Pagina 1 di 1

Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 05 nov 2009, 17:40
da GAcquaviva
Vista la mia quasi totale ignoranza nel campo dei Dacrymycetes, mi sento un totale principiante, quindi penso che questa sia la sezione giusta in cui postare questa domanda piuttosto banale.

Che differenza c'è, realmente, fra
Calocera cornea (Batsch) Fr. 1827
e
Calocera viscosa (Pers.) Fr. 1827 ?

Sembra, da alcuni Autori, che la differenza sia nelle dimensioni, nelle minori ramificazioni di cornea rispetto a viscosa, nella (trascurabile) differenza di dimensione delle spore, in qualche sfumatura cromatica e nella preferenza di cornea per la corteccia di latifoglie (ma cresce anche su corteccia di conifere) e, infine, nella presenza di spore bi-guttulate in una o l'altra specie.

L'analisi biologica molecolare, però, non supporta in alcun modo questa differenziazione, a quanto pare.

Mi chiedo: non potrebbe trattarsi di esemplari diversi della stessa specie... come spesso succede?

ciao
G.

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 05 nov 2009, 18:09
da Vincenzo Migliozzi
Ci sono differenze sostanziali e differenze formali.
Se se specie diverse...........sono sostanziali.

Nel caso da te citato sono formali nel senso che i due Autori TRA PARENTESI hanno descritto la stessa specie chiamandola diversamente e nel 1827 E. Fries le ha entrambe ricombinate ........non sapendo che sono , secondo quel che mi dici , la stessa specie.

ciao.

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 05 nov 2009, 18:30
da GAcquaviva
No! Io non "dico", ma "mi chiedo"! -7428

All'apparenza le differenze sono veramente minime, ma forse esistono effettivamente differenze sostanziali a livello microscopico, e io non sono in grado di rilevarle.

Volevo solo sapere cosa ne pensate voi, soprattutto tu e Andrea, dal momento che, se non sbaglio, appartenete ambedue alla scuola dei "riunificatori" più che a quella dei "separatori esasperati" (di specie, intendo... -8565 ).

ciao
G.

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 05 nov 2009, 20:43
da Vincenzo Migliozzi
Ciao

io personalmente dò sempre un'occhiata preliminare a Index fungorum............. -5178 -5178

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 05 nov 2009, 22:49
da mefi
ci sono specie in altri generi ritenute separate per caratteri molto ma molto più labili di quelli da te citati in questo caso, quindi le considero specie diverse...

............... almeno finchè vedrò i dati di biologia molecolare a cui fai riferimento -6662

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 06 nov 2009, 00:48
da GAcquaviva
Non ho dati certi di riferimento, ma ho letto questa frase su <www.mushroomhobby.com/Gallery/Coral/index.htm>:
"Coral & Club Fungi
In this section the grouping is based on morphology rather than true genetic relationship."

Questo mi farebbe pensare che le specie siano state divise, appunto, basandosi più su morfologie diverse che su una reale differenza genetica... ma forse sono io che non riesco a tradurre al meglio questa frase dell'Inglese.

Era comunque una questione puramente teorica perchè, se assumiamo Index Fungorum, come suggerisce Enzo, come fonte più autorevole dal punto di vista nomenclatoriale, allora non c'è alcun dubbio che si tratti di due specie distinte. -7428

'notte
G.

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 06 nov 2009, 11:46
da Vincenzo Migliozzi
gacquaviva ha scritto:Non ho dati certi di riferimento, ma ho letto questa frase su <www.mushroomhobby.com/Gallery/Coral/index.htm>:
"Coral & Club Fungi
In this section the grouping is based on morphology rather than true genetic relationship."

Questo mi farebbe pensare che le specie siano state divise, appunto, basandosi più su morfologie diverse che su una reale differenza genetica... ma forse sono io che non riesco a tradurre al meglio questa frase dell'Inglese.

Era comunque una questione puramente teorica perchè, se assumiamo Index Fungorum, come suggerisce Enzo, come fonte più autorevole dal punto di vista nomenclatoriale, allora non c'è alcun dubbio che si tratti di due specie distinte. -7428

'notte
G.
..........salvo poi scoprire che ci sono " Caratteri incrociati " che permettono di dubitare AUTOREVOLMENTE ( in quanto propria esperienza personale -7428 )della separabilità tra due specie considerate distinte da più Autori ( notare la A Maiuscola !! ).

Enzo. -5327

Re: Una domanda molto banale... ma non per me.

Inviato: 06 nov 2009, 15:38
da Fabio Aste
-5178 ...ciao a tutti!

....in questo caso è facile...da intuire...la sinonimia...senza bisogno di ricorrere alle molecole....se consideriamo l'entità "cornea"...come la manifestazione 'giovanile' dell'entità "viscosa", quindi una sola specie Calocera viscosa
(Pers.) Fries (1821), per precedenza namenclaturiale.





-7428