Entrambi non commestibili ma...
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Entrambi non commestibili ma...
Molto simili, si può notare la colorazione gialla dell'imenoforo (verde a maturazione avvenuta) nel Boletus pulchrotinctus, e rossastra nel Boletus lupinus, in quest'ultimo(come si vedrà in seguito) l'imenoforo è giallo anch'esso ma solo nei primissimi stadi iniziali, poi diverrà presto rosso; altra differenza sostanziale, quindi dirimente, va ricercata nel gambo che, nel "pulchrotinctus" è presente un reticolo giallo, quindi concolore al fondo stesso, nel "lupinus" invece il reticolo è del tutto assente, quindi gambo perfettamente liscio; ma andiamo per ordine vediamole assieme due Boletus pulchrotinctus a sinistra e un Boletus lupinus a destra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Entrambi non commestibili ma...
Ora un Boletus pulchrotinctus a destra e Boletus lupinus a sinistra, questi ultimi con i pori gialli perchè giovanissimi, poi come già detto diverranno presto rossi a partire dalle vicinanze del gambo fino al margine del cappello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Entrambi non commestibili ma...
E evidente che quando si presentano assieme ed allo stadio giovanile, la differenza si noterà sulla presenza o assenza del reticolo sul gambo, tale particolare purtroppo non è ben evidenziabile nelle foto, tranne che in questa: Boletus pulchrotinctus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Entrambi non commestibili ma...
Boletus lupinus completamente maturo fotografato ad Assergi(AQ)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Entrambi non commestibili ma...
L'ennesimo "lupinus",
da Gualberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Entrambi non commestibili ma...
Ciao Gualberto
Questi primi passi sono...............davvero importanti per i neofiti che non immaginano se non vagamente i rischi legati a queste due belle ma pericolose boletacee.
Complimenti per l'ottima trattazione.
Ciao da Enzo.
Questi primi passi sono...............davvero importanti per i neofiti che non immaginano se non vagamente i rischi legati a queste due belle ma pericolose boletacee.
Complimenti per l'ottima trattazione.

Ciao da Enzo.
