The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Opera di una micologa americana autodidatta, Mary Elizabeth Banning https://en.wikipedia.org/wiki/Mary_Elizabeth_Banning, che all’età di 46 anni decise di documentare ed illustrare i funghi del suo natìo stato di Maryland, collezionando descrizioni di 175 specie, di cui molte fino ad allora sconosciute alla scienza micologica. A compimento delle sue ricerche, condotte in una corrispondenza a distanza con Charles H. Peck, botanico e micologo del New York State Museum, affidò il manoscritto al suo mentore - il quale lo conservò in un cassetto garantendogli l’oblio.
Riscoperto e restaurato da un curatore della stessa istituzione quasi un secolo dopo (https://web.archive.org/web/20140225053 ... nning.html), l’opera rimane tuttora mai pubblicata per intero, conservata gelosamente presso lo NYSM ad eccezione di qualche mostra (https://archive.is/WVePT), e della possibilità di consultare 48 delle tavole tramite il sito del loro archivio (qui http://www.nysm.nysed.gov/research-coll ... -1868-1888 ) - funzione che però attualmente non è attiva (probabilmente a causa di chiusura dell’istituzione per COVID-19).
Tuttavia, ingegnandosi un minimo, il servizio WaybackMachine (offerto da archive.org) permette di sfogliare tutt’ora quei jpg dell’archivio (di qualità piuttosto buona, 833x1000 px), scegliendo “Explore the Collection” da questa pagina di sommario https://web.archive.org/web/20110701180 ... fm?coll=29, oppure da questa pagina di gallery delle 48 tavole https://web.archive.org/web/20110701175 ... maxRows=48 .
La specifica ispirazione per la micologia l’autrice la volse nel tempo seguendo una sua vocazione di riforma sociale a beneficio di orfani e di persone provenienti da contesti meno privilegiati del suo. (Si potrebbe ipotizzare che la sua inclinanzione riformatrice possa aver tratto scintilla dalla conversione che compì, a sua volta, il proprio nonno Jeremiah Banning, tenutario di piantagione e schiavi, che si dimostrò in fin di vita segnato da rimorso e senso di debito verso coloro che aveva contribuito a sfruttare e opprimere a proprio profitto, come evinto qui https://msa.maryland.gov/megafile/msa/s ... 66bio.html .)
M. E. Banning morì nel 1903, sola e ridotta in povertà, avendo nel tempo donato ogni suo sforzo ed avere a favore di una locale opera per orfani (https://msa.maryland.gov/megafile/msa/s ... 91bio.html) È annoverata tra i micologi di nome per alcune specie, e nominata ad honorem in alcune altre (cit. https://www.sciencedirect.com/science/a ... 1617300519).
(Credo che alcune delle sue tavole forse hanno sofferto nel tempo per certi cromatismi, ma nell’insieme costituiscono una importante testimonianza di impresa scientifica in un contesto (storico, geografico, e sociale) piuttosto singolare; allego qui di seguito alcuni esempi.)
Riscoperto e restaurato da un curatore della stessa istituzione quasi un secolo dopo (https://web.archive.org/web/20140225053 ... nning.html), l’opera rimane tuttora mai pubblicata per intero, conservata gelosamente presso lo NYSM ad eccezione di qualche mostra (https://archive.is/WVePT), e della possibilità di consultare 48 delle tavole tramite il sito del loro archivio (qui http://www.nysm.nysed.gov/research-coll ... -1868-1888 ) - funzione che però attualmente non è attiva (probabilmente a causa di chiusura dell’istituzione per COVID-19).
Tuttavia, ingegnandosi un minimo, il servizio WaybackMachine (offerto da archive.org) permette di sfogliare tutt’ora quei jpg dell’archivio (di qualità piuttosto buona, 833x1000 px), scegliendo “Explore the Collection” da questa pagina di sommario https://web.archive.org/web/20110701180 ... fm?coll=29, oppure da questa pagina di gallery delle 48 tavole https://web.archive.org/web/20110701175 ... maxRows=48 .
La specifica ispirazione per la micologia l’autrice la volse nel tempo seguendo una sua vocazione di riforma sociale a beneficio di orfani e di persone provenienti da contesti meno privilegiati del suo. (Si potrebbe ipotizzare che la sua inclinanzione riformatrice possa aver tratto scintilla dalla conversione che compì, a sua volta, il proprio nonno Jeremiah Banning, tenutario di piantagione e schiavi, che si dimostrò in fin di vita segnato da rimorso e senso di debito verso coloro che aveva contribuito a sfruttare e opprimere a proprio profitto, come evinto qui https://msa.maryland.gov/megafile/msa/s ... 66bio.html .)
M. E. Banning morì nel 1903, sola e ridotta in povertà, avendo nel tempo donato ogni suo sforzo ed avere a favore di una locale opera per orfani (https://msa.maryland.gov/megafile/msa/s ... 91bio.html) È annoverata tra i micologi di nome per alcune specie, e nominata ad honorem in alcune altre (cit. https://www.sciencedirect.com/science/a ... 1617300519).
(Credo che alcune delle sue tavole forse hanno sofferto nel tempo per certi cromatismi, ma nell’insieme costituiscono una importante testimonianza di impresa scientifica in un contesto (storico, geografico, e sociale) piuttosto singolare; allego qui di seguito alcuni esempi.)
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Lactarius indigo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Agaricus americanus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Coprinus comatus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Russula virescens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Fistulina hepatica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
Ooooooh... meno male.
Un altro bibliofilo.

Un altro bibliofilo.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: The Fungi of Maryland, M.E. Banning, 1868-1888 (manoscritto mai pubblicato)
