La via del bosco - una storia di lutto, funghi e rinascita, L.W. Long (2019)

Rispondi
progosk

La via del bosco - una storia di lutto, funghi e rinascita, L.W. Long (2019)

Messaggio da progosk » 31 gen 2021, 18:02

Immagine

Dalla presentazione del volume presso Iperborea (https://iperborea.com/titolo/533/):

Per alcuni raccogliere funghi è un rilassante passatempo autunnale. Per Long Litt Woon è una forma di guarigione, un modo per tornare alla vita.

Quando Long Litt Woon, antropologa malese da decenni trapiantata a Oslo per amore, perde inaspettatamente il marito Eiolf, la sua esistenza si svuota di ogni significato ed è inghiottita in una bolla di apatia. Ad aprire la prospettiva su una vita nuova e piena è la partecipazione quasi accidentale a un corso di micologia per principianti: la scoperta del mondo dei funghi comincia a risvegliare in lei tutti e cinque i sensi conducendola lentamente su due sentieri paralleli, quello concreto che si snoda tra i profumi e i colori dei boschi norvegesi – ma anche del lontano Central Park – e il faticoso percorso interiore dell’elaborazione del lutto. Nel libro si alternano così la narrazione, tanto più asciutta quanto più vera, di una vicenda intima e dolorosa e il resoconto acceso, vitale, pieno di gioia dell’esplorazione di un regno naturale complesso e misterioso e dell’eccentrica comunità umana che lo abita, il popolo dei fungaioli, con le sue regole, i suoi rituali e le sue ossessioni. Con lo sguardo rigoroso dell’antropologa diventata ormai esperta micologa, Long Litt Woon ci aiuta a destreggiarci con competenza tra spugnole, steccherini e ovoli malefici e nello stesso tempo a riflettere sulle peculiarità nazionali e sui pregiudizi culturali in cui è avvolto un argomento che si vorrebbe scientifico. Ma soprattutto ci emoziona immergendoci nella profondità umana di una donna che ha saputo trasformare una passione in ancora di salvezza.

Alcune recensioni:
G. Gheza, su NaturalistiImpiccioni: https://ggheza.wordpress.com/2019/10/06 ... del-bosco/
M. Ciacera Macauda, su ViaggioAlTermineDelLibro: http://viaggioalterminedellibro.com/202 ... del-bosco/
M. Mandrioli, su AgricolturaDigitale: https://agricolturadigitale.net/2020/02 ... se-stessi/
G. Lamberti, su MisterTannus: https://mistertannus.home.blog/2019/10/ ... rinascita/

Interviste con L. W. Long:
con A. Mezzena Lona: http://www.arcanestorie.it/2019/09/21/l ... ei-funghi/
con C. Marra: http://www.globalpress.it/incontro-ravv ... icoli12869
con A. Iadicicco: https://iperborea.com/news/633/

Merita una segnalazione anche il traduttore del volume, Alessandro Storti (breve intervista sua qui https://contornidinoir.it/2014/06/inter ... ro-storti/), per la resa fluida, inappuntabile di tutto il lessico micologico. Il libro m'è stato segnalato in maniera piuttosto casuale, ma confesso di averlo apprezzato intensamente su vari piani di lettura. Consigliato per ogni livello di micofilo, dal neofita al più avanzato.

Buona lettura!

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: La via del bosco - una storia di lutto, funghi e rinascita, L.W. Long (2019)

Messaggio da GAmbr » 31 gen 2021, 20:10

Letto in primavera 2020, carino ma non entusiasmante.

Ciao
Gianni

progosk

Re: La via del bosco - una storia di lutto, funghi e rinascita, L.W. Long (2019)

Messaggio da progosk » 31 gen 2021, 20:21

GAmbr ha scritto:
31 gen 2021, 20:10
carino ma non entusiasmante.
Interessante - c'è qualcosa in particolare che ha frenato il tuo entusiasmo?

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: La via del bosco - una storia di lutto, funghi e rinascita, L.W. Long (2019)

Messaggio da Raffaella13 » 01 feb 2021, 05:45

Ma guarda...l’ho appena letto. :ok: Mia sorella me l’ha preso in biblioteca e lo abbiamo condiviso.
Mi è’ piaciuto, nella vicenda umana, nei brevi ma sentiti accenni antropologici, anche per lo scorrere curato del linguaggio scientifico e letterario. Ho commentato anche io il buon impegno traduttivo, che ha reso fresca la narrazione come lo sarà stata nella lingua originale.
Un libro che, per me, non cadrà presto nel dimenticatoio. -6691

Rispondi