-
Giuseppe81
- Membro FeM
- Messaggi: 1016
- Iscritto il: 19 mag 2010, 13:47
- Nome: Giuseppe
- Comune: Montescaglioso
- regione: Basilicata
- nazione: Italia
- fotocamera: NIKON Coolpix P510
Messaggio
da Giuseppe81 » 28 set 2011, 17:56
Ciao a tutti vi suggerisco un libro GRATUITO scaricabile dalla rete. In una prima parte sono sono descritte molto bene le varie aree di reperimento del territorio regionale con indicazioni sulla geologia e sulla tipologia dei boschi. Nella seconda parte vi la descrizione delle varie specie commestibili più comuni nella regione.
Onestamente avrei preferito anche una trattazione analoga delle specie non commestibili, in ogni caso spero che il materiale vi possa interessare.
Eccovi il link per il download (cliccando di scaricano i vari pezzi del libro da poi mettere insieme con un po di pazienza

):
http://www.consiglio.basilicata.it/cons ... &anno=2003

-
ardi1949
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da ardi1949 » 28 set 2011, 19:11
Avevo già avuto occasione di vedere questa pubblicazione perchè, avendo consuoceri che abitano a Stigliano, mi ero informato sulla regolamentazione regionale che onestamente trovo estremamente restrittiva per i non rersidenti (se ricordo bene, per i residenti fuori regione, massimo 7 giornate nell'arco di un anno e limitato al solo territorio del comune che rilascia il permesso, alla faccia dell'unità nazionale).
Comunque per mè non è un grosso problema perchè la distanza è un pò eccessiva (ci sono stato una volta e servono 9-10 ore di macchina).
Per dare un giudizio sulla pubblicazione direi che si vedono delle cose nettamente peggiori.

Silvio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 28 set 2011, 20:17

Giuseppe81!
Sicuramente questa pubblicazione sarà utile per i nostri iscritti della Basilicata e delle zone limitrofe!
Le foto sono di micologi conosciuti e questa è una garanzia sulle determinaizoni.
I capitoli prima della trattazione delle varie specie possono servire a tutti come spunto o integrazioni a lezioni o corsi di micologia.

ancora!

Giuseppe.