Guide des Champignons de France et d’Europe .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Guide des Champignons de France et d’Europe .
Guide des Champignons de France et d’Europe .
Autori : Regis Cortecuisse e Bernard Duhem .
Casa editrice : Delachaux et Niestlé .
Lingua : francese .
Si tratta di un volume che non può assolutamente mancare nella biblioteca di ciascuno di noi .
E' infatti un libro prezioso ed utilizzatissimo dai micologi dilettanti, in lingua francese.
Grazie alle Chiavi di determinazione il libro identifica più di 3.000 specie fungine presenti in tutta l’ Europa, di cui 1751 rappresentate nel testo con eccellenti disegni.
Dopo una parte generale che tratta l'ecologia, la biologia, l’etnomicologia e la tossicologia vengono trattate note sulla sistematica dei funghi .
Sono presenti ben 160 tavole a colori che illustrano 1.751 specie.
Le schede descrittive, pur succinte , illustranotutte le caratteristiche peculiari utili all’individuazione della specie quali odore, sapore, dimensioni , ambiente di crescita, loro distribuzione in Europa oltre alla commestibilità/tossicità della stessa.
Il libro è, nella prima edizione del 1994 ma è stato più volte ristampato ed aggiornato .
lo si può trovare in tutte le librerie specializzate come Mykoflora ( http://www.mykoflora.it ), Edizioni Candusso ( http://www.edizionicandusso.it) . Il costo si aggira sui 28 - 30 € .
GIUDIZIO : eccellente.
Vincenzo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Guide des Champignons de France et d’Europe .
Ho comprato questa guida, anche su consiglio degli esperti della micologica cui sono iscritta. Pian piano cerco di prendere confidenza con questo libro così denso di informazioni e disegni.
In uno degli ultimi post della sezione Quiz, un fungo è stato identificato come Discina parma o Discina perlata. È possibile che questo fungo manchi nel Courtecuisse e Duhem, o magari è sotto un altro nome?
In uno degli ultimi post della sezione Quiz, un fungo è stato identificato come Discina parma o Discina perlata. È possibile che questo fungo manchi nel Courtecuisse e Duhem, o magari è sotto un altro nome?
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Guide des Champignons de France et d’Europe .
Ora il nome corrente è:
Discina ancilis (Pers.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 103 (1889)
Poi ci sono questi sinonimi:
Acetabula ancilis (Pers.) Lambotte, (1880)
Discina perlata (Fr.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 348 (1849)
Gyromitra ancilis (Pers.) Kreisel, Boletus, SchrReihe 1: 29 (1984)
Gyromitra perlata (Fr.) Harmaja, Karstenia 9: 11 (1969)
Peziza ancilis Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 219 (1822)
Peziza perlata Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 43 (1822)
PS: Devo ancora guardare i quiz, ma se ti riferisci al mio non è Discina perlata
Giancarlo
Discina ancilis (Pers.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 103 (1889)
Poi ci sono questi sinonimi:
Acetabula ancilis (Pers.) Lambotte, (1880)
Discina perlata (Fr.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 348 (1849)
Gyromitra ancilis (Pers.) Kreisel, Boletus, SchrReihe 1: 29 (1984)
Gyromitra perlata (Fr.) Harmaja, Karstenia 9: 11 (1969)
Peziza ancilis Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 219 (1822)
Peziza perlata Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 43 (1822)
PS: Devo ancora guardare i quiz, ma se ti riferisci al mio non è Discina perlata

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Guide des Champignons de France et d’Europe .
Ciao PaolaPaola R. ha scritto:Ho comprato questa guida, anche su consiglio degli esperti della micologica cui sono iscritta. Pian piano cerco di prendere confidenza con questo libro così denso di informazioni e disegni.
In uno degli ultimi post della sezione Quiz, un fungo è stato identificato come Discina parma o Discina perlata. È possibile che questo fungo manchi nel Courtecuisse e Duhem, o magari è sotto un altro nome?
effettivamente nella mia edizione del 1994 non c'è ma se vedi bene .... tutte le pezizales sono trattate a livello superficiale con poche specie.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Guide des Champignons de France et d’Europe .
Grazie Enzo per la rapida risposta. Ho capito che il libro non contiene TUTTI i funghi... Io invece ne ero convinta, ma sono, tanto per parlare per iniziali, una V.p.!
Ciao, buona giornata.
paola
(V.p. = Vera principiante)
Ciao, buona giornata.
paola
(V.p. = Vera principiante)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Guide des Champignons de France et d’Europe .
Comunque ..........dei tre volumi con uguale impostazione ( due in lingua francese ed uno in lingua italiana )è ......DI GRAN LUNGA ............il migliore.Paola R. ha scritto:Grazie Enzo per la rapida risposta. Ho capito che il libro non contiene TUTTI i funghi... Io invece ne ero convinta, ma sono, tanto per parlare per iniziali, una V.p.!
Ciao, buona giornata.
paola
(V.p. = Vera principiante)
Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Guide des Champignons de France et d’Europe .
Grazie, sono contenta, vuol dire che ho fatto un buon acquisto.

