Ci siamo quasi....
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Ci siamo quasi....
Recentemente mi trovavo assieme a tante altre persone su una montagna completamente rivestita di Abeti rossi(Picea abies), quando mi squilla il cellulare vado a rispondere e mi sento dire: presidente, venga perchè abbiamo trovato una "spratinata" di "Ovuli"!!! ed io: attenzione perchè gli ovuli non crescono sotto gli Abeti; si tratterà sicuramente di Amanita muscaria, che però presenta il cappello cosparso di verruche bianche, e poi le lamelle, il gambo e la volva sono completamente bianchi!! no, non ci sono verruche sul cappello ed il gambo e le lamelle non sono "propriamente" bianchi!!!, a quel punto sono andato a controllare, sospettando fortemente che poteva trattarsi della "tossica" Amanita aureola, ed infatti era proprio lei, appena appena color crema, al di fuori del cappello che manteneva la colorazione rossastra, sicuramente erano esemplari vetusti a causa della colorazione non proprio bianco candida, ciononostante la volva continuava a mostrarsi chiaramente "circoncisa cercinata", nella "Musacria" tipica la volva è "Circoncisa perlinata", nella Amanita caesarea la volva è invece ampia, membranosa, pluristratificata ed a forma di sacco; se queste differenze non bastassero aggiungo che L'ovulo "buono"condivide con le due specie tossiche soltanto la colorazione rossastro-arancio del cappello, perchè, volva a parte, che è bianca, le lamelle ed il gambo sono di un bel giallo acceso, vediamo se i seguenti post. possono evidenziare le differenze sostanziale tra queste tre specie congeneriche, due delle quali velenose: iniziamo con la Velenosa Amanita aureola, portatrice della sindrome "Muscario-panterinica" i cui sintomi si esplicano con sollecitazioni sul sistema nervoso viscerale, sia del "simpatico" che del "parasimpatico" con interessamento conseguenziale anche del sistema nervoso "centrale", a queste sintomatologie si possono associare disturbi di tipo gastro-enterico; Il tropismo d'azione è quindi soprattutto "Neurotropico" ed è proprio l'alternaza della sintomatologia "simpatica" e "parasimpatica" che nelle persone anziane possono condurre anche all'"exitus" potendo subentrare lo "scompenso cardiaco", vediamo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
Amanita muscaria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
Amanita muscaria, in compagnia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
Infine la regina, anzi l'imperatrice, questa cresce sotto latifolia, Quercus sppppppppppp. Castanea sativa, talora sotto Fagus sylvatica, mai sotto conifere; eccone una
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gualberto il 14 lug 2013, 18:00, modificato 1 volta in totale.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
un altra...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
ancora lei...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
Ancora un altra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ci siamo quasi....
Vediamo l'ennesima ed a risentirci,
Gualberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Ci siamo quasi....


Ma non credo sia presente da queste parti



-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Ci siamo quasi....
ciao EnzoEnzoF ha scritto:Molto interessante.Mai sentita nominare ed effettivamente è abbastanza simile all'A caesarea
![]()
Ma non credo sia presente da queste partifortunatamente...
![]()
Enzo
l'ho ritrovata personalmente in un paio di occasioni al Bosco della Campana sotto Pinus , nei pressi di Nettuno.
Il colore delle lamelle è fondamentale !
Ciao
