dal latino fel che significa "bile" in riferimento al suo sapore amaro, simile alla bile.
Sinonimi citati:
Boletus alutarius Fr. 1815
Boletus alutarius Rostk. 1844
Boletus felleus Bull. 1788
Boletus felleus var. minor Coker & Beers 1943
Boletus felleus var. obesus Peck 1889
Dictyopus felleus (Bull.) Quél. 1886
Rhodoporus felleus (Bull.) Quél. 1888
Tylopilus alutarius (Fr.) Henn. 1898
Tylopilus felleus var. minor Coker & Beers ex Pilát & Dermek 1974
Tylopilus felleus var. uliginosus A.H. Sm. & Thiers 1971
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Tylopilus felleus
un altro bel lavoro
grazie Andrea
grazie Andrea
Re: Tylopilus felleus
Banning (1868-1888), con annotazione su considerazioni di Peck in proposito.

