Cari amici del Forum
con il presente topic intendo presentarvi il bel Volume di Licia Alpago Novello dal titolo " FUNGHI RARI E POCO NOTI DELLA SINISTRA PIAVE IN VALBELLUNA. "
Lo faccio molto volentieri per una serie di motivazioni :
- il volume è di pregevole fattura
- il volume è redatto in maniera perfetta con due immagini delle specie trattate
- il volume offre una precisa descrizione di ogni specie , corredata dalla microscopia
- il volume è preceduto da interessantissimi inserti di vari Autori sul territorio
- il volume contiene numerosissime Schede di Russula rare o critiche.
In conclusione ........ si tratta di un ottimo ed interessante libro da custodire in biblioteca e da sfogliare , in qualunque zona d'Italia vi troviate.
Le specie descritte ed illustrate le possiamo incontrare ovunque.
Per ultimo...........ESCLUSIVAMENTE per gli Amici del nostro Forum , l'Autrice ha consentito ad uno sconto del tutto eccezionale............riservato ai soli utenti di Funghi e Micologia .
Esso potrà essere nostro/vostro al prezzo scontato di 20 euro , comprese le spese di spedizione.
In fondo al Topic potrete trovare il modo per contattare l'Autrice, e credo che potrete ottenerlo semplicemente spedendo l'importo in busta chiusa dando le vostre generalità ed , ovviamente , il vostro indirizzo.
A seguire alcune immagini ed info in merito.
Penso che ne valga proprio la pena , visto che il libro consta di 272 pagine e di un grande numero di fotocolor.
Ciao a tutti da Enzo.

....................................................
LA COPERTINA DEL VOLUME .
[attachment=3]AcopertinaLAN.jpg[/attachment]
......................................................
Chi è l'autrice ?
Arpalice Alpago-Novello (Licia per i suoi amici) si è interessata di micologia già in giovane età, ha approfondito questa sua passione quale membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Micologica Bresadola di cui tuttora fa parte, è stata per otto anni Consigliere nel Direttivo Nazionale, fondatrice con micologi francesi e spagnoli della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea; approfittando della sua conoscenza di altre lingue partecipa spesso a Congressi Internazionali; ha molti amici ed è ben nota in ambienti micologici.
Ha pubblicato numerosi articoli su Riviste specializzate.
......................................................
ESEMPIO DI SCHEDA
[attachment=2]AtestoALN.jpg[/attachment]
[attachment=1]Atesto-fotoLANnuovo-1.jpg[/attachment]
......................................................
Indice delle Schede , in ordine alfabetico.
Agrocybe erebia
Amanita argentea
Amanita battarrae
Amanita ceciliae
Amanita excelsa
Amanita ochraceomaculata
Asterophora lycoperdoides
Asterophora parasitica
Boletus dupainii
Boletus legaliae
Boletus luteocupreus
Boletus pseudoregius
Boletus torosus
Bovista paludosa
Calocybe ionides
Clavaria fragilis
Clavaria fumosa
Cortinarius coalescens
Cortinarius cyanites
Cortinarius rubicundulus
Cortinarius spilomeus
Cortinarius subpurpurascens
Cortinarius terpsichores
Craterellus ianthinoxanthus
Craterellus melanoxeros
Creolophus cirrhatus
Delicatula integrella
Gyrodon lividus
Hebeloma radicosum
Hygrocybe calyptriformis
Hygrocybe chlorophana
Hygrocybe citrinovirens
Hygrocybe flavipes
Hygrocybe glutinipes
Hygrocybe ingrata
Hygrocybe intermedia
Hygrocybe irrigata
Hygrocybe lacmus
Hygrocybe ovina
Hygrophorus eburneus
Hygrophorus hypothejus
Hygrocybe lucorum
Hygrocybe queletii
Hypholoma radicosum
Inocybe cincinnata
Inocybe fibrosoides
Inocybe lanuginosa
Inocybe melanopus
Inocybe napipes
Lactarius acris
Lactarius blennius f. albidopallens
Lactarius cremor
Lactarius glyciosmus
Lactarius illyricus
Lactarius pterosporus
Lactarius rubrocinctus
Leccinum nigellum
Limacella glioderma
Lyophyllum paelochroum
Lyophyllum rhopalopodium
Marasmius rotula
Mycena stylobates
Oligoporus placenta
Phylloporia ribis
Pluteus roseipes
Podophacidium xanthomelum
Porpoloma pes-caprae
Pterula densissima
Russula albonigra
Russula amarissima
Russula arpalices
Russula aurea f. axantha
Russula carpini
Russula cremeoavellanea
Russula exalbicans
Russula faginea
Russula farinipes
Russula faustiana
Russula fontqueri
Russula gracillima
Russula lilacea
Russula luteotacta
Russula mairei
Russula medullata
Russula melliolens
Russula minutula
Russula olivacea
Russula pelargonia
Russula poikilochroa
Russula pseudoromellii
Russula puellula
Russula raoultii
Russula rhodella
Russula romellii
Russula roseoaurantia
Russula rubra
Russula solaris
Russula terenopus
Russula velenovskyi
Russula versatilis
Russula versicolor
Russula viscida
Suillus tridentinus
Taphrina pruni
Thelephora penicillata
Tricholoma umbonatum
Volvariella volvacea
Xerocomus depilatus
Reticularia lycoperdon
Hemitrichia serpula
...............................................
BOLETUS LEGALIAE .
[attachment=0]ALegaliae.jpg[/attachment]
..................................................................
Breve biografia di Licia Alpago-Novello
Licia Alpago-Novello è nata a Milano dove - dopo il liceo linguistico - ha terminato gli studi diplomandosi all'Institut d'Interprétariat ma si considera bellunese perché di antica famiglia veneta; infatti ha sempre trascorso tutte le sue vacanze ed i momenti liberi nella villa dei nonni a Frontin di Trichiana (Belluno) a cominciare dal periodo di guerra (sfollata da Milano a causa dei bombardamenti) anni nei quali, a diretto contatto col mondo rurale - nonostante la giovane età - è maturata la sua vocazione naturalistica.
Ha avuto la fortuna di contattare il Gruppo Micologico di Trento del quale è diventata socia fin dal 1958 (tessera 379) ed ha conosciuto e raccolto funghi col suo fondatore, l'Ing. Bruno Cetto partecipando alle prime Mostre Micologiche.
La sua attività ha subito una pausa dopo il matrimonio col Dott. Polettini per la nascita e crescita di ben quattro figli.
In seguito ha chiesto di partecipare al Comitato scientifico Nazionale (che si svolge due volte all'anno in diverse regioni italiane) e tuttora ne fa parte. E' stata quindi eletta al Direttivo Nazionale per ben 8 anni. In questo periodo - grazie alla sua conoscenza delle lingue straniere è stata uno dei Membri fondatori - nonché firmataria all'Atto di nascita della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea (CEMM) con micologi francesi e catalani.
D'estate, nella sua casèra di Melere (850 m.) trasformata di anno in anno da stalla e fienile in comoda abitazione, si svolgevano riunioni micologiche con la presenza di importanti personaggi: l'immancabile Bellù, Poder, i coniugi Marti, Kuyper, Neville, Bertéa, Fouchier, Vauras, Ruotsalainen e Marstad fra gli stranieri ma anche per parecchi anni consecutivi Sarnari, Candusso, Rossi, Fumanelli, Bizio, Simonini, Donelli, Floriani, Michelin, Moron, Campo, ecc. Grazie al loro apporto Licia ha potuto approfondire le sue conoscenze micologiche con particolare interesse per le Russule.
Attualmente partecipa spesso a Congressi Internazionali; ha molti amici ed è ben nota in ambienti micologici. Ha pubblicato numerosi articoli su Riviste specializzate.
Con questo libro vuole valorizzare e far conoscere la "sua valle" - la Sinistra Piave - sottolineandone a tutto campo le bellezze naturalistiche: funghi, fiori, animali, paesaggi.
..........................................................................................................
DATI NECESSARI PER L'ACQUISIZIONE DEL VOLUME :
Licia Alpago Novello - Via Unità d'Italia 17 - 37132 Verona Italy
licia.alpago@libero.it
http://licia-alpago.polettini.net/
+39 045 526017
Via Pranolz 105 - 32028
Trichiana - BL - Italy
+39 0437 757366