Hemileccinum impolitum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hemileccinum impolitum

Messaggio da mefi » 08 dic 2020, 15:40

Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara (2008)

Questa specie fu descritta per la prima volta da Elias Magnus Fries, un eminente micologo del XIX secolo, che collocò il fungo nel genere Boletus.
L'epiteto latino impolitum, che significa "ruvido", probabilmente si riferisce al cappello, che inizialmente è feltrato e ricoperto da un rivestimento finemente filamentoso se visto sotto una lente di ingrandimento.
La posizione tassonomica della specie è rimasta a lungo incerta e vari autori l'hanno collocata in diversi generi in passato, inclusi i generi Tubiporus e Versipellis ormai abbandonati.

Tavola 1 - Boletus impolitus (Fries, 1861)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hemileccinum impolitum

Messaggio da mefi » 08 dic 2020, 15:41

Tavola 2 - Boletus suspectus (Krombholz, 1836) citata da Fries
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hemileccinum impolitum

Messaggio da mefi » 08 dic 2020, 15:42

Tavola 3 - Boletus sericeus (Krombholz, 1836) citata da Quélet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hemileccinum impolitum

Messaggio da mefi » 08 dic 2020, 15:43

Sulla base di un’analisi preliminare del locus 28S dell'RNA ribosomiale, i micologi Manfred Binder e Halmut Besl hanno collocato la specie nel genere Xerocomus nel 2000. Tuttavia nel 2008 Josef Šutara ha trasferito il fungo nel nuovo genere Hemileccinum, in base alla sua morfologia distinta. Studi filogenetici più elaborati di Wu e colleghi nel 2014 hanno confermato che questa specie non appartiene a Boletus, Xerocomus o Leccinum, poiché le raccolte identificate come questa specie occupano una distinta linea filogenetica all'interno della sottofamiglia Xerocomoideae, strettamente correlata al genere Corneroboletus. Successivi contributi di R. Halling e colleghi, e M. Loizides e colleghi, hanno poi confermato la monofilia del genere.

Tavola 4 - Boletus sapidus (Harzer, 1842) citata da Quélet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hemileccinum impolitum

Messaggio da mefi » 08 dic 2020, 15:43

Sinonimi citati:
Boletus impolitus Fr. (1838)
Boletus sapidus Harzer (1845)
Boletus sericeus Krombh. (1836)
Boletus suspectus Krombh. (1836)
Leccinum impolitum (Fr.) Bertault (1980)
Tubiporus impolitus (Fr.) P. Karst. (1882)
Versipellis impolita (Fr.) Quél. (1886)
Xerocomus impolitus (Fr.) Quél. (1888)

Rispondi