Il genere Gyroporus di Quélet (1886)

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Il genere Gyroporus di Quélet (1886)

Messaggio da mefi » 20 dic 2020, 23:47

Il genere Gyroporus è stato circoscritto da Lucien Quélet nella sua opera “Enchiridion Fungorum in Europa media et praesertim in Gallia Vigentium” del 1886.


Nella sua concezione il genere era più ampio di come lo conosciamo oggi e comprendeva specie con “cappello spesso, villoso, gambo robusto, pori inizialmente bianchi o grigi”.

Divise le specie in tre gruppi principalmente in base al colore della sporata.

Le tavole seguono l’iconografia indicata dall’autore come rappresentativa delle specie.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Il genere Gyroporus di Quélet (1886)

Messaggio da mefi » 20 dic 2020, 23:49

I gruppo - Gambo medulloso, cavo; pori bianchi, spesso ingiallenti; sporata bianca
Corrisponde alla concezione odierna del genere Gyroporus.

Gyroporus cyanescens (tavola di Bulliard)
4D8892A2-012B-4AA3-BD24-84A16C86CD17.jpeg
Gyroporus lacteus, oggi Gyroporus cyanescens (tavola di Léveillé)
750F0AA2-B128-4B0A-BFD1-E7C661A956A7.jpeg
Gyroporus castaneus (tavola di Bulliard)
7CECACB4-D4D3-4432-833F-4F988DF6FD11.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Il genere Gyroporus di Quélet (1886)

Messaggio da mefi » 20 dic 2020, 23:50

Gyroporus castaneus var. fulvidus, oggi Gyroporus castaneus (tavola di Rostkovius)
F7C1165F-9AB2-40FE-B6F8-23470EAD7222.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Il genere Gyroporus di Quélet (1886)

Messaggio da mefi » 21 dic 2020, 00:13

II Gruppo - Tubuli piccoli, rotondi; sporata gialla

Gyroporus rufus, oggi Leccinum aurantiacum (tavola di Schaeffer)
ECB9CC86-EAF6-471F-8C4A-AFD3B83FA36A.jpeg

Gyroporus rufus var. duriusculus, oggi Leccinum duriusculum (tavola di Kalchbrenner)
35287B8B-9289-4ADD-9152-8A12AE57B6DB.jpeg

Gyroporus scaber, oggi Leccinum scabrum (tavola di Bulliard)
9D754AA9-8795-401A-A7AC-ACFDF3C1877C.jpeg

Gyroporus scaber var. niveus, oggi Leccinum scabrum (iconografia non indicata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Il genere Gyroporus di Quélet (1886)

Messaggio da mefi » 21 dic 2020, 00:25

III Gruppo - Pori grandi, angolosi; sporata bruna porpora

Gyroporus porphyrosporus, oggi Porphyrellus porphyrosporus (tavola di Kalchbrenner)
404BD413-7148-44BC-857F-45EC44C3EAC8.jpeg
Gyroporus asprellus, oggi di dubbia interpretazione (tavola di Krombholz)
3BB688B7-2A2A-46F6-8EA7-DD687F6042CB.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi