progosk ha scritto: ↑22 lug 2021, 11:25
ho trovato questa bella xylografia
ukiyo-e di inzio XX° in cui sono ritratte almeno sette delle specie elencate nel Ryōri Monogatari:
mushroom ukiyo-e print, numbered.jpg
Grazie all'aiuto di persone più versate in giapponese d'epoca e micologia locale (e di qualche risorsa
vetusta e non), possiamo completare (quasi) il quadro delle tipologie raffigurate, rispetto ai precedentemente identificati
1.
matsutake マツタケ / 松茸 "fungo del pino" =
T. matsutake
3.
hatsutake (hatsake) ハツタケ / 初茸 "fungo precoce" =
L. hatsudake
6.
shiitake シイタケ / 椎茸 "fungo di
Castanopsis cuspidata" (anticamente 香蕈 "fungo di quercia") =
L. edodes
9.
iwatake (wakatake) イワタケ / わかたけ / 岩茸・石茸・岩竹 "fungo della roccia"
U. esculenta
10.
kikurage きくらげ / 木耳 "orecchia del legno" =
A. auricula-judae
12.
shōro しょうろ / 松露 "rugiada di pineta" =
R. roseolus
15.
kōtake (kawatake, shishitake) かうたけ / 香蕈・革茸・茅蕈 "fungo di quercia"
S. imbricatus
con le seguenti specie:
2.
samatsutake (hayamatsutake) サマツダケ / 早松茸 "matsutake precoce" =
Tricholoma colossum - considerato inferiore al matsutake vero e proprio
4.
shimeji (ōtake) シメヂ / しめじ / 王茸・占地・湿地 - indeterminato, appartenente al gruppamento "shimeji" che include molte specie tra
Lyophyllum-Lepista-Tricholoma-Hypsizigus-Cyclocybe...
5.
kishimeji キシメジ / きしめじ / 黄茸 "shimeji giallo" =
Tricholoma equestre
7.
senbonshimeji センボンシメジ / 千本しめじ / 千本占地 "shimeji mille-gambi" = probabile
Lyophyllum fumosum
8.
sasatake ササタケ / 笹茸 "fungo del bambù" = il nome viene riportato corrispondente a
Cortinarius cinnamomeus, ma l'immagine porta semmai all'odierno
numeri sasatake ヌメリササタケ / 滑笹茸 "fungo glutinoso del bambù" =
Cortinarius pseudosalor (specie dalla
commestibilità meno dubbia dell'altro)
11.
naratake ナラタケ/ 楢茸 "fungo di
Quercus serrata" =
Armillaria mellea (possibile
var. nipponica) - curiosamente ritratta senza anello...
13.
kuritake クリタケ / 栗茸 "fungo del castagno" =
Hypholoma lateritium - altra specie di cui la commestibilità è
culturalmente contesa...
14.
enokitake エノキタケ / 榎茸 "fungo del
Celtis sinensis" =
Flammulina velutipes (ritratta in una forma a metà strada tra quella spontanea e quella
coltivata, più esile e scolorita, conosciuta in Asia
da secoli).
(Ogni altra segnalazione/integrazione è ovviamente sempre benvenuta.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.