Vedi che la nomenclatura serve......comunque sono sempre io


Ok quando Lei sarà elemento da studio o pubblico il suo esempio va bene,ma, dal momento che Lei è uno dei "tanti " può fare tutti i cambiamenti che vuole che non confonde credo nessuno, mi spiego?James ha scritto:Da domani tornerò ad essere Negosanti Emiliano var. Filippo, Franesco & Angela (1979) poichè questo è il secondo nome scelto da mia madre al momento della nascita....anzi no, è illegittimo! Io sono romagnolo!
Vedi che la nomenclatura serve......comunque sono sempre iomi pare........
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Boletus luridus subspecie caucasicus----------->Evely ha scritto:Sono ancora io che rompo le scatole.
Vai su Index Fungorum; prova a cliccare sulla scritta verde nella riga 6
e dimmi cosa leggi.
Evely
Boletus caucasicus Singer ex Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 175 (1985)
Synonymy:
Boletus caucasicus Singer, Pilze Mitteleuropas (Stuttgart) 6: 63 (1966)
Boletus luridus subsp. caucasicus (Singer ex Alessio) Hlaváček, Mykologický Sborník 72(3): 83 (1995)
Boletus luridus var. caucasicus Singer, Am. Midl. Nat. 37: 83 (1947)
SUBSPECIE è altra entità che non luridus
Ciao.
Grazie del Lei ma ci stiamo scostando dal discorso.......Luig ha scritto:Ok quando Lei sarà elemento da studio o pubblico il suo esempio va bene,ma, dal momento che Lei è uno dei "tanti " può fare tutti i cambiamenti che vuole che non confonde credo nessuno, mi spiego?James ha scritto:Da domani tornerò ad essere Negosanti Emiliano var. Filippo, Franesco & Angela (1979) poichè questo è il secondo nome scelto da mia madre al momento della nascita....anzi no, è illegittimo! Io sono romagnolo!
Vedi che la nomenclatura serve......comunque sono sempre iomi pare........
Poi tutti parlano di Index Fungorum,mycobank,ecc ecc ,ma,nessuno spiega il motivo di questo cambiamento e gli eventuali caratteri diversi del fungo in "questione" . Chiedo una cortesia agli AA di studiare e spiegare in modo semplice perchè dobbiamo chiamarlo B.caucasicus e non ,B.luridus .
Ciao Luig
Io avevo letto questo.Evely ha scritto:Ne ho sentita una nuova:
Il Boletus luridus ha cambiato nome !
Ora si chiama:
Boletus caucasicus Singer ex Alessio.
Ho cercato su Index Fungorum ad effettivamente e cambiato, una mente umana normale non fa in tempo a memorizzare un nome, che dopo un po lo trovi cambiato, e i nostri soci magari li perdiamo.
Non vedo l'ora che inizi la stagione, per vedere le facce dei nostri soci, quando dirò che ora si chiama così.
Allego due foto.
Evely
Infatti, se è altra entità quale nome devono cambiare? Questo non mi tornava....., ciao a tuttimefi ha scritto:c'é un fraintendimento di base... come giá spiegato da Enzo, Boletus caucasicus sarebbe il nome attuale di una subspecie di Boletus luridus, NON Boletus luridus...
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Boletus luridus subspecie caucasicus----------->Evely ha scritto:Sono ancora io che rompo le scatole.
Vai su Index Fungorum; prova a cliccare sulla scritta verde nella riga 6
e dimmi cosa leggi.
Evely
Boletus caucasicus Singer ex Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 175 (1985)
Synonymy:
Boletus caucasicus Singer, Pilze Mitteleuropas (Stuttgart) 6: 63 (1966)
Boletus luridus subsp. caucasicus (Singer ex Alessio) Hlaváček, Mykologický Sborník 72(3): 83 (1995)
Boletus luridus var. caucasicus Singer, Am. Midl. Nat. 37: 83 (1947)
SUBSPECIE è altra entità che non luridus
Ciao.
Non mi ricordo il luridus, ho provato il queletii e non mi è piaciuto.Queletia mirabilis ha scritto: ↑23 mag 2022, 19:17mai assaggiato anche se conosco diverse persone che lo consumano -almeno così dicono loro-
qualcun altro oltre a Franco lo consuma oppure comunque l'ha provato?