Ma quanto dura un fungo a piena maturità?
Inviato: 16 nov 2022, 16:40
Mi è capitato di osservare un fungo del genere Volvopluteus gloiocephalus,
alto circa 10 cm e con il cappello ancora conico. Dopo appena 12 ore aveva preso tipo 3-4 cm di altezza e il cappello completamente spianato, dopo altre 36 ore il cappello era a terra marcescente e pieno di lombrichetti bianchi. Vorrei capire se è una caratteristica comune o questa rapidità di deperimento è tipico di quel genere. E il sole gioca un fattore in tutto ciò... per un carpoforo avere tanta luce diretta ma sempre in ambiente molto umido/bagnato è un bene o un male?
Mi rendo conto che esistono migliaia di funghi diversi e con caratteristiche differenti, ma mediamente un fungo saprofita una volta giunto a piena maturità quanto rimane "sodo" e bello da vedere prima che cominci la decadenza o marcescenza? 2 giorni? 4? una settimana? e quali sono i funghi (non lignicoli tipo ganoderma eh) che si mantengono in condizioni ottimali più a lungo degli altri?
Grazie,
alto circa 10 cm e con il cappello ancora conico. Dopo appena 12 ore aveva preso tipo 3-4 cm di altezza e il cappello completamente spianato, dopo altre 36 ore il cappello era a terra marcescente e pieno di lombrichetti bianchi. Vorrei capire se è una caratteristica comune o questa rapidità di deperimento è tipico di quel genere. E il sole gioca un fattore in tutto ciò... per un carpoforo avere tanta luce diretta ma sempre in ambiente molto umido/bagnato è un bene o un male?
Mi rendo conto che esistono migliaia di funghi diversi e con caratteristiche differenti, ma mediamente un fungo saprofita una volta giunto a piena maturità quanto rimane "sodo" e bello da vedere prima che cominci la decadenza o marcescenza? 2 giorni? 4? una settimana? e quali sono i funghi (non lignicoli tipo ganoderma eh) che si mantengono in condizioni ottimali più a lungo degli altri?
Grazie,
