Un buonissimo fungho conosciuto nell nord de Spagna como Sanmigueleña o Platera. La Clitocybe geotropa è perfecta per mangiare con carne.
Si trova in molta varietà di habitat.
La prima foto in Goiherri-Erandio (Bilbao).
La seconda in Guardo (Palencia) sotto Pinus sylvestris
Platera, Clitocybe geotropa
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Platera, Clitocybe geotropa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di josuerofe il 09 nov 2010, 23:30, modificato 1 volta in totale.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Platera, Clitocybe geotropa
In prato di montagna in Quintanilla (Alava)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Platera, Clitocybe geotropa
Clitocbe geotropa
Nome corrente: Infundibulicybe geotropa
E’ un fungo che diventa di grosse dimensioni, ma poi arrivano i vermi quindi meglio non aspettare troppo, ha un odore particolare ma piacevole tra la lavanda e la mandorla amara.
Dove e quando cresce: nei prati, nei pascoli, tra i rovi, nei boschi di conifere e latifoglie; in autunno anche inoltrato formando dei cerchi o file più o meno a zig zag a volte anche in svariate decine di esemplari.
Io l’ho trovato praticamente ovunque, dai 300 a 1400 m di altitudine.
Ottimo commestibile ma si scarta il gambo degli esemplari un po’ vecchi, perchè duro, lo si sente anche al taglio.
Vi dò alcuni modi di cottura
Ideale per guarnire crostini: si fa rosolare un pezzettino di salsiccia (100 gr.) sbriciolata in metà olio e burro, si aggiungono gli odori a piacere e si fanno imbiondire, si aggiugono i funghi (circa 500 gr.), regolare il sale, pepare ed infine aggiungere un po’ di prezzemolo e guarnire delle fette di pane abbrustolite alla griglia o rosolate in padella.
Non è nemmeno male cuocere i cappelli alla griglia, poi affettarli e condirli a piacere (anche con acciughe), buoni sia come contorno che per condire la pastasciutta.
E’ praticato anche l’essiccamento (io non l’ho ancora fatto), per poi usarla come polvere aromatica, anche il gambo che altrimenti non è commestibile perché gommoso.
Altre immagini al seguente link http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 344&t=2556
Gianca
Nome corrente: Infundibulicybe geotropa
E’ un fungo che diventa di grosse dimensioni, ma poi arrivano i vermi quindi meglio non aspettare troppo, ha un odore particolare ma piacevole tra la lavanda e la mandorla amara.
Dove e quando cresce: nei prati, nei pascoli, tra i rovi, nei boschi di conifere e latifoglie; in autunno anche inoltrato formando dei cerchi o file più o meno a zig zag a volte anche in svariate decine di esemplari.
Io l’ho trovato praticamente ovunque, dai 300 a 1400 m di altitudine.
Ottimo commestibile ma si scarta il gambo degli esemplari un po’ vecchi, perchè duro, lo si sente anche al taglio.
Vi dò alcuni modi di cottura
Ideale per guarnire crostini: si fa rosolare un pezzettino di salsiccia (100 gr.) sbriciolata in metà olio e burro, si aggiungono gli odori a piacere e si fanno imbiondire, si aggiugono i funghi (circa 500 gr.), regolare il sale, pepare ed infine aggiungere un po’ di prezzemolo e guarnire delle fette di pane abbrustolite alla griglia o rosolate in padella.
Non è nemmeno male cuocere i cappelli alla griglia, poi affettarli e condirli a piacere (anche con acciughe), buoni sia come contorno che per condire la pastasciutta.
E’ praticato anche l’essiccamento (io non l’ho ancora fatto), per poi usarla come polvere aromatica, anche il gambo che altrimenti non è commestibile perché gommoso.
Altre immagini al seguente link http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 344&t=2556


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.