Leccinellum crocipodium
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leccinellum crocipodium
Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Magg. & Trassin. (2014)
È stato descritto originariamente da Jean-Baptiste Letellier come Boletus crocipodius nel 1835, e successivamente come Boletus tessellatus da Gillet nel 1878 e come Boletus nigrescens da Richon e Roze nel 1888.
È passato poi nei generi Krombholzia (Gilbert, 1931), Krombholziella (Maire, 1937) e Trachypus (Romagnesi, 1939) fino ad essere generalmente considerato una specie di Leccinum dopo il 1961 (Watling).
Tavola 1 - Boletus crocipodius (Letellier, 1835)
È stato descritto originariamente da Jean-Baptiste Letellier come Boletus crocipodius nel 1835, e successivamente come Boletus tessellatus da Gillet nel 1878 e come Boletus nigrescens da Richon e Roze nel 1888.
È passato poi nei generi Krombholzia (Gilbert, 1931), Krombholziella (Maire, 1937) e Trachypus (Romagnesi, 1939) fino ad essere generalmente considerato una specie di Leccinum dopo il 1961 (Watling).
Tavola 1 - Boletus crocipodius (Letellier, 1835)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leccinellum crocipodium
Tavola 2 - Boletus tessellatus (Gillet, 1878)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leccinellum crocipodium
Tavola 3 - Boletus nigrescens (Richon & Roze, 1888)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leccinellum crocipodium
Nel 1947 Singer ricombina la specie come Leccinum nigrescens. Anche per questo taxon è stato proposto il genere Krombholziella (Šutara, 1982).
Tavola 4 - Boletus luteoporus e Boletus nigrescens (Barbier, 1904) citata da Singer
Tavola 4 - Boletus luteoporus e Boletus nigrescens (Barbier, 1904) citata da Singer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leccinellum crocipodium
Tavola 5 - Boletus radicans (Rostkovius, 1838) citata da Singer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leccinellum crocipodium
Entrambi i taxon infine sono stati ricombinati da Bresinsky e Binder nel genere Leccinellum di nuova creazione nel 2003, nigrescens validamente e come specie tipo del nuovo genere, mentre crocipodium non validamente.
La ricombinazione valida in Leccinellum crocipodium è stata effettuata da Della Maggiora e Trassinelli nel 2014, e questo nome viene preferito essendo prioritario rispetto a nigrescens.
Sinonimi citati:
Boletus crocipodius Letell. (1835)
Boletus luteoporus Bouchinot (1904)
Boletus nigrescens Richon & Roze (1888)
Boletus radicans Rostk. (1838)
Boletus tessellatus Gillet (1878)
Krombholzia crocipodia (Letell.) E.-J. Gilbert (1931)
Krombholziella crocipodia (Letell.) Maire (1937)
Krombholziella nigrescens (Richon & Roze) Šutara (1982)
Leccinellum crocipodium (Letell.) Bresinsky & Manfr. Binder (2003)
Leccinellum nigrescens (Richon & Roze) Bresinsky & Manfr. Binder (2003)
Leccinum crocipodium (Letell.) Watling (1961)
Leccinum nigrescens (Richon & Roze) Singer (1947)
Trachypus crocipodius (Letell.) Romagn. (1939)
La ricombinazione valida in Leccinellum crocipodium è stata effettuata da Della Maggiora e Trassinelli nel 2014, e questo nome viene preferito essendo prioritario rispetto a nigrescens.
Sinonimi citati:
Boletus crocipodius Letell. (1835)
Boletus luteoporus Bouchinot (1904)
Boletus nigrescens Richon & Roze (1888)
Boletus radicans Rostk. (1838)
Boletus tessellatus Gillet (1878)
Krombholzia crocipodia (Letell.) E.-J. Gilbert (1931)
Krombholziella crocipodia (Letell.) Maire (1937)
Krombholziella nigrescens (Richon & Roze) Šutara (1982)
Leccinellum crocipodium (Letell.) Bresinsky & Manfr. Binder (2003)
Leccinellum nigrescens (Richon & Roze) Bresinsky & Manfr. Binder (2003)
Leccinum crocipodium (Letell.) Watling (1961)
Leccinum nigrescens (Richon & Roze) Singer (1947)
Trachypus crocipodius (Letell.) Romagn. (1939)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Leccinellum crocipodium
Bella narrazione e tavole splendide. 
