Ecco perchè....
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ecco perchè....
Siamo ai saluti con Verpa conica=Verpa digitaliformis=Verpa fulvocincta, un salutone a tutti, Gualberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 9152
- Iscritto il: 09 mag 2012, 18:50
- Nome: Giovanna
- Comune: Elmas
- regione: Sardegna
- nazione: *
Re: Ecco perchè....
Grazie Gualberto .Splendido ,interessantissimo ed utilissimo topic .Noi ogni tanto troviamo qualche morchella ma non le abbiamo mai consumate perché abbiamo poca conoscenza del genere e non ci fidiamo .....ed anche perché abbiamo abbondanti scorte di altro .
Ciao
Gia e Gio


Gia e Gio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 01 feb 2010, 22:52
- Nome: giorgio
- Comune: quartucciu
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: sony hx400V
Re: Ecco perchè....

questo tuo contributo è assai gradito, complimenti. Proprio in questi giorni ne abbiamo parlato con Sandro (Michelangelo) perchè è uno dei funghi che manca alla mia conoscenza.
Mai raccolto ne mai assaggiato e credo che a breve potrebbe essere la volta buona per colmare una delle mie diverse lacune.


Un caro saluto
Giorgio
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ecco perchè....
Ciao Giorgio, se hai tempo prova a recarti lungo il Rio Sarcitano, grosso modo tra Nurallao e Santa Sofia, lungo questo piccolo corso d'acqua alcuni miei amici stanno raccogliendo Morchelle; considerando che le sponde del rio si possono percorrere<anche se a volte non troppo agevolmente> per due-tre km, sono sicuro che te e Sandro qualcosa troverete: un abbraccio, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 01 feb 2010, 22:52
- Nome: giorgio
- Comune: quartucciu
- regione: sardegna
- nazione: italia
- fotocamera: sony hx400V
Re: Ecco perchè....
Gualberto ha scritto:Ciao Giorgio, se hai tempo prova a recarti lungo il Rio Sarcitano, grosso modo tra Nurallao e Santa Sofia, lungo questo piccolo corso d'acqua alcuni miei amici stanno raccogliendo Morchelle; considerando che le sponde del rio si possono percorrere<anche se a volte non troppo agevolmente> per due-tre km, sono sicuro che te e Sandro qualcosa troverete: un abbraccio, Gualberto



ciao
Giorgio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Re: Ecco perchè....
Grazie, davvero utilissimo e interessante.
Voglio chiederti: conosco una pineta dove alcuni anni fa a seguito di un incendio e per diverse stagioni sono nate le Morchelle, poi scomparse.
Credi possa valere la pena di ritentare, visto che l'episodio (incendio) si è ripetuto due anni fa?
Per il consumo: generalmente tollero bene i funghi, se ne trovassi dovrei inizialmente provare un piccolo assaggio a seguito di prolungata cottura a tegame scoperto, credo, o hai altri consigli al riguardo?
Grazie di tutto e complimenti.

Voglio chiederti: conosco una pineta dove alcuni anni fa a seguito di un incendio e per diverse stagioni sono nate le Morchelle, poi scomparse.
Credi possa valere la pena di ritentare, visto che l'episodio (incendio) si è ripetuto due anni fa?
Per il consumo: generalmente tollero bene i funghi, se ne trovassi dovrei inizialmente provare un piccolo assaggio a seguito di prolungata cottura a tegame scoperto, credo, o hai altri consigli al riguardo?
Grazie di tutto e complimenti.

-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ecco perchè....
Per quanto concerne la pineta vale la pena riprovarci, almeno per due tre anni continua a fruttificare; per quanto invece attiene al consumo di questi ascomycetes direi che se il soggetto è ipersensibile a quelle sostanze è meglio non consumarle perchè anche se dovessero manifestarsi sintomi di anafilassi molto moderate è possibile che consumi ripetuti nel tempo possano provocare l'accumulo di sostanze allergogene o acroresinoidi funzionali a scatenare "anafilassi" molto impegnative; inoltre è utile ricordare che la cottura prolungata non preserva da fenomeni di anafilassi, ma elimina soltanto le emolisine termolabili, quindi se si è allergici, o se si è privi di un determinato enzima bisogna assolutamente non consumare tali sostanze; un salutone, Gualbertoseriola ha scritto:Grazie, davvero utilissimo e interessante.
Voglio chiederti: conosco una pineta dove alcuni anni fa a seguito di un incendio e per diverse stagioni sono nate le Morchelle, poi scomparse.
Credi possa valere la pena di ritentare, visto che l'episodio (incendio) si è ripetuto due anni fa?
Per il consumo: generalmente tollero bene i funghi, se ne trovassi dovrei inizialmente provare un piccolo assaggio a seguito di prolungata cottura a tegame scoperto, credo, o hai altri consigli al riguardo?
Grazie di tutto e complimenti.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Ecco perchè....
grazie della risposta sul bruciato
-
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Re: Ecco perchè....
Grazie Gualberto.Gualberto ha scritto:Per quanto concerne la pineta vale la pena riprovarci, almeno per due tre anni continua a fruttificare; per quanto invece attiene al consumo di questi ascomycetes direi che se il soggetto è ipersensibile a quelle sostanze è meglio non consumarle perchè anche se dovessero manifestarsi sintomi di anafilassi molto moderate è possibile che consumi ripetuti nel tempo possano provocare l'accumulo di sostanze allergogene o acroresinoidi funzionali a scatenare "anafilassi" molto impegnative; inoltre è utile ricordare che la cottura prolungata non preserva da fenomeni di anafilassi, ma elimina soltanto le emolisine termolabili, quindi se si è allergici, o se si è privi di un determinato enzima bisogna assolutamente non consumare tali sostanze; un salutone, Gualbertoseriola ha scritto:Grazie, davvero utilissimo e interessante.
Voglio chiederti: conosco una pineta dove alcuni anni fa a seguito di un incendio e per diverse stagioni sono nate le Morchelle, poi scomparse.
Credi possa valere la pena di ritentare, visto che l'episodio (incendio) si è ripetuto due anni fa?
Per il consumo: generalmente tollero bene i funghi, se ne trovassi dovrei inizialmente provare un piccolo assaggio a seguito di prolungata cottura a tegame scoperto, credo, o hai altri consigli al riguardo?
Grazie di tutto e complimenti.
Io non ne ho mai assaggiata nemmeno una, per cui credo che l'unica strada sia tentarne l'assaggio in una prima dose molto contenuta, non credi?


-
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Re: Ecco perchè....





