I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Ciao a tutti!
Con giugno incomincia veramente la nuova stagione micologica; in questi giorni, sempre se l'umidità lo permette, cominciano a fruttificare tantissime specie, alcune anche tra le più ricercate come...
Boletus reticulatus, il migliore dei porcini per la fragranza di sapore e odore.
All'inizio lo troviamo sotto castagno, quercia, nocciolo e carpino, poi più in su sotto faggio e betulla e sporadicamente, almeno qui da me, anche sotto conifera.
Con giugno incomincia veramente la nuova stagione micologica; in questi giorni, sempre se l'umidità lo permette, cominciano a fruttificare tantissime specie, alcune anche tra le più ricercate come...
Boletus reticulatus, il migliore dei porcini per la fragranza di sapore e odore.
All'inizio lo troviamo sotto castagno, quercia, nocciolo e carpino, poi più in su sotto faggio e betulla e sporadicamente, almeno qui da me, anche sotto conifera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Altra specie precoce che fruttifica tarda primavera/estate e poi nella tarda estate e autunno, è Boletus pinophilus, associato a latifoglie come castagno e faggio e alle aghifoglie come pini e abeti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Possiamo trovare anche le prime volate di Cantharellus cibarius, specie diffusa ed oggetto di larga raccolta.
Migliore è quello di latifoglia.
Migliore è quello di latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Bellissimo è anche il piccolo Cantharellus friesii, una specie abbastanza rara caratterizzata dalla sfumatura rosata dell'imenio.
Personalmente l'ho trovato un paio di volte in un bosco di castagni su terreno nudo.
Personalmente l'ho trovato un paio di volte in un bosco di castagni su terreno nudo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Crescono anche le prime Infundibulicybe gibba, inconfondibili specie per il cappello imbutiforme, la cuticola finemente feltrata, le lamelle lungamente decorrenti.
La troviamo a gruppi in tutti i boschi.
La troviamo a gruppi in tutti i boschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Clitocybe costata si differenzia dalla specie precedente per la particolare decorazione al bordo del cappello che forma delle Y e per il gambo concolore al cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
In questo mese troviamo anche le prime Amanita vaginata, della quale sono state fatte molteplici varietà soprattutto per la diversa colorazione pileica ora quasi tutte considerate semplici sinonimi.
Striatura al margine del cappello, gambo fistoloso privo di anello, volva membranosa inguainante e libera al gambo e gambo non bulboso, sono le caratteristiche che individuano il gruppo.
Striatura al margine del cappello, gambo fistoloso privo di anello, volva membranosa inguainante e libera al gambo e gambo non bulboso, sono le caratteristiche che individuano il gruppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Sotto castagno, ma anche sotto altre latifoglie nei boschi esposti a sud troviamo i primi Boletus subtomentosus, specie comune ed ampiamente diffusa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Spostandoci più in su nei pascoli alpini troviamo in cerchi o in file evidenziate dall'erba più verde e rigogliosa, Marasmius oreades che ha la particolarità di bloccare la sua crescita con tempo secco e di riprenderla al ritorno dell'umidità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GIUGNO
Nello stesso habitat e periodo cresce anche Marasmius collinus, spesso confuso con M. oreades.
Si distingue per le lamelle più fitte, per il gambo cavo e la fragilità della carne.
La commestibilità di questa specie è controversa, anche se penso che gran parte dei raccoglitori l'abbiano raccolta e consumata pensando che si trattasse di oreades.
Si distingue per le lamelle più fitte, per il gambo cavo e la fragilità della carne.
La commestibilità di questa specie è controversa, anche se penso che gran parte dei raccoglitori l'abbiano raccolta e consumata pensando che si trattasse di oreades.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.