-
bosco81
- Membro FeM
- Messaggi: 2063
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
Messaggio
da bosco81 » 17 feb 2013, 09:56
Mai visto,cerco di memorizzarlo

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 17 feb 2013, 11:30
Il più è reperirlo perché è poco comune, ma vale la pena e qui non sono l'unico ad apprezzarlo, già trifolato è buonissimo e se poi ci fate la frittata........mhhhhh

è una schiccheria

Gianca
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 17 nov 2016, 18:25
Su MB è
Hygrocybe pratensis (Schaeff.) Murrill
Su IF è
Cuphophyllus pratensis (Fr.) Bon
Ex
Camarophyllus pratensis
Comunque ottimo funghetto, ma purtroppo poco diffuso

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 17 nov 2016, 22:17

per fortuna da noi non particolarmente noto

per ritrovamento
-
Ennio Carassai
Messaggio
da Ennio Carassai » 18 nov 2016, 14:33
Ciao Giancarlo,
giusti giusti per un gustoso condimento, ehh!
un salutone,
Ennio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 18 nov 2016, 14:44
Infatti, freschi freschi abbiamo fatto la frittata

Gianca
-
Evely
Messaggio
da Evely » 06 gen 2017, 17:20
Veramente ottimi, io li trovo nei prati di montagna, da 600 m, a 1200 circa.
Le mie foto
Evely
(Ora si dovrebbe chiamare Camarophyllus pratensis, sempre che nel frattempo non abbia cambiato ancora il "cognome")
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 06 gen 2017, 17:52
Che colore delicato presenta questo fungo: i quasi fiori li chiamo io!
