Pagina 1 di 2

ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 27 feb 2009, 22:32
da vicente
Raccogliendo l'invito di Vincenzo, e stimolato dalla mia curiosità, inizierei con questa classica domanda(che viene dopo la 1° COSA CERCARE???).
DOVE??????..........ANDAR PER FUNGHI????
-8321 -7092 :dance:
Inviterei gentilmente gli altri iscritti del forum, che hanno più esperienza maturata sul campo , di altri come me ,se ci potessero fornire dei consigli utili nello scegliere un bosco piuttosto che un altro(es.alberi con le fronde più rigogliose,fitto ,rado etc.etc.)Vincenzo parlava di un certo metodo che io non conosco.Oppure dove non andare.
Dopo che uno sceglie il bosco, ci sono dei posti dove andare a cercare??? piuttosto che altri(es. ai margini, sentieri, in cima, nei fondo valli,vicino agli speroni di roccia, in vicinanza di determinate piante ,muschio o altro)
Potrei continuare ancora, ma io accettero con tanta gratitudine, quanti di voi doneranno ad altri come me suggerimenti preziosi ,che ci potranno essere utili durante le nostre future escursioni.
-5327 -5327 -5327 a tutti
da Vicente

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 28 feb 2009, 08:23
da Ciccio@
vicente ha scritto:Raccogliendo l'invito di Vincenzo, e stimolato dalla mia curiosità, inizierei con questa classica domanda(che viene dopo la 1° COSA CERCARE???).
DOVE??????..........ANDAR PER FUNGHI????
-8321 -7092 :dance:
Inviterei gentilmente gli altri iscritti del forum, che hanno più esperienza maturata sul campo , di altri come me ,se ci potessero fornire dei consigli utili nello scegliere un bosco piuttosto che un altro(es.alberi con le fronde più rigogliose,fitto ,rado etc.etc.)Vincenzo parlava di un certo metodo che io non conosco.Oppure dove non andare.
Dopo che uno sceglie il bosco, ci sono dei posti dove andare a cercare??? piuttosto che altri(es. ai margini, sentieri, in cima, nei fondo valli,vicino agli speroni di roccia, in vicinanza di determinate piante ,muschio o altro)
Potrei continuare ancora, ma io accettero con tanta gratitudine, quanti di voi doneranno ad altri come me suggerimenti preziosi ,che ci potranno essere utili durante le nostre future escursioni.
-5327 -5327 -5327 a tutti
da Vicente
interessante questione. -6343
diciamo che di esperienza io ne ho poca, ma posso dire che per quanto riguarda i boleti, dopo le prime piogge ( maggio/giugno ) li trovo in dei boschi di castagno con esposizione a sud e non molto fitti ad un altitutine di 1000/1200 mt. -5327 -5327

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 02 mar 2009, 22:16
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Vicente

in realtà con il mio metodo........si riescono a scoprire boschi nuovi o sconosciuti ........perchè se aspetti qualche anima buona...........non arrivi da nessuna parte.
Lascio però la parola ad Alessandro e , se non ci sono problemi , sposto da una sezione ad un'altra un topic che pochi possono aver visto.........

Ciao
Enzo. -5327

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 02 mar 2009, 22:19
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Vicente

guarda qui :


http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 655&t=6739



Ciao
Enzo. -5327

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 20 apr 2009, 16:06
da Coprinus
vicente ha scritto:Raccogliendo l'invito di Vincenzo, e stimolato dalla mia curiosità, inizierei con questa classica domanda(che viene dopo la 1° COSA CERCARE???).
DOVE??????..........ANDAR PER FUNGHI????
-8321 -7092 :dance:
Inviterei gentilmente gli altri iscritti del forum, che hanno più esperienza maturata sul campo , di altri come me ,se ci potessero fornire dei consigli utili nello scegliere un bosco piuttosto che un altro(es.alberi con le fronde più rigogliose,fitto ,rado etc.etc.)Vincenzo parlava di un certo metodo che io non conosco.Oppure dove non andare.
Dopo che uno sceglie il bosco, ci sono dei posti dove andare a cercare??? piuttosto che altri(es. ai margini, sentieri, in cima, nei fondo valli,vicino agli speroni di roccia, in vicinanza di determinate piante ,muschio o altro)
Potrei continuare ancora, ma io accettero con tanta gratitudine, quanti di voi doneranno ad altri come me suggerimenti preziosi ,che ci potranno essere utili durante le nostre future escursioni.
-5327 -5327 -5327 a tutti
da Vicente
Mi piace andar per funghi sul limitare dei boschi, verso le radure dove le erbe crescono rigogliose, e dove i contadini di un tempo segavano la fienagione estiva con la falce, nel pieno rispetto della natura, senza l'ausilio di fertilizzanti chimici, i veri nemici dei funghi.

Sono testimone della progressiva riduzione di questo habitat e conservo memoria di come erano per me 10 o 20 anni fa, questi luoghi di raccolta prediletti.

Per molto tempo li ho frequentati, seguendo gli stessi itinerari, in una specie di percorso guidato.

Ma le cose sono cambiate ed anche se ad un osservatore superficiale quelle radure possono sembrano incontaminate, a me che le frequento e le conosco da 40 anni, sembrano invece lo specchio dei tempi moderni, dove prevale la legge del profitto e dove i funghi che conoscevo bene stanno lentamente scomparendo, sostituiti da un manto erboso verde ed uniforme, povero di specie erbose e fungine.

Se questo è il futuro che ci aspetta, andar per funghi diventerà un'arte rara.

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 24 apr 2009, 21:34
da vicente
Edoardo, -6565 per le emozioni che ci hai trasmesso con le tue riflessioni,e testimonianze.
Io penso che in un certo senso noi siamo ancora fortunati, ci portiamo dietro qualche "buon ricordo",saranno i migliori rimedi per gli anni a venire, in un certo senso della vita ci rimangono solo ricordi emozionali.
A noi non resta che fare la nostra parte ,ed assolvere ai nostri doveri "morali",quotidiani.
Ti invio un caro saluto,e ricordo sempre con piacere il tuo trentino ,terra meravigliosa per chi ama trascorrere il proprio tempo in mezzo alla natura, e da voi esistono ancora persone che nutrono ancora rispetto per la montagna.
-5327 -5327 -5327 Vicente

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 25 apr 2009, 11:00
da Vincenzo Migliozzi
vicente ha scritto:Edoardo, -6565 per le emozioni che ci hai trasmesso con le tue riflessioni,e testimonianze.
Io penso che in un certo senso noi siamo ancora fortunati, ci portiamo dietro qualche "buon ricordo",saranno i migliori rimedi per gli anni a venire, in un certo senso della vita ci rimangono solo ricordi emozionali.
A noi non resta che fare la nostra parte ,ed assolvere ai nostri doveri "morali",quotidiani.
Ti invio un caro saluto,e ricordo sempre con piacere il tuo trentino ,terra meravigliosa per chi ama trascorrere il proprio tempo in mezzo alla natura, e da voi esistono ancora persone che nutrono ancora rispetto per la montagna.
-5327 -5327 -5327 Vicente
Ciao Edoardo -6597

ho provato le stesse sensazioni espresse sapientemente da Vicente ed ho preferito non rovinare , con una mia banale risposta , l'atmosfera idilliaca da te creata ......per farla apprezzare a tutti.

Grazie a te e a Vicente !

GRAZIE di cuore ! -6116 -6116
Ciao
Enzo.

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 26 apr 2009, 15:07
da Coprinus
vicente ha scritto:Edoardo, -6565 per le emozioni che ci hai trasmesso con le tue riflessioni,e testimonianze.
Io penso che in un certo senso noi siamo ancora fortunati, ci portiamo dietro qualche "buon ricordo",saranno i migliori rimedi per gli anni a venire, in un certo senso della vita ci rimangono solo ricordi emozionali.
A noi non resta che fare la nostra parte ,ed assolvere ai nostri doveri "morali",quotidiani.
Ti invio un caro saluto,e ricordo sempre con piacere il tuo trentino ,terra meravigliosa per chi ama trascorrere il proprio tempo in mezzo alla natura, e da voi esistono ancora persone che nutrono ancora rispetto per la montagna.
-5327 -5327 -5327 Vicente
Ahimé!
Se parliamo di funghi, molte volte ci restano solo i ricordi.
Di specie raccolte quand'eravamo bambini e di altre, che non si trovano più nei luoghi che abbiamo frequentato per molto tempo, ignari del futuro che ci aspettava.

E' vero, sono un amante della natura e anche se non disdegno un pò di tecnologia, quando è veramente utile, detesto sopra ogni cosa le mistificazioni che si fanno intorno a certa pratiche agricole intensive (anche in montagna) che portano all'impoverimento della diversità delle specie e che dietro una facciata pulita in realtà hanno il solo scopo di realizzare il massimo profitto a scapito di tutto il resto.

Fino a 15 anni fa, nei luoghi che frequentavo, non c'era traccia di impiego di fertilizzanti e sistematicamente tutti gli anni, nei medesimi posti, era facile trovare una grande quantità e varietà di specie fungine. Lo spazio era talmente vasto da perdersi ed io avevo fotografato nella mia mente l'esatto luogo di crescita delle varie specie che andavo a scovare infallibilmente, anche sotto la prima neve.

Poi piano piano, per far spazio all'agricoltura, molti alberi di quelle radure sono stati tagliati, le radici sono state estirpate e si è iniziato ad usare fertilizzanti chimici che hanno drasticamente ridotto le specie di erbe prima presenti in quei prati che sono rimasti ancora verdi.

Ma ad un osservatore attento, come io sono, quel verde intenso ed uniforme rivela tutte le insidie dell'agricoltura moderna che hanno portato alla distruzione dei luoghi della mia memoria.

Ora mi spingo più in alto, alla ricerca di quel che resta dell'antico luogo e spero solo che gli ultimi ripidi valloni, ancora tagliati a mano, vengano lasciati come sono.

Scusate se me la prendo con l'agricoltura moderna, che come sapete non è il solo nemico dei funghi.

Anche noi, che li raccogliamo possiamo fare molti danni.
Ho visto gente portarsi a casa cesti di funghi sconosciuti, per poi gettarli nella spazzatura.
Altri invece che li strappano dalla terra così come sono senza pulirli e senza verificarne la bontà, con il risultato di buttarne più della metà.
Qui in Trentino la raccolta è regolamentata però secondo me non basta. Bisognerebbe istituire un patentino, come per i cacciatori, perchè molta gente non ha la minima cognizione di quello che mette nella cesta. Per i gruppi di persone proporrei invece l'obbligo di un'accompagnatore esperto.

Ma la cosa peggiore sono i razziatori.

Un paio d'anni sono salito in mountain bike, fino ad una malga in provincia di Bolzano, situata a circa 1600 metri d'altezza.
Mentre arrivavamo abbiamo visto un gruppo di persone che vuotavano zaini e cesti colmi di porcini nel bagagliaio e in contenitori sui sedili posteriori di un gippone, che abbiamo scoperto dopo essere di proprietà del malgaro. La macchina era talmente piena che ci stava solo il conducente. Quintali di roba.
Una quantità industriale di porcini strappata alla natura e calata a valle in maniera fuorilegge, con la complicità del malgaro (Forse prezzolato dalla comitiva), e a quanto pare non soggetto a controllo da parte dei forestali. Ho assistito impotente al misfatto perchè ero senza telefonino, altrimenti giuro che non avrei avuto pietà ed avrei chiamato il 115.
So per certo che quella gente (Del nord Italia ed il cui accento conosco bene) vende i funghi nei vari ristoranti e negozi per pagarsi le vacanza.

Non faccio ulteriori commenti perchè la cosa mi fa incazzare di brutto.
E meno male che quella gente conosce solo porcini altrimenti bisognerebbe mettere le guardie armate.

Ciao,

Edoardo

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 26 apr 2009, 16:47
da Daniele
Anche noi, che li raccogliamo possiamo fare molti danni.
Ho visto gente portarsi a casa cesti di funghi sconosciuti, per poi gettarli nella spazzatura.
Altri invece che li strappano dalla terra così come sono senza pulirli e senza verificarne la bontà, con il risultato di buttarne più della metà.
Qui in Trentino la raccolta è regolamentata però secondo me non basta. Bisognerebbe istituire un patentino, come per i cacciatori, perchè molta gente non ha la minima cognizione di quello che mette nella cesta. Per i gruppi di persone proporrei invece l'obbligo di un'accompagnatore esperto.

Ma la cosa peggiore sono i razziatori.

Un paio d'anni sono salito in mountain bike, fino ad una malga in provincia di Bolzano, situata a circa 1600 metri d'altezza.
Mentre arrivavamo abbiamo visto un gruppo di persone che vuotavano zaini e cesti colmi di porcini nel bagagliaio e in contenitori sui sedili posteriori di un gippone, che abbiamo scoperto dopo essere di proprietà del malgaro. La macchina era talmente piena che ci stava solo il conducente. Quintali di roba.
Una quantità industriale di porcini strappata alla natura e calata a valle in maniera fuorilegge, con la complicità del malgaro (Forse prezzolato dalla comitiva), e a quanto pare non soggetto a controllo da parte dei forestali. Ho assistito impotente al misfatto perchè ero senza telefonino, altrimenti giuro che non avrei avuto pietà ed avrei chiamato il 115.
So per certo che quella gente (Del nord Italia ed il cui accento conosco bene) vende i funghi nei vari ristoranti e negozi per pagarsi le vacanza.

Non faccio ulteriori commenti perchè la cosa mi fa incazzare di brutto.
E meno male che quella gente conosce solo porcini altrimenti bisognerebbe mettere le guardie armate.

Ciao,

Edoardo
ciao Edoardo

capisco benissimo la tua rabbia e concordo in pieno sulle problematiche da te descritte.
secondo me però di leggi ne abbiamo più che sufficenti, il problema è che non vengono applicate.
da quando vado per i boschi in Italia, non ho mai incontrato la forestale dentro o fuori i boschi per fare dei controlli.
Solo al Ceppo ho sentito dire che fanno dei controlli ogni tanto, ma ai parcheggi, controllando il permesso di raccolta e magari la quantità di funghi presi.
Ma MAI, controllano il comportamento della gente nei boschi e così i selvaggi hanno il via libera per le loro stragi, inquinamenti inclusi...

la gente va educata, a bastonate, in forma di sanzioni pesantissime....

. ...ma la realtà è purtroppo diversa, almeno così la vedo io

un saluto

Daniele

Re: ANDAR PER FUNGHI.....DOVE????

Inviato: 26 apr 2009, 17:09
da Coprinus
Daniele ha scritto:

ciao Edoardo

capisco benissimo la tua rabbia e concordo in pieno sulle problematiche da te descritte.
secondo me però di leggi ne abbiamo più che sufficenti, il problema è che non vengono applicate.
da quando vado per i boschi in Italia, non ho mai incontrato la forestale dentro o fuori i boschi per fare dei controlli.
Solo al Ceppo ho sentito dire che fanno dei controlli ogni tanto, ma ai parcheggi, controllando il permesso di raccolta e magari la quantità di funghi presi.
Ma MAI, controllano il comportamento della gente nei boschi e così i selvaggi hanno il via libera per le loro stragi, inquinamenti inclusi...

la gente va educata, a bastonate, in forma di sanzioni pesantissime....

. ...ma la realtà è purtroppo diversa, almeno così la vedo io

un saluto

Daniele
E' risaputo che il problema è il senso civico delle persone, che si manifesta in tutti i modi, anche andando per funghi.
E qui sappiamo benissimo, come italiani, qual'è il nostro livello.

Faccio un parallelo con la sicurezza/salute, della quale mi sono occupato per una dozzina d'anni in una piccola azienda.
Leggi e regolamenti a bizzeffe, anche rindondanti e cervellotici, qualche volta.

Però la cultura manca totalmente e non ci sono regolamenti e controlli che tengano.
E non vedo possibilità di miglioramento nell'immediato futuro, anzi sono molto pessimista.
E quindi non stupiamoci se abbiamo 1000 morti l'anno nelle fabbriche e nei cantieri e se l'ambiente naturale viene devastato nell'indifferenza generale.

Sono entrato in questo forum anche per trovare un pò di conforto alla pena che provo guardandomi in giro.

ciao,