Suillellus luridus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Suillellus luridus

Messaggio da mefi » 17 nov 2020, 12:45

Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill (1909)

Boletus luridus fu descritto dal botanico tedesco Jacob Christian Schäffer nel 1774, nella sua opera sui funghi della Baviera e del Palatinato (Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones).
L'epiteto specifico è l'aggettivo latino luridus, 'giallastro'.
Boletus rubeolarius e Boletus tuberosus del botanico francese Pierre Bulliard del 1791 sono sinonimi eterotipici (basati su un tipo diverso). L'anno successivo, Johann Friedrich Gmelin lo chiamò Boletus subvescus, dalle parole latine sub "quasi" o "sotto", e vescus "commestibile". Tuttavia, questo è un nomen nudum. Diversi sinonimi tassonomici sono emersi quando la specie è stata trasferita in diversi generi all'interno della famiglia Boletaceae da diversi autori, tra gli altri in Leccinum da Samuel Frederick Gray nel 1821, in Tubiporus da Petter Karsten nel 1881, in Dictyopus da Lucien Quélet nel 1888 e in Suillellus da William Murrill nel 1909.



Tavola 1 - Boletus luridus di Schaeffer (1774)
0FD55662-591E-4486-A848-20A386C8CCC2.jpeg
Tavola 2 - Boletus rubeolarius di Bulliard (1791)
4411B6F7-721D-4B8A-99F4-C13A9A05A082.jpeg
Tavola 3 - Boletus rubeolarius di Sowerby (1797)
89DE8D41-DAA9-4B42-B6A4-EAE3B66584CA.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Suillellus luridus

Messaggio da mefi » 17 nov 2020, 12:47

Tavola 4 - Boletus tuberosus di Bulliard (1791)
746D8228-FD1B-496D-8BE4-E1D2E4850720.jpeg
Tavola 5 - Boletus satanas di Rostkovius (1844) - secondo Murrill rappresenterebbe Suillellus luridus
83EDB55F-38A1-40FF-A029-D5BEBF7701FA.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Suillellus luridus

Messaggio da mefi » 17 nov 2020, 12:48

Boletus luridus var. rubriceps è stato originariamente descritto dalla Spagna (come una specie di Tubiporus) da René Maire nel 1937, e successivamente trasferito formalmente in Boletus da Aurel Dermek nel 1987. Altre varietà di B. luridus includono var. obscurus e var. rubromaculatus, pubblicate da Roman Schulz nel 1924; var. tenuipes, pubblicata da Josef Velenovský nel 1939, da ritrovamenti in Repubblica Ceca; e var. lupiniformis e var. queletiformis pubblicate nel 1969 da Jean Blum, da raccolte rispettivamente dalla Francia e dalla Spagna. Boletus erythrentheron, originariamente descritto come specie distinta da Jan Bezděk, è stato successivamente ricombinato come varietà B. luridus var. erythrentheron da Albert Pilát e Dermek nel 1979, e infine come sottospecie di Jiri Hlavácek nel 1995. Giampaolo Simonini ha descritto la forma primulicolor dalla Sardegna nel 1997.
Attualmente tutte queste varietà vengono ricondotte alla specie tipo.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Suillellus luridus

Messaggio da mefi » 17 nov 2020, 12:48

Boletus luridus era la specie tipo di Boletus sezione Luridi, sezione originariamente circoscritta da Fries nel 1838. Questa sezione includeva tradizionalmente specie che producevano carpofori di dimensioni medio-grandi con gambi spessi e gonfi e minuscoli pori di colore rosso, arancione o raramente giallo. Tuttavia, le prime indagini filogenetiche hanno indicato che Boletus era fortemente parafiletico nella sua delimitazione tradizionale. Poiché ulteriori studi hanno risolto più precisamente le relazioni filogenetiche e tassonomiche, il genere Boletus è stato frammentato e sono stati riconosciuti generi aggiuntivi. La filogenetica molecolare dedotta dalle sequenze di DNA ribosomiale di Manfred Binder e David Hibbett, ha mostrato che B. luridus era correlato a un gruppo contenente B. torosus e B. luteocupreus (ora collocati nel genere Imperator), con B. vermiculosus e Pulveroboletus ravenelii come parenti più distanti. In uno studio molecolare separato di Mello e colleghi, B. luridus è stato raggruppato insieme a B. rhodoxanthus, mentre ulteriori analisi genetiche nel 2013 hanno indicato che B. luridus e alcuni boleti a pori rossi fanno parte del clade dupainii clade (dal nome di Boletus dupainii), piuttosto distante dal nucleo centrale del genere Boletus, cioè B. edulis e affini. Tuttavia, analisi più raffinate basate su un numero maggiore di sequenze, hanno da allora dimostrato che B. luridus e le sue specie affini formano un distinto clade generico, e dal 2014 la specie è stata (re-)inserita nel genere Suillellus.




Sinonimi citati:
Boletus erythrentheron Bezděk (1901)
Boletus luridus Schaeff. (1774)
Boletus luridus f. primulicolor Simonini (1997)
Boletus luridus subsp. erythrentheron (Bezděk) Hlaváček (1995)
Boletus luridus var. erythrentheron (Bezděk) Pilát & Dermek (1979)
Boletus luridus var. lupiniformis J. Blum (1969)
Boletus luridus var. obscurus R. Schulz (1924)
Boletus luridus var. queletiformis J. Blum (1969)
Boletus luridus var. rubriceps (Maire) Dermek (1987)
Boletus luridus var. rubromaculatus R. Schulz (1924)
Boletus luridus var. tenuipes Velen. (1939)
Boletus rubeolarius Bull. (1791)
Boletus satanas sensu Rostkovius (1844)
Boletus subvescus J.F. Gmel. (1792)
Boletus tuberosus Bull. (1791)
Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél. (1886)
Leccinum luridum (Schaeff.) Gray (1821)
Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst. (1881)
Tubiporus luridus var. rubriceps Maire (1937)

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Suillellus luridus

Messaggio da Queletia mirabilis » 17 nov 2020, 14:02

-smi289- ffgjhjh

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Suillellus luridus

Messaggio da Raffaella13 » 18 nov 2020, 06:02

-6116 anche per le superbe stampe! -6597

Rispondi