Pagina 1 di 2

Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello - Lactarius deliciosus

Inviato: 18 ott 2010, 12:40
da josuerofe
Per me un fungho squisito. Il Lactarius deliciosus, migliore che L. sanguifluus, semisanguifluus, e salmonicolor. Per me de qualita similare al L. deterrimus.
Ma no confundire con L. quieticolor de minore qualità ( http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 249&t=9202 )

Foto il 7/10/2010 nella diga di Lertutxe(Bilbao) soto Pinus radiata.

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 18 ott 2010, 14:21
da Gizeta
-6116 -6116 Belle foto!

Avete notato come funghi della specie cambino colore secondo il luogo di crescita? Questi di Josue, ad esempio, hanno una tonalità rossastra, mentre i "nostri" almeno del nord Italia sono più aranciati.

-5327 -5327 Giuseppe

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 18 ott 2010, 16:01
da josuerofe
Si, sotto Pinus radiata è piu rosso, e sotto Pinus sylvestris o halepensis piu arancio.

Una mostra da questo nell topic: http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 40&t=12426

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 19 ott 2010, 12:16
da josuerofe
Altra foto da ieri, sotto Pinus radiata nell Campus de la Università in Leioa(Bilbao)

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 27 ott 2010, 19:47
da ema
Dalle mie parti in questo periodo è addirittura infestante.... So che alcuni nel forum lo apprezzano, ho provato a cucinarlo per gli spaghetti, ci ho ho fatto un risotto e ho provato a cuocerlo nel forno. Niente da fare. Ha un puzzettino disgustoso che non riesco a mandare giù... -9459
Ma devo bollirlo o fare qualcosa prima di cucinarlo?

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 08 set 2011, 13:23
da Gualberto
Foto veramente eccezionali ed accattivanti, concordo sulla sua squisitezza, ciao Gualberto

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 08 set 2011, 16:59
da Salvatore Inzaina
Va cotto sulla brace, a fuoco vivo.
In alternativa ottimo anche sott'olio con molte spezie di accompagnamento (peperoncino compreso :mm:)
Nell'ultimo modo fa un figurone, se regalato... -5178
Non adatto invece per condimenti o sughi.... -5327 -5327

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 12 set 2011, 13:44
da Coprinus
Il classico sanguinello lo trovo di sapore un tantino nauseante....penso per via del sangue rossastro.
Come sapore trovo migliore questo, specie se cucinato alla brace.
Infatti non ha quel sapore così forte.

Gentilmente se qualcuno mi dice la specie.......

(Perchè non riesco ad inserire immagini?)

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 12 set 2011, 15:13
da Vincenzo Migliozzi
Coprinus ha scritto:Il classico sanguinello lo trovo di sapore un tantino nauseante....penso per via del sangue rossastro.
Come sapore trovo migliore questo, specie se cucinato alla brace.
Infatti non ha quel sapore così forte.

Gentilmente se qualcuno mi dice la specie.......

(Perchè non riesco ad inserire immagini?)
Oerchè non hai letto con attenzione...........le ISTRUZIONI per l'uso. -9459 -9459

Enzo. -5327

Re: Niscalo, rovelló, esnegorri, sanguinello

Inviato: 12 set 2011, 20:05
da Coprinus
Vincenzo ha scritto:
Coprinus ha scritto:Il classico sanguinello lo trovo di sapore un tantino nauseante....penso per via del sangue rossastro.
Come sapore trovo migliore questo, specie se cucinato alla brace.
Infatti non ha quel sapore così forte.

Gentilmente se qualcuno mi dice la specie.......

(Perchè non riesco ad inserire immagini?)
Oerchè non hai letto con attenzione...........le ISTRUZIONI per l'uso. -9459 -9459

Enzo. -5327
Le ho lette Vincenzo.
Le due immagini che volevo allegare sono entrambe 800 x 600 pixels, la prima è grande 160 KB, la seconda 176 KB.
Mi sembra tutto regolare però non si inseriscono...