Pagina 1 di 1

ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 02 mar 2009, 22:23
da vicente
-8025 -8025 -8025 a Vincenzo, Ciccio al generoso e instancabile Giovanni e a tutti gli altri iscritti del forum.Continuando sull'argomento "andar per funghi" ,con la speranza che qualcun altro oltre a ciccio e vincenzo si inserisca nella discussione,vorrei iniziare con la "SCELTA DEL BOSCO" almeno quello che faccio io, in maniera un pò schematica.

1°Studio il posto dove andare sulla cartina I.G.M o sù GOOGLE MAPS o HEARTH(essendo anche appassionato di Trekking),oltre a fornirci i nomi dei luoghi dove andiamo( es. valli, fiumi,rocce, montagne,casolari,fonti di acqua,etc),ci fornisce in qualsiasi momento il punto in cui ci troviamoe l'itinerario che vogliamo percorrere.
A proposito sarebbe utile se nel forum ci fosse qualcuno che possa darci qualche lezione di orientamento..

BOSCO MISTO
Dalla cartina è possibile individuare il tipo di alberi che ci possono interessare in base all'andamento della fungata,(es. castagni,lecci.querce.faggi,sughere,noccioli) da noi sono i più importanti non avendo abeti.
Generalmente scelgo il bosco misto (castagni-querce-lecci, faggi-querce,)

PRESENZA DI RADURE
Da qualche parte ho letto che i funghi(boleti) non amino i terreni acidi (es.ricchi di humus )su questo Giovanni e Vincenzo sapranno fornirci informazioni più precise,mentre mi è capitato di trovarli più spesso ai margini delle radure o dove il bosco si allarga.

CURVE DI LIVELLO
Scarto sempre i boschi troppo ripidi, sia perchè più difficili da attraversare,sia perchè l'acqua scorre troppo veloce e non ristagna, mentre trovo più prolifici i boschi con pendii più dolci.

ESPOSIZIONE
Varia il tipo di versante Nord-Sud in base a due fattori : in base alla quantità di acqua caduta e se ci troviamo in collina o in montagna,ovviamente se secco scelgo il nord.

ALTITUDINE
Varia in base alla fungata che spesso inizia dal basso e poi sale.

Nella speranza che possa trovare nel forum qualcuno con il quale scambiare opinioni in merito e continuare su questo argomento "andar per funghi", vi mando un caloroso -5327 -5327 -5327 -5327 -5327
da Vicente!!

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 05 mar 2009, 09:19
da Vincenzo Migliozzi
Per quanto riguarda l'orientamento, spero di convincere un amico a farci qualche lezione.

La competenza è fuori discussione, l'esperienza pure ma........non so come sta a tempo e voglia di farlo.

vedremo...........se sono rose fioriranno.
Ciao
Enzo. -5327

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 09 apr 2009, 10:20
da Vincenzo Migliozzi
Aquila ha scritto:
vicente ha scritto:-
BOSCO MISTO
Dalla cartina è possibile individuare il tipo di alberi che ci possono interessare in base all'andamento della fungata,(es. castagni,lecci.querce.faggi,sughere,noccioli) da noi sono i più importanti non avendo abeti.
Generalmente scelgo il bosco misto (castagni-querce-lecci, faggi-querce,)
!
post interessantissimo come tutta la Sezione,sarebbe interessante capire come si fa ad individuare il tipo di albero dalla cartina,cosa che mi ha sempre incuriosito
ciao Alfonso

temo che ciò sia praticamente impossibile , però............ -5178 -5178 .......hai visto mai !!??

Una notizia in anteprima : il Forum Funghi e Micologia sta per aprire un Subforum dedicato all'orientamento in Natura grazie al nostro amico Compass_ato/Leonardo. -6116 -6116

Ciao a tutti da Enzo.

Per Alfonso : come vanno le cose dalle tue zone montane ? Spero tutto bene o quasi.......
Fammi sapere. Ciao.

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 09 apr 2009, 22:48
da vicente
Caro Alfonso la cosa è molto semplice.
La cartina I.G.M. è una fonte inesauribile di informazioni.
In basso a destra troverai una leggenda sul tipo di vegetazione, ad ogni albero corrisponde uno specifico "logo" (un disegnino ).A questo punto diventerà facile ,individuare sulla carta i tipi di alberi,poiché in ogni zona del bosco è riportato il logo dell'albero corrispondente .Se ti munirai di una cartina I.G.M. non sarà necessaria nessuna spiegazione,lo dedurrai da solo.
Comunque la notizia più bella è quella in anteprima di Enzo,sull'imminente corso di orientamento.
Concludo con un in bocca al lupo per Leonardo,sarà molto più chiaro di me nel fornirci le preziose informazioni,anche perchè quando si è dentro un bosco non bisogna mai abbassare la guardia.
-5327 -5327 -5327 Vicente

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 10 apr 2009, 06:43
da Leo
vicente ha scritto:ALTITUDINE
Varia in base alla fungata che spesso inizia dal basso e poi sale.
............in riferimento ai Porcini, è così nel periodo estivo.Durante l'Autunno succede il contrario;
iniziano nei Faggi d'altura per poi finire nei Castagni di bassa quota.

Salutoni, Leo -1066 -5327 -5327

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 15 giu 2010, 14:34
da superbatto
Ciao ragazzi, molto interessante questo post: una domanda: ma le cartine IGM dove si trovano ?

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 16 giu 2010, 19:55
da vicente
superbatto ha scritto:Ciao ragazzi, molto interessante questo post: una domanda: ma le cartine IGM dove si trovano ?

In ogni città ci sono delle librerie che le vendono ,basta fare qualche telefonata.

-5327 -5327 Vicente

Re: ANDAR PER FUNGHI.....scelta del bosco

Inviato: 16 giu 2010, 21:41
da mefi
vicente ha scritto:
superbatto ha scritto:Ciao ragazzi, molto interessante questo post: una domanda: ma le cartine IGM dove si trovano ?

In ogni città ci sono delle librerie che le vendono ,basta fare qualche telefonata.

-5327 -5327 Vicente

qui le puoi vedere -> http://www.pcn.minambiente.it/PCN/