Essendomi imbattuto nella notevole storia personale e di studiosa di Eva Calvino Mameli - ampi cenni qui http://www.enciclopediadelledonne.it/bi ... i-calvino/, qui https://oggiscienza.it/2020/06/25/eva-m ... tiva-iris/, e qui http://www.retemuseiuniversitari.unimor ... 34716.html - ero incuriosito a rintracciare le sue pubblicazioni micologiche.
Redatti tra il 1907 e il 1908, la sua contribuzione in due parti “Sulla flora micologica della Sardegna” fu pubblicata negli Atti dell’Istituto Botanico dell’Università di Pavia - e grazie alla provvidenziale Biodiversity Heritage Library (e gli strumenti dell’immancabile archive.org), i testi li ho trovati liberamente consultabili qui - “Prima contribuzione”, a p.153 https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 7/mode/1up - e qui - “Seconda contribuzione”, a p. 1 https://www.biodiversitylibrary.org/ite ... 1/mode/1up (e direttamente scaricabili come pdf qui https://ia600201.us.archive.org/25/item ... 13univ.pdf e qui https://ia800205.us.archive.org/17/item ... 14univ.pdf).
Dalla parabola della vita della studiosa verrà presto tratto un prossimo lungometraggio https://www.lastampa.it/topnews/edizion ... 1.39476945; non so quanto si soffermerà sull’attenzione che ha dedicato ai funghi (o, se è per quello, ai licheni https://ggheza.wordpress.com/2018/05/13 ... i-calvino/), quindi mi sembrava una bella occasione per riportare in luce il suo contributo alla scienza che ci accomuna qui.
(Con l’occasione, una domanda per chi è più avvezzo alle convenzioni scientifico-accademiche: com’è che non trovo Mameli tra i nomi elencati dall’ISPRA nel suo recente regesto di tutti gli autori di taxa riconosciuti, vedi qui https://www.isprambiente.gov.it/files/p ... Iparte.pdf ? Le sue ricerche e pubblicazioni non la qualificano per credito tassonomico?)
Sulla flora micologica della Sardegna, E. Mameli 1907/1908
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sulla flora micologica della Sardegna, E. Mameli 1907/1908
Molto interessante
Per l’ultima domanda bisogna vedere se ha pubblicato specie o generi nuovi, se non lo ha fatto immagino non sia elencata per quello. Inoltre, se ci sono, le eventuali pubblicazioni di taxon nuovi dovrebbero essere “valide”, cioè rispettare alcuni crismi. Magari ci dó un occhio più approfondito quando ho tempo.
Per l’ultima domanda bisogna vedere se ha pubblicato specie o generi nuovi, se non lo ha fatto immagino non sia elencata per quello. Inoltre, se ci sono, le eventuali pubblicazioni di taxon nuovi dovrebbero essere “valide”, cioè rispettare alcuni crismi. Magari ci dó un occhio più approfondito quando ho tempo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sulla flora micologica della Sardegna, E. Mameli 1907/1908
Ho guardato i lavori in oggetto e in effetti non ho trovato taxon nuovi.
Re: Sulla flora micologica della Sardegna, E. Mameli 1907/1908
Roger. E a differenza di E. Fiorini-Mazzanti, mi sembra che neanche le sia stato fatto omaggio qualche nomenclatura di Genus o specie... vabbeh, speriamo che il film che le stanno dedicando riporti un po’ di lustro al suo contributo alla scienza, di questi tempi (Hidden Numbers, Ammonite, ecc.) sembra che funzioni così...