Molto più comune e abbondante nei luoghi di crescita è Verpa bohemica con la sua bella mitra decisamente decorata da venature sinuose quasi cerebriformi.
Un altro carattere distintivo è quello di possedere degli aschi bisporici che producono delle spore molto grandi (55-87 x 17-20 (22) micron.
I FUNGHI DI MARZO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
- Allegati
-
- Verpa bohemica - foto di Gianca.jpg (201 KiB) Visto 2141 volte
-
- Verpa bohemica - foto di Olly.jpg (163.63 KiB) Visto 2140 volte
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
… ma non poteva filare tutto liscio!
Accanto a queste due specie c’’è anche Verpa conica molto simile a V. digitaliformis distinta per la misura delle spore mediamente più grandi e una varietà intermedia che a livello macroscopico presenta una mitra appena decorata da venature: si tratta di Verpa digitaliformis var. cerebriformis, una bella specie trovata, studiata microscopicamente e presentata in forum da Vincenzo alcuni anni fa.
e buone raccolte a tutti!
Giuseppe.

Accanto a queste due specie c’’è anche Verpa conica molto simile a V. digitaliformis distinta per la misura delle spore mediamente più grandi e una varietà intermedia che a livello macroscopico presenta una mitra appena decorata da venature: si tratta di Verpa digitaliformis var. cerebriformis, una bella specie trovata, studiata microscopicamente e presentata in forum da Vincenzo alcuni anni fa.


Giuseppe.
- Allegati
-
- Verpa digitaliformis var. cerebriformis - foto di Vincenzo--.jpg (162.44 KiB) Visto 2138 volte
-
- Verpa digitaliformis var cerebriformis - foto di Vincenzo.JPG (152.65 KiB) Visto 2148 volte
-
- Verpa digitaliformis var. cerebriformis - aschi e spore - foto di Vincenzo.JPG (106.9 KiB) Visto 2143 volte
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62806
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Ciao Giuseppe
è con ammirazione e soddisfazione ( oltre che con amicizia ) che aspetto i tuoi contributi mensili che sono delle vere e proprie Monografie micologiche temporali di ciò che la Micologia e la Natura ci offrono.
Continui a proporci delle meravigliose sintesi.
Grazie.
Un abbraccio da Enzo.
è con ammirazione e soddisfazione ( oltre che con amicizia ) che aspetto i tuoi contributi mensili che sono delle vere e proprie Monografie micologiche temporali di ciò che la Micologia e la Natura ci offrono.
Continui a proporci delle meravigliose sintesi.


Grazie.

Un abbraccio da Enzo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .

Ricambio di cuore l'abbraccio,


Giuseppe
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 ago 2011, 04:40
- Nome: carlo
- Comune: la spezia
- regione: liguria
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Complimenti davvero meritati per Gizzeta.
Grazie.
Grazie.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI DI MARZO .


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Ciao a tutti!
Manca poco anche se qualcuno ha avuto la fortuna di trovare (
) le tipiche specie del mese ampiamente descritte e presentate nelle pagine precedenti. Sto parlando delle deliziose morchelle, verpe, mitrofore.
E tutti stiamo aspettando la comune Cyclocybe aegerita uno dei migliori funghi commestibili che possiamo trovare sulle ceppaie di pioppo, salice, gelso, ippocastano ed altri legni “dolci”.
Manca poco anche se qualcuno ha avuto la fortuna di trovare (



E tutti stiamo aspettando la comune Cyclocybe aegerita uno dei migliori funghi commestibili che possiamo trovare sulle ceppaie di pioppo, salice, gelso, ippocastano ed altri legni “dolci”.
- Allegati
-
- Cyclocybe aegerita - foto di Leo---.JPG (160.71 KiB) Visto 1572 volte
-
- Cyclocybe aegerita - foto di Leo.JPG (139.7 KiB) Visto 1572 volte
-
- Cyclocybe aegerita - foto di Leo....JPG (144.98 KiB) Visto 1572 volte
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Nei boschi e nei prati possiamo trovare Agrocybe praecox , una specie che raggiunge circa gli otto cm di altezza. Le sue lamelle sono bianco crema con filo eroso fioccoso e con la maturazione delle spore diventano bruno-ocra. La carne ha odore di farina e sapore farinoso amaro.
- Allegati
-
- Agrocybe praecox - foto di Vincenzo.........JPG (90.92 KiB) Visto 1572 volte
-
- Agrocybe praecox - foto di Gianca.jpg (179.06 KiB) Visto 1572 volte
-
- Agrocybe praecox - foto di Gianca---.jpg (149.61 KiB) Visto 1572 volte
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Spesso A. praecox è scambiata con Agrocybe molesta.
Quest’ultima si distingue a livello macro per una taglia maggiore, per la cuticola chiara che tende a screpolarsi, per il sapore non troppo amaro con retrogusto dolciastro.
A livello microscopico possiede delle spore più grandi.
Quest’ultima si distingue a livello macro per una taglia maggiore, per la cuticola chiara che tende a screpolarsi, per il sapore non troppo amaro con retrogusto dolciastro.
A livello microscopico possiede delle spore più grandi.
- Allegati
-
- Agrocybe molesta - foto di Sergio54.JPG (118.18 KiB) Visto 1572 volte
-
- Agrocybe molesta - foto di Giuliano.jpg (110.02 KiB) Visto 1572 volte
-
- Agrocybe molesta - foto di Carlo.jpg (186.91 KiB) Visto 1572 volte
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 4992
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Agrocybe vervacti è molto più piccola delle due specie precedenti; raggiunge infatti i 30-40 mm di diametro e di altezza. La cuticola è più colorata, il gambo è fibrilloso, la carne è inodore e di sapore dolce.
- Allegati
-
- Agrocybe vervacti - foto di Robyyys.JPG (126.09 KiB) Visto 1572 volte
-
- Agrocybe vervacti - foto di Carlo.jpg (200.54 KiB) Visto 1572 volte
Torna a “I funghi del prossimo mese”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti