-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 24 gen 2019, 00:42
Ciao
Gianca50 ha scritto: ↑23 gen 2019, 21:57
Raffaella13 ha scritto: ↑23 gen 2019, 21:16

anche io pensavo ad un ritrovamento di questi giorni, del quale sarei stata contenta.
E vabbè...solo rimandato questo appuntamento per voi, grandi ricercatori. Mi

stupirete comunque presto...
MI è già capitato di trovarli presto, fra Natale e fine anno, ma quest'anno c'è stato solo una piccolissima nevicata a metà dicembre e basta, dopodiché qualche leggera pioggerellina e svariate gelate/ine, andrebbe bene anche la pioggia ma non c'è stato niente di importante, adesso è in atto una leggera nevicata che dovrebbe durare fino a domattina, ma non è previsto un gran cumulo.
Una mia amica ha fatto le calende e ha visto pioggia solo in agosto

,aiaia
Sperem ben

Gianca
Ciao Gianca, fare le calende

vuol dire “la sfera di cristallo” o giù di lì? Speriamo bene...

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 24 gen 2019, 11:39
Lei è convintissima

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 24 gen 2019, 15:17
Ho trovato in rete le calende dei contadini dell'area centro/sud e dell'area nord.
Sui bollettini Arpav e di Nencio si possono trovare dati significativi anche per i 60 gg precedenti ad oggi: ci provo anche io....

vediamo che ne esce.
Il raffronto poi sempre con il Meteo settimanale 2019 di Nencio e dell'Arpav

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 06 feb 2020, 21:40
Salvatore Piturru ha scritto: ↑06 feb 2020, 20:04
Bellissimi funghi, mai trovati in Sardegna, ma chissà se realmente ci fanno. (

mi sa di no)!
In Sicilia e Calabria li trovano, prediligono l'abete bianco dove a volte sono abbondanti, anche faggio e abete rosso, poi crescono raramente anche sotto altre piante, io li trovo dai 700 m. circa in su nelle zone più fresche, ma qualcuno li ha trovati anche a altitudini più basse.
Nessuno dalla Sardegna li ha mai postati ma chissà
dai prova.

Gianca
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 07 feb 2020, 00:09
Gianca ha scritto: ↑06 feb 2020, 21:40
Salvatore Piturru ha scritto: ↑06 feb 2020, 20:04
Bellissimi funghi, mai trovati in Sardegna, ma chissà se realmente ci fanno. (

mi sa di no)!
In Sicilia e Calabria li trovano, prediligono l'abete bianco dove a volte sono abbondanti, anche faggio e abete rosso, poi crescono raramente anche sotto altre piante, io li trovo dai 700 m. circa in su nelle zone più fresche, ma qualcuno li ha trovati anche a altitudini più basse.
Nessuno dalla Sardegna li ha mai postati ma chissà
dai prova.

Gianca
Grazie Giancarlo per il consiglio ed anche per la spinta. Qua in Sardegna penso ci siano altri tipi di conifere, e quindi la vedo un po' dura. Ma la sfida nella ricerca è sempre alta e determinata. Comincio normalmente metà mese di marzo sempre dai 300 m. e poi sempre più su e sempre più lontano a circa 100 km. zona di Nuoro o Ozieri e dintorni. Finora non ho avuto esiti positivi

ma s'è vero la fortuna aiuta gli audaci.....forse un giorno

posterò anch'io il magnifico Hygrophorus marzuolus.

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 07 feb 2020, 08:33
Miseria ladra... quanto tempo è che non ne vedo uno.
Una volta il gruppo organizzava delle uscite a Vallombrosa e qualcosa si trovava ma è un bel po' che non vado da quelle parti.
Tra l'altro non li ho mai mangiati e non so che sapore abbiano.
Grazie delle foto, Gianca.

-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 07 feb 2020, 13:04
Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 feb 2020, 08:33
Miseria ladra... quanto tempo è che non ne vedo uno.
Una volta il gruppo organizzava delle uscite a Vallombrosa e qualcosa si trovava ma è un bel po' che non vado da quelle parti.
Tra l'altro non li ho mai mangiati e non so che sapore abbiano.
Grazie delle foto, Gianca.
Tranquillo Massimo per quei grupponi che vedevo ci son le briciole ormai, da qualche anno a Valombrosa ne veramente pochi e quest'anno mi sa che segue lo stesso filo.
Son buonissimi, non saporitissimi ma sodi.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 07 feb 2020, 14:39
Marians ha scritto: ↑07 feb 2020, 13:04
Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 feb 2020, 08:33
Miseria ladra... quanto tempo è che non ne vedo uno.
Una volta il gruppo organizzava delle uscite a Vallombrosa e qualcosa si trovava ma è un bel po' che non vado da quelle parti.
Tra l'altro non li ho mai mangiati e non so che sapore abbiano.
Grazie delle foto, Gianca.
Tranquillo Massimo per quei grupponi che vedevo ci son le briciole ormai, da qualche anno a Valombrosa ne veramente pochi e quest'anno mi sa che segue lo stesso filo.
Son buonissimi, non saporitissimi ma sodi.
Comunque già nei primi anni 2000 non è che la gente riempisse i cestini. Ne trovavamo pochi anche allora. Giusto per fare un po' di foto. Era anche una scusa per camminare in una bella abetina, in un posto famoso e per stare in compagnia e cementare il gruppo.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 08 feb 2020, 13:04
Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 feb 2020, 14:39
Comunque già nei primi anni 2000 non è che la gente riempisse i cestini. Ne trovavamo pochi anche allora. Giusto per fare un po' di foto. Era anche una scusa per camminare in una bella abetina, in un posto famoso e per stare in compagnia e cementare il gruppo.
Dai se viene la neve o almeno piova come si deve da far si che ci sia un po' di nascita e si possa fotografare e trovare qualcosa.........vediamo, pranzo al sacco e una bella camminata in compagnia

Gianca