Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Rispondi
progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da progosk » 17 dic 2022, 18:14

Lactarius tesquorum (foto A. De Marco, 2022).jpg

L'uso culinario dei lattari lanuginosi piccanti è una tradizione diffusa attraverso tutta l'area mediterranea, come anche in varie culture slave, dove sono conosciuti come "volnushki" (= lanosi). In Italia se ne conserva traccia principalmente nel Salento ed in alcune aree della Calabria, zone in cui abbondano miconimi anche localissimi per il Lactarius tesquorum, specie amata da tempo immemore, nomi che ne testimoniano le due caratteristiche più identitarie: il suo gusto specifico, e la sua identità micorizzante elettiva riservata alla macchia di cisto.

Immagine

Nomi salentini:
- marieddu / marieddhu / marieddhru / mareddru = "amarognolo" (area leccese)
- mucchiarulu / mucchialuru / mucchiarieddu / fung de mucch = "fungo di macchia", cioè di cisto (fascia pedemontana)
- marieddhu di mucchiu / amarrieddu ti mucchiu / amarieddhu 'i mucchiu = sovrapposizione dei due precedenti (brindisino)

[NB: non va confuso con due specie simili, ma di taglia maggiore e generalmente (tranne in pochissime zone) non consumati, L. zonarius e L. acerrimus, localmente distinti come marieddhune, mucchialuru di frasca, o fong ascqint / fungo ascante / aschuànt / asckuanti = fungo di frasca (Monopoli, Taranto, Gioia, Grottaglie).]

Il nome principale, che riprende il suo gusto specifico, permette forse di tracciare una filogenia etimologica dell'usanza: mentre in Russo ed Ukraino quel taxon vernacolare è più tipicamente riservato a Lactarius rufus [= горькушка / gorkushka, гірчаки / hirchaky = "l'amaro"], nella lingua ceca il nome comune hořké, l'amarognolo, designa precisamente la volnushka rosa L. torminosus, la quasi sosia del nostro che però preferisce le betulle al cisto.]

Lecce - Lactarius tesquorum (A. Baglivo, novembre 2004).jpg

Nomi calabri:
- mucchjàrìèddru / mucchjàrùlu = "fungo di macchia", cioè di cisto (S. Pietro Guarano, Bisignano)
- pucchiariellu / fungiu 'i pucchiu = sinonimo, nel geoletto cosentino, pollino e a Castrovillari
- vucis (Cassano all'Ionio) = [etim. incerta]

La specie è comparsa più volte qui in FeM, con qualche accenno al suo uso poco diffuso in altre zone d'Italia. Ma si tratta di tradizione piuttosto viva e vegeta: per Errico, nel suo recente, circostanziato Funghi del Salento “è il famoso marieddhu, il fungo più conosciuto e consumato regolarmente da sempre”; per D'Amico “il fungo per eccellenza del Salento, come il Cardoncello per la Murgia”; e De Giorgi & Baglivo confermano, considerando “il tradizionale consumo, che ne prevede una sbollentatura, non ha mai dato casi di intossicazioni segnalate, è da ritenersi commestibile”.

La scienza micologica ha cominciato a prendere nota della specie molto in ritardo, dandole battesimo, sulla base di collezioni dai bassi monti berberi del Rif e dalla Corsica, soltanto nel 1979, a cura di Malençon ("Champignons du Maroc" in Beihefte zur Sydowia 8, pp. 258-267). La sua scelta dell'epiteto, ripreso da quello che Fries coniò per il suo Agaricus tesquorum, dall'habitat "in clivis aridis apricis", cioè in lande deserte (dal Latino loca tesqua), potrebbe essere un cenno a Singer (alla memoria del quale quell'edizione di Sydowia era dedicata), che aveva traslocato quel tesquorum originario in Lyophyllum.

Per quanto riguarda il suo impiego culinario, nella tradizione locale la specie è considerata immancabile sulle tavole a partire da Ognissanti e per tutto l’inverno. L'approccio più spontaneo e rustico della sua preparazione è "rustuti sobbra lu fuecu con olio ca pizzica a ncanna e sali", cioè alla brace, con solo olio e sale; ma è ugualmente di tradizione la sua preventiva sobbollitura breve, per poi procedere a vari intingoli o conserve. Vi riporto qui di seguito qualche ricetta locale.

Immagine

Funghi marieddhri alla brace


Immagine

Funghi marieddhi e cardoncelli alla salentina, di P. Ingusci


Immagine

Funghi mareddhi in umido, di Silvana (aka ipasticcidicasamia)

L. tesquorum, dettaglio (da J. Marcos, 2021).png

Di questa specie è localmente conosciuta anche una variante, che nel geoletto cosentino è registrato con nome identiario che ne distinguerebbe il genere: pucchiariellu masculu. Si tratta di L. tesquorum parassitato da Hypomyces ochraceus (nell'attestazione registrata da Bonazzi). Quello dei lattari parassitati è una fenomenologia ben conosciuta, fino in nordamerica, dove i cosiddetti "lobster mushrooms" sono avidamente ricercati per le loro carattersitiche organolettiche specifiche. Lo stesso avviene in Spagna, dove accanto al guiscano/nícalo/rovellò, in varie regioni si stima ancor più il "guíscano macho" (Castilla La Mancha), parimenti maschilizzato, o (di trasformazione inversa) le "nícalas" (Castilla y León) e in Catalunya la "rovellona". L'esistenza del nome specifico cosentino testimonia un'attenzione speciale riservato alla variante nel meridione d'Italia, e come riportano infatti Sitta&Co, "tipicamente privi di lamelle, sono da considerare commestibili tradizionalmente consumati, talora anche con specifica identità a livello popolare e più apprezzati rispetto agli esemplari normali, in quanto la presenza degli Hypomyces li rende più compatti, resistenti e durevoli", e secondo molti, anche più saporiti - se ne trovo altra traccia specifica aggiornerò questo post.


Fonti

Nuytinck, Verbeken, Rinaldi, Leonardi, Pacioni & Comandini, 2004. "Characterization of Lactarius tesquorum ectomycorrhizae on Cistus sp. and molecular phylogeny of related European Lactarius taxa", in Mycologia vol. 96, n. 2, pp 272-282

Agnello C., 2006: "Lactarius tesquorum Malençon e suo consumo abituale nella Puglia Meridionale", in Rivista di Micologia AMB 49 (2): 163 - 176.

De Giorgi D. & Baglivo A., 2014: I funghi della Provincia di Lecce. AMB Lecce.

Errico A, 2014: Funghi del Salento. Congedo, Galatina.

Miceli A., 2017: "Lactarius tesquorum Malençon 1979, un fungo tipico dell’ambiente mediterraneo" (link alternativo)

Mele G., 2019: Lu “mucchiarieddu” (Lactarius tesquorum Malençon): commestibile nella storia e nella tradizione locale ma non inserito nelle liste “ufficiali” dei funghi commestibili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 16098
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da mefi » 17 dic 2022, 19:35

b flwfbe molto interessante e completo

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 10177
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da Raffaella13 » 17 dic 2022, 19:42

Curioso e ben documentato. Bravo Philip :clap:

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 10756
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da Queletia mirabilis » 17 dic 2022, 22:12

bjasblas -1987

Qui da me lo conoscono solo gli addetti ai lavori e comunque non ne nascono a sufficenza per diventare un fungo "popolare".

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 11901
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Sony Cyber-shot

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da Adonis » 20 dic 2022, 10:46

-6116

E' stata la caccia di mio padre
Ho fatto i miei primi passi nel bosco con lui, in cerca di tesquorum e ho imparato che e' abbondante
gli anni prossimi agli incendi, molto frequenti nella macchia mediterranea

Da me si mangia infarinato e fritto senza prebollitura e limonato abbondantemente nel piatto.

I deliciosus o i salmonicolor, che li portavo dopo essermi allargato in ambienti otre i limiti del vilaggio,
li riteneva meno preziosi per l'assenza del gusto forte del tesquorum.

Mai creati problemi di nessun tipo e a nessuno -6343

-6691
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da progosk » 20 dic 2022, 10:56

Adonis ha scritto:
20 dic 2022, 10:46
E' stata la caccia di mio padre
Sono contento di aver toccato una corda - per caso ha nome vernacolare locale specifico dalle vostre parti, che magari si riferisce a qualcuna delle sue varie qualità?

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 11901
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Sony Cyber-shot

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da Adonis » 20 dic 2022, 12:09

progosk ha scritto:
20 dic 2022, 10:56
Adonis ha scritto:
20 dic 2022, 10:46
E' stata la caccia di mio padre
Sono contento di aver toccato una corda - per caso ha nome vernacolare locale specifico dalle vostre parti, che magari si riferisce a qualcuna delle sue varie qualità?
Sarebbe un nome attingente alla produzione di lattice ...quindi tipo Lactifllus -5178 alla greca
Γαλατσίτι = Galatsiti, dove Gala e' il latte

Da notare che nessun'altro Lactarius ha un nome locale che rimanda al latte-lattice in tutta la Grecia, -6343 che io sappia

-6691

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da progosk » 20 dic 2022, 12:31

Ok sarebbe come dire "il lattario", sottintendendo "quello buono", immagino.

Avevo trovato traccia anche di Μαλλίτσης | mallitsis, cioè, credo, "lanuginosi" e Ξισταρομανίταρο | cistaromanitaro, cioè fungo del cisto...

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 11901
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Sony Cyber-shot

Re: Lactarius tesquorum, aka marieddhu / mucchialuru / pucchiariellu

Messaggio da Adonis » 21 dic 2022, 11:38

progosk ha scritto:
20 dic 2022, 12:31
Ok sarebbe come dire "il lattario", sottintendendo "quello buono", immagino.

Avevo trovato traccia anche di Μαλλίτσης | mallitsis, cioè, credo, "lanuginosi" e Ξισταρομανίταρο | cistaromanitaro, cioè fungo del cisto...
Nomi locali che non ho sentiti...non sono andato a cercare sul compiuter
Fatto sta che i nomi locali a volte indicano altro fungo in altri posti, con lo stesso nome

lnfeliie

Rispondi