-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 04 ago 2013, 10:18
Ciao Gualberto
ottimo ed utile Topic in una Sezione utile a tanti...........
Bravo.

-
MariaRosaria
- Membro FeM
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 10 set 2011, 12:42
- Nome: Maria Rosaria
- Comune: Acireale
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Messaggio
da MariaRosaria » 07 ago 2013, 17:46
-
Gia&Gio
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Messaggio
da Gia&Gio » 07 ago 2013, 20:19
Splendido confronto ,intressantissimo e utilissimo .L'ovoidea l'abbiamo trovata e solamente fotografata ,ma mai mangiata .....con tutti i funghi ottimi commestibili che ci sono non crediamo che sia il caso di rischiare di cadere in tragici errori.
Gia&Gio
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 16 ago 2013, 21:20
Se l'anello non è persistente ma burroso fugace è sempre ovoidea, indipendetemente dal colore della volva.
Ciao
Gianni
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 16 ago 2013, 21:24
GAmbr ha scritto:Se l'anello non è persistente ma burroso fugace è sempre ovoidea, indipendetemente dal colore della volva.
Ciao
Gianni
Vorrei dire che in ambiente strettamente mediterraneo ( rivierasco ) a volva aranciata si accompagna sempre anello non burroso e dimensioni pileiche piccole . Sto evidentemente parlato di quella che da sempre chiamo Amanita proxima.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 16 ago 2013, 21:31
Vincenzo Migliozzi ha scritto:
Vorrei dire che in ambiente strettamente mediterraneo ( rivierasco ) a volva aranciata si accompagna sempre anello non burroso e dimensioni pileiche piccole . Sto evidentemente parlato di quella che da sempre chiamo Amanita proxima.

Devo essere sincero non ho letto molto ma ho visto la seconda foto in cui una volva scura è alla base di un esemplare senza anello ... poi non so se l'anello sia stato perso per qualche accidente.
Ciao
Gianni
-
Luig
- Esperto
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 15 ago 2013, 18:56
- Nome: Luig
- Comune: Sessa Auruncaa
- regione: campania
- nazione: Italia
Messaggio
da Luig » 06 ott 2013, 21:14
Belle foto e ottima descrizione, ma una una domanda mi viene spontanea , se invece di A.ovoidea fosse A.strobiliformis?
Ciao
-
Evely
Messaggio
da Evely » 06 ott 2013, 21:24
Ecco perche i funghi vanno raccolti interi e non tagliati alla base, come spesso mi capita di vedere.
La fesseria più grande l'ho sentita, non ricordo dove, quando ho detto a loro che non si tagliano, ma vanno raccolti interi.
Mi hanno risposto: che così le radici rimangono intatte e il fungo ricresce.
Roba da matti.
Ciao Evely
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 07 ott 2013, 10:05
Per Luig, se fosse stata Amanita solitaria avrebbe avuto la parte bassa del gambo napiforme-fittonante con la volva molto friabile e cedevole e quindi poco apprezzabile se non per qualche fiocco bianco appoggiato intorno alla zona più larga del bulbo; in buona sostanza, nella Amanita ovoidea e nella Amanita proxima tu puoi prendere con le dita la volva e toglierla, questo non è possibile nella "solitaria"(strobiliformis) in quanto la volva stessa si è praticamente dissociata, ciao, Gualberto
-
Luig
- Esperto
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 15 ago 2013, 18:56
- Nome: Luig
- Comune: Sessa Auruncaa
- regione: campania
- nazione: Italia
Messaggio
da Luig » 07 ott 2013, 22:51
Ok,grazie