La rivista Micologia e Vegetazione Mediterranea è edita dal Gruppo Ecologico Micologico Abruzzese, Sezione Marsicana (Avezzano) ormai dal 1986.
All'ultimo numero pubblicato è allegata una lettera a firma di Loreto Guglietti dove ne viene annunciata la cessazione.
Le cause sono riconducibili al mancato ricambio generazionale all'interno della redazione, la scarsità di risorse economiche, il calo delle iscrizioni e la difficoltà di reperire lavori di un livello adeguato alla rivista.
La recente scomparsa di Paolo Guadagni, Direttore responsabile, ha fatto il resto.
Un vero peccato! Ho praticamente tutti i numeri pubblicati e posso dire che è una dolorosa perdita per la nostra micologia.
Una rivista veramente di alto livello, lavori mai banali, spesso oggetto di nuovi taxa.
Chi di voi è abbonato o ha modo di leggerla regolarmente sa di cosa parlo.
Micologia e Vegetazione Mediterranea chiude
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Micologia e Vegetazione Mediterranea chiude
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Micologia e Vegetazione Mediterranea chiude
Brutta notizia - nel panora editoriale micologico italiano (passato in rassegna di recente, grazie anche al regesto fatto da G. Cacialli su MT), MeVM m'era sembrata, tra le riviste offline di portata nazionale, una delle due-tre più interessanti in assoluto...
Che sia da lezione all'universo editoriale micologico nell'insieme: il fattore generazionale è gravemente sottostimato, per quanto è prevedibilissimo come questione di resilienza/sopravvivenza di un settore di indagine/interesse...
Tangenzialmente: in una recente intervista B. Bunyard, il direttore dell'americana Fungi Magazine, ha spiegato molti elementi che hanno contribuito nel tempo alla loro genesi e parabola di successo editoriale (finora), e anche sul momento di transizione da offline ad (anche) online. Un dettaglio che m'è saltato all'orecchio: cita come pubblicazione ispiratrice (circa 15 anni fa) del loro primo numero, insieme alla rivista UK della BMS "The Mycologist", una non meglio specificata rivista micologica italiana "molto bella, stampata di tanto in tanto, con splendide fotografie"... avete idea a quale testata si riferisce?
Che sia da lezione all'universo editoriale micologico nell'insieme: il fattore generazionale è gravemente sottostimato, per quanto è prevedibilissimo come questione di resilienza/sopravvivenza di un settore di indagine/interesse...
Tangenzialmente: in una recente intervista B. Bunyard, il direttore dell'americana Fungi Magazine, ha spiegato molti elementi che hanno contribuito nel tempo alla loro genesi e parabola di successo editoriale (finora), e anche sul momento di transizione da offline ad (anche) online. Un dettaglio che m'è saltato all'orecchio: cita come pubblicazione ispiratrice (circa 15 anni fa) del loro primo numero, insieme alla rivista UK della BMS "The Mycologist", una non meglio specificata rivista micologica italiana "molto bella, stampata di tanto in tanto, con splendide fotografie"... avete idea a quale testata si riferisce?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Micologia e Vegetazione Mediterranea chiude
è all'incirca al minuto 24:00 della chiacchierata...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Re: Micologia e Vegetazione Mediterranea chiude
Grazie Massimo per la segnalazione.Queletia mirabilis ha scritto: ↑24 mag 2021, 10:46La rivista Micologia e Vegetazione Mediterranea è edita dal Gruppo Ecologico Micologico Abruzzese, Sezione Marsicana (Avezzano) ormai dal 1986.
All'ultimo numero pubblicato è allegata una lettera a firma di Loreto Guglietti dove ne viene annunciata la cessazione.
Le cause sono riconducibili al mancato ricambio generazionale all'interno della redazione, la scarsità di risorse economiche, il calo delle iscrizioni e la difficoltà di reperire lavori di un livello adeguato alla rivista.
La recente scomparsa di Paolo Guadagni, Direttore responsabile, ha fatto il resto.
Un vero peccato! Ho praticamente tutti i numeri pubblicati e posso dire che è una dolorosa perdita per la nostra micologia.
Una rivista veramente di alto livello, lavori mai banali, spesso oggetto di nuovi taxa.
Chi di voi è abbonato o ha modo di leggerla regolarmente sa di cosa parlo.
img365.jpg
Ero presente alle discussioni per la pubblicazione della rivista, con Loreto Guglietti, Giuliano Lonati, Giovanni Pacioni, Giorgio Lalli, Paolo Guadagni, ed altri soci del GEMA.
Era praticamente una longa-manus dell'Università dell'Aquila, con lo scopo di segnalare piante e funghi delle nostre zone, estesa a tutta l'area mediterranea.
Come dici giustamente un vero peccato, ma la scarsità di risorse è sempre quella che fa crollare tutto.
Grazie anche a Philip per la segnalazione del "regesto", raccolta di tutte le riviste di Micologia pubblicate in Italia, di cui non conoscevo l'esistenza!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Micologia e Vegetazione Mediterranea chiude
Non è piacevole situazione trovarsi senza “eredi” che vogliano continuare l’impegno di pubblicare. Non sarà certamente stato questo il caso, ma io credo che qualche volta valga la pena dare qualche spazio ai collaboratori giovani e non, perché si appassionino anche a questi mezzi divulgativi e di approfondimento. Scappano sempre presto perché FB e’ meno impegnativo ma anche perché ci mettono le foto e la firma (cosa che non viene mai concessa in qualche gruppo dove impera una gerarchia quasi militaresca purtroppo).
Peccato perdere un buon prodotto scientifico, sempre!
Peccato perdere un buon prodotto scientifico, sempre!