Autore eclettico quanto pluripremiato - dalla serie Sandman (DC Comics), al racconto Coraline, trasformato nel 2009 in acclamato film d'animazione, fino al romanzo American Gods (diventato serie TV nel 2017) - Neil Gaiman solo recentemente si è rivelato anche micofilo, dedicando nel 2017 un breve poema alla conoscenza micologica. Da una lettura che ne ha fatto la compagna (la musicista Amanda Palmer) è stata creata una breve animazione, che ho pensato di sottotitolare con una traduzione in italiano:
The Mushroom Hunters (La caccia ai funghi)
Buona visione!
The Mushroom Hunters (La caccia ai funghi) - poema animato di N. Gaiman
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: The Mushroom Hunters (La caccia ai funghi) - poema animato di N. Gaiman




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: The Mushroom Hunters (La caccia ai funghi) - poema animato di N. Gaiman
Pero' per il titolo in italiano avrei usato: Le cacciatrici di funghi


Re: The Mushroom Hunters (La caccia ai funghi) - poema animato di N. Gaiman
Capisco, e ci ho pensato, ma ho preferito replicare quello che nell'inglese passa inosservato - e cioè che "hunters" non implica già un genere o un altro, e anzi, accomuna le due attività - lasciando che sia nel racconto che la cosa emerge, un po' più... organicamente/surrettiziamente. (Tradurre in italiano, lingua che ha il patriarcato sistematico/hard-coded, è sempre un po' una sfida; sospetto che un titolo più esplicito sarebbe disincentivante per chi è, magari inconsciamente, prevenuto... :-D )