Agaricus augustus Fries
Sinonimi: Psalliota augusta (Fr.) Quèlet, Pratella augusta (Fr.) Gillet, Psalliota subrufescens (Peck) sensu J. Lang, Psalliota peronata Massee
Classe: Basidiomiceti
Nome comune: Prataiolo maestoso
Caratteristiche morfologiche
Cappello: fino a 20 cm, carnoso, da globoso ad emisferico espanso, spesso appianato al centro, bruno giallognolo, presto ricoperto di fittissime piccole squame di colore brunastro, ingiallente per sfregamento.
Lamelle: fitte, libere dal gambo, di colore grigio claro, poi rose, infine bruno-scuro.
Gambo: 10-12 x 2-3 cm, cilindrico, prima pieno poi cavo, più grosso alla base, di color bianco tendente al giallo, con picoli squame bianchi gialliastri.
Carne: bianca, bruno rosata alla base del gambo; odore intenso di mandorle amare e sapore dolce e gradevole Spore: ellittiche, bruno scure in massa.
Habitat: fungo saprofita. Cresce nei terreni ricchi di humus, dalla primavera all'autunno in boschi e parchi sotto alberi di latifoglie e conifere. Qui in Nord della Spagna e normale trovarlo sotto pino californiano e maritimo e sotto farnia.
È una specie squisita con un sapore particolare majestuoso.
Fotografato in Liendo (Santander), nell calro del bosco di castagno e farnia, in giugno da 2009, 2010 e 2011.
Agaricus augustus Fries
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Agaricus augustus Fries
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Re: Agaricus augustus Fries


Uno dei miei funghi preferiti in assoluto: eccellente in ogni preparazione.
Se posso, aggiungerei che una delle caratteristiche determinanti nell'identificazione, a parte l'odore davvero molto penetrante e inconfondibile e l'ingiallimento, è la forte fioccosità presente sul gambo nella sola parte inferiore all'anello.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus augustus Fries
Ed allora..............ecco la mia risposta per Agaricus augustus da lanciare in orbita FB.
Enzo.
Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus augustus Fries
Agaricus augustus Fries
Ciao da Enzo.
Ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Agaricus augustus Fries
Agaricus augustus Fries
Enzo.
Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Re: Agaricus augustus Fries
Ecco il mio contributo:
Una semi sezione in cui però si vede chiaramente la fioccosità del gambo nella sola parte inferiore all'anello e l'ingiallimento.
Questo esemplare era di eccellenti proporzioni e di grandissima qualità.

Una semi sezione in cui però si vede chiaramente la fioccosità del gambo nella sola parte inferiore all'anello e l'ingiallimento.
Questo esemplare era di eccellenti proporzioni e di grandissima qualità.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.