Messaggio
da piigi » 13 feb 2012, 10:51
Ti hanno già risposto gli altri: onestamente se ti muovi calpesti sempre foglie o ramoscelli e fai rumore e quindi gli animali scappano (caprioli, mufloni, cinghiali e serpenti).
E comunque l'unico tra questi animali pericoloso è il cinghiale se tu ti trovi tra la mnadre e i piccoli, in quel caso guardalo e fai retromarcia lentamente,senza fare movimenti bruschi. Io ho avuto diversi incontri ravvicinati, anche a 2 metri da un cinghiale (camminavo sul muschio e non mi ha sentito arrivare) e scappano sempre loro.
Il lupo schiva l'uomo sempre, ti puiò capitare di sentirlo ululare, ma non è un pericolo: se non sei ferito non ti attaccherà mai. Invece un grosso pericolo possono essere i branchi di cani selvatici che in alcune zone ci sono esono pericolosi per l'uomo: non ci temono e sono intelliugenti, per cui se ci si imbatte in casi del genere è meglio avere qualche petardo in tasca da fargli scoppiare vicino al muso, altrimenti si mette male.
Per le zecche oltre allo spray io uso sempre le ghette e maniche lunghe di camicia anche d'estate, poi a casa mi spoglio nudo e mi controllo e quando ho qualche zecca attaccata la stacco con le pinzette facendo una torsione (mi raccomando non usare alcool o olio per staccarle perchè risputano tutto), se la zona non si arrossa nei giorni successivi sei a posto: è comuqnue importante staccarle entro 48 ore onde abbassare le probabilità di avere infezioni.
Poi le zecche le trovi spesso quando il bosco è bagnato e spessissimo nelle zone dove passano gli ungulati, fra le felci o nei rami sporgenti, in primavera è un disastro e se vai nei rovi per prugnoli... auguri, col freddo e quindi in autunno è meno probabile trovarsele addosso.
Per i serpenti evitare le sassaie ed i posti con ginestre fitte e alte perchè potresti trovarteli faccia a faccia.
Ovviamente il tuto è frutto della mia esperienza nell'eppennino pistoiese, in altre zone magari è diverso.
Gianni