Pagina 1 di 1
Marasmius oréades
Inviato: 19 mag 2019, 13:48
da Gianca
Marasmius oreades con l'accento sulla é quindi
oréades.
Alcuni nomi dialettali: Gambesecche, Ciudin d’pra, Gambeilin, Caplèini, Pirolin, Filarell, Chiodin, Filarola, Funghino, Praterellino, Genovese, Ordinati.

Gianca
Re: Marasmius oréades
Inviato: 19 mag 2019, 14:28
da Raffaella13
Re: Marasmius oréades
Inviato: 20 mag 2019, 16:59
da Marians
Con queste piogge abbondano dalla costa alla montagna.
Per me dei farinacei sicuramente il piu buono, sapore meno invasivo.

Re: Marasmius oréades
Inviato: 20 mag 2019, 18:07
da roby712
Esemplari freschi e belli!

Re: Marasmius oréades
Inviato: 11 set 2019, 15:16
da Fortimer
Mi piace molto questa sezione del forum..
L'oreades è un fungo eccellente a mio avviso, un sapore veramente grato, un fungo che seppur piccolo rende.
E' sempre un piacere incontrarne qualche fila e con un po di pazienza farne una piccola scorta
Re: Marasmius oréades
Inviato: 11 set 2019, 18:28
da Il Buttero
Ciao Lorenzo, una specie che per quel gambo così "duro", "legnoso" riconosco facilmente, anche nei prati vicino a dove lavoro ne crescono tanti ma non li ho mai raccolti pur sapendo che sono molto buoni da mangiare. Tanti saluti.
Re: Marasmius oréades
Inviato: 12 set 2019, 02:10
da Caipi
Io lo trovo ottimo, generalmente lo mischio con altri funghi per omelette o funghi spadellati, per ottenere un insieme di gusti e consistenze.
Re: Marasmius oréades
Inviato: 12 set 2019, 08:52
da Queletia mirabilis
Sempre simpatici e gustosi questi funghetti.
Ricordo mia nonna carponi, intenta a raccoglierli nei prati dietro casa usando un paio di forbicine con le quali tagliava i soli cappelli.
Ero piccolo ma mi ricordo di un buon sughetto.
Morta mia nonna nessuno in famiglia li ha più raccolti. Chissà perché.

Re: Marasmius oréades
Inviato: 12 set 2019, 10:30
da Raffaella13
Secondo me danno il meglio di se' quando vengono seccati e riutilizzati per ottime zuppe o risotti nei periodi in cui i funghi commestibili sono assenti.
Io una manciatina la inserisco sempre nel contenitore che chiamo "la banca dei funghi", dove metto le specie piu' aromatiche in misto. Ridotti in polvere, si rivelano un redditizio e piacevole "investimento".

Re: Marasmius oréades
Inviato: 20 set 2019, 18:15
da Salvatore Piturru
Concordo per la prelibatezza di un piccolo funghetto che spesso non essendo conosciuto, come ottimo commestibile, finisce per essere calpestato e con sopra il cappello, lo stampo della suola da scarponcino!

. Io oltre ad ottimi risotti e spaghetti etc. li gradisco semplicemente appena trifolati
con due uova sopra.

Salvatore
