Hygrophorus poetarum

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da progosk » 10 mar 2023, 20:50

mefi ha scritto:
10 mar 2023, 19:04
Magari si tratta di una rivista a parte, c’era una “ Revue de mycologie: Supplément colonial” che però non trovo digitalizzata da nessuna parte
non credo, visto che in indice sono proprio elencate le pagine di "Supplément", tra cui alle prime, da p.57, la rubrica (pare molto simpatica) di Becker...

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 16270
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da mefi » 10 mar 2023, 22:09

progosk ha scritto:
10 mar 2023, 20:50
mefi ha scritto:
10 mar 2023, 19:04
Magari si tratta di una rivista a parte, c’era una “ Revue de mycologie: Supplément colonial” che però non trovo digitalizzata da nessuna parte
non credo, visto che in indice sono proprio elencate le pagine di "Supplément", tra cui alle prime, da p.57, la rubrica (pare molto simpatica) di Becker...

Bingo 😅

https://bibliotheques.mnhn.fr/EXPLOITAT ... 007_N003_1

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da progosk » 11 mar 2023, 09:16

mefi ha scritto:
10 mar 2023, 22:09
non credo, visto che in indice sono proprio elencate le pagine di "Supplément", tra cui alle prime, da p.57, la rubrica (pare molto simpatica) di Becker...

Bingo 😅

https://bibliotheques.mnhn.fr/EXPLOITAT ... 007_N003_1
[/quote]

sei un asso!

Confermo che il piglio di Becker è delizioso (se trovo il temo vi riporto la traduzione di questa sua chiacchiera sugli igrofori); per quanto riguarda la citazione del poetarum, invece, si capisce che era già allora nominato da Heim, e senza indizi sul preciso perché: Becker si limita a decantarne prima le fattezze, delicatamente rubiconde come un tenero neonato, per poi acclamarlo come leccornia, il migliore tra gli igrofori :genio:

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10996
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da Queletia mirabilis » 11 mar 2023, 09:34

Bravi tutti! Interventi molto interessanti.

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da progosk » 11 mar 2023, 13:20

mefi ha scritto:
10 mar 2023, 22:09
progosk ha scritto:
10 mar 2023, 20:50
non credo, visto che in indice sono proprio elencate le pagine di "Supplément", tra cui alle prime, da p.57, la rubrica (pare molto simpatica) di Becker...
Bingo 😅

https://bibliotheques.mnhn.fr/EXPLOITAT ... 007_N003_1
Grazie ad un'altro po' d'indagine, ho trovato la spiegazione dell'etimologia, ed è differente da quella che va per la maggiore, che ipotizza che i coloriti delicati abbiano intrinseca valenza poetica, tale da ispirare il nome. No: Heim dedica la specie (e pare comunque su suggerimento di Becker) come onorifico a due (notare infatti l'uso del plurale) micologi-poeti: G. Becker ed F. Bataille. Il tutto è riportato nel recente L'odyssée des champignons di Maurice e le Tacon, qui (purtroppo senza specifica della fonte del commento citato di Becker). (Altra circostanziazione in questa conversazione su champis.net.) Per cui, come usano i francesi, sarebbe corretto chiamarlo comunemente "l'igrofori dei poeti" (e di preciso, di Becker e Bataille).
-6343 -5327

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 16270
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da mefi » 11 mar 2023, 14:32

progosk ha scritto:
11 mar 2023, 13:20
mefi ha scritto:
10 mar 2023, 22:09
progosk ha scritto:
10 mar 2023, 20:50
non credo, visto che in indice sono proprio elencate le pagine di "Supplément", tra cui alle prime, da p.57, la rubrica (pare molto simpatica) di Becker...
Bingo 😅

https://bibliotheques.mnhn.fr/EXPLOITAT ... 007_N003_1
Grazie ad un'altro po' d'indagine, ho trovato la spiegazione dell'etimologia, ed è differente da quella che va per la maggiore, che ipotizza che i coloriti delicati abbiano intrinseca valenza poetica, tale da ispirare il nome. No: Heim dedica la specie (e pare comunque su suggerimento di Becker) come onorifico a due (notare infatti l'uso del plurale) micologi-poeti: G. Becker ed F. Bataille. Il tutto è riportato nel recente L'odyssée des champignons di Maurice e le Tacon, qui (purtroppo senza specifica della fonte del commento citato di Becker). (Altra circostanziazione in questa conversazione su champis.net.) Per cui, come usano i francesi, sarebbe corretto chiamarlo comunemente "l'igrofori dei poeti" (e di preciso, di Becker e Bataille).
-6343 -5327
E hai risolto un altro “cold case” micologico! -smi289-

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da progosk » 11 mar 2023, 17:10

mefi ha scritto:
11 mar 2023, 14:32
E hai risolto un altro “cold case” micologico! -smi289-
Abbiamo -smile-

Sta diventando praticamente una rubrica, sarebbe quasi da trarne un podcast, del genere "true crime", oggi imperante... :mm:

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 16270
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da mefi » 11 mar 2023, 17:27

progosk ha scritto:
11 mar 2023, 17:10
mefi ha scritto:
11 mar 2023, 14:32
E hai risolto un altro “cold case” micologico! -smi289-
Abbiamo -smile-

Sta diventando praticamente una rubrica, sarebbe quasi da trarne un podcast, del genere "true crime", oggi imperante... :mm:
😅 -smile-

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Hygrophorus poetarum

Messaggio da progosk » 16 ago 2023, 11:21

progosk ha scritto:
11 mar 2023, 13:20
(purtroppo senza specifica della fonte del commento citato di Becker)
Trovato anche il verbatim di Becker, nel Bulletin FMDS n°63 (a p. 27, qui):

"L'Hygrophorus poetarum me doit son nom, et il faut bien que je me justifie. Je l’avais remarqué depuis longtemps, j'en avais parlé à Frédéric Bataille et à Roger Heim, et finalement c’est Roger Heim qui l'a publié. Et si je l'ai appelé poetarum, c’est parce que lui, comme Bataille et moi-même avons fait quelques excursions dans le jardin des Muses."

Rispondi