


1°Studio il posto dove andare sulla cartina I.G.M o sù GOOGLE MAPS o HEARTH(essendo anche appassionato di Trekking),oltre a fornirci i nomi dei luoghi dove andiamo( es. valli, fiumi,rocce, montagne,casolari,fonti di acqua,etc),ci fornisce in qualsiasi momento il punto in cui ci troviamoe l'itinerario che vogliamo percorrere.
A proposito sarebbe utile se nel forum ci fosse qualcuno che possa darci qualche lezione di orientamento..
2° BOSCO MISTO
Dalla cartina è possibile individuare il tipo di alberi che ci possono interessare in base all'andamento della fungata,(es. castagni,lecci.querce.faggi,sughere,noccioli) da noi sono i più importanti non avendo abeti.
Generalmente scelgo il bosco misto (castagni-querce-lecci, faggi-querce,)
3°PRESENZA DI RADURE
Da qualche parte ho letto che i funghi(boleti) non amino i terreni acidi (es.ricchi di humus )su questo Giovanni e Vincenzo sapranno fornirci informazioni più precise,mentre mi è capitato di trovarli più spesso ai margini delle radure o dove il bosco si allarga.
4° CURVE DI LIVELLO
Scarto sempre i boschi troppo ripidi, sia perchè più difficili da attraversare,sia perchè l'acqua scorre troppo veloce e non ristagna, mentre trovo più prolifici i boschi con pendii più dolci.
5°ESPOSIZIONE
Varia il tipo di versante Nord-Sud in base a due fattori : in base alla quantità di acqua caduta e se ci troviamo in collina o in montagna,ovviamente se secco scelgo il nord.
6°ALTITUDINE
Varia in base alla fungata che spesso inizia dal basso e poi sale.
Nella speranza che possa trovare nel forum qualcuno con il quale scambiare opinioni in merito e continuare su questo argomento "andar per funghi", vi mando un caloroso





da Vicente!!