Messaggioda pasquale » 03 dic 2016, 19:44
Purtroppo dalle mie parti il freddo comincia a farsi a sentire (però non tanto) e quindi posso sperare di trovare ancora poche specie tra cui l'immancabile gelone,le gambesecche,i pioppini o piopparelli,qualche lepista nuda e spostandomi di qualche decina di chilometri posso trovare ancora le morette.
sopra ho omesso di citare alcuni tipi di funghi che crescono sempre in questo periodo ma che hanno scarso valore dal punto di vista alimentare se non sono addirittura tossici e tra questi:l'orecchio di giuda(,il, cosidetto fungo dell'olmo (Flammulina velutipes),il falso chiodino (Hypholoma fasciculare),
e un altro fungo che è sempre presente nel mio orticello e che ricopre quasi interamente i rami di un albero di prugne ormai deceduto il cui nome è Schizophyllum communis .
La settimana scorsa ho scoperto anche un campicello dove crescono i Coprinus comatus ma sono passato oggi e di loro non c'era più alcuna traccia.
Comunque sabato scorso sono riuscito a raccoglierne abbastanza per condire un bel piatto di spaghetti e peccato che nei testi viene sconsigliata l'assunzione di alcool altrimenti un bel bicchiere di bianco me lo sarei fatto volentieri.