-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 26 nov 2023, 19:38
E' un testo del 1955.
E' stato il mio primo libro sui funghi e le illustrazioni di Claus Caspari mi sembrano molto fedeli e belle. Un po' "grezzi" i nomi dei funghi illustrati (nel testo però sono più scientifici, anche se attempati)
Presento qualche scansione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18098
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 26 nov 2023, 21:37
Belle tavole!

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 27 nov 2023, 02:02
Comprensibile la tua affezione

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13701
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 27 nov 2023, 08:53
Che bella proposta. Grazie Franco.
Le vecchie tavole sono un piacere per i miei occhi.
E poi Caspari era veramente bravo. Inconfondibile anche la sigla con la quale firmava le sue opere.
Piuttosto non pensavo ci fosse qualcuno che si chiamasse LINUS, a parte Linus Van Pelt, il personaggio immaginario delle strip a fumetti Peanuts di Charles M. Schulz.
OIP.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 27 nov 2023, 09:01
E' sempre emozionante risfogliare il primo testo che ti ha fatto scoprire questo mondo; è così per me, anche a distanza di molti anni, con quello di Severino Viola.
Grazie Franco per la condivisione!
Secondo voi cosa intendeva per Ipoloma delle betulle? Il classico H. fasciculare?

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 27 nov 2023, 09:49
Pholiota mutabilis=Khueneromyces mutabilis forse?
alexlicc ha scritto: ↑27 nov 2023, 09:01
E' sempre emozionante risfogliare il primo testo che ti ha fatto scoprire questo mondo; è così per me, anche a distanza di molti anni, con quello di Severino Viola.
Grazie Franco per la condivisione!
Secondo voi cosa intendeva per Ipoloma delle betulle? Il classico H. fasciculare?
-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 27 nov 2023, 09:59
Raffaella13 ha scritto: ↑27 nov 2023, 09:49
Pholiota mutabilis=Khueneromyces mutabilis forse?
alexlicc ha scritto: ↑27 nov 2023, 09:01
E' sempre emozionante risfogliare il primo testo che ti ha fatto scoprire questo mondo; è così per me, anche a distanza di molti anni, con quello di Severino Viola.
Grazie Franco per la condivisione!
Secondo voi cosa intendeva per Ipoloma delle betulle? Il classico H. fasciculare?
Se ho interpretato bene, Pholiota mutabilis è l'immagine sottostante (indicata col n. 20 )
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 27 nov 2023, 11:52
Mi fa piacere che vi sia piaciuto. Aggiungerò presto altre tavole del libro.

-
progosk
Messaggio
da progosk » 27 nov 2023, 12:47
Qui (o
qui) un breve necrologio dell'autore, bavarese fino al midollo, bibliotecario della società micologica regionale oltreché funzionario municipale, ed, a quanto pare, autore sotto pseudonimo di varie favole...
L. Zeitlmayr.jpg
Non sei l'unico micologo/micofilo ad esser stato
influenzato dalla sua guida...
(Per altre tavole di Caspari, tutte notevolissime, vedi
quest'altro topic.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
progosk
Messaggio
da progosk » 27 nov 2023, 13:00
alexlicc ha scritto: ↑27 nov 2023, 09:01
Secondo voi cosa intendeva per Ipoloma delle betulle? Il classico H. fasciculare?
Quell'illustrazione di Caspari (quella di sopra) nell'edizione tedesca del volume è denominata "
Rauchgraublättriger Schwefelkopf" (vi ci voglio a pronunciarlo

), che corrisponde a
H. capnoides.