A chi mancasse accesso Springer per quel "Taming the beast" di Liimatainen, qui pdf offerto dalla coautrice, qui copia su archive.org, e qui un'utile riassunto, a firma di K. Soop.Queletia mirabilis ha scritto: ↑03 gen 2023, 15:40Nota per gli studiosi del genere: si apprende che è uscito un nuovo lavoro di Liimatainen et al. (Fungal Diversity 112, 2022) nel quale il genere Cortinarius è stato smembrato in 10 generi diversi, 7 dei quali nuovi per la scienza.
https://link.springer.com/content/pdf/1 ... n%20sticky
Cortinarius - Boll. Circolo Micologico Carini 82/2021 - 83/2022
Re: Cortinarius - Boll. Circolo Micologico Carini 82/2021 - 83/2022
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius - Boll. Circolo Micologico Carini 82/2021 - 83/2022
bravo Philip
ottima aggiunta
ottima aggiunta
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11452
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cortinarius - Boll. Circolo Micologico Carini 82/2021 - 83/2022
Grazie ad entrambi: siete una grande risorsa!
Avevo letto sul bollettino Carini di questo nuovo orientamento. Adesso posso avere notizie più complete sullo stesso. Tutto in divenire, perché ci saranno confronti serrati ancora sul nuovo orientamento.
Avevo letto sul bollettino Carini di questo nuovo orientamento. Adesso posso avere notizie più complete sullo stesso. Tutto in divenire, perché ci saranno confronti serrati ancora sul nuovo orientamento.