I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Rispondi
Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:29

Dopo la metà del mese, ma anche prima se le temperature rimangono come quelle di questi giorni, nelle foreste di abete bianco troviamo un altro bellissimo ascomicete: Caloscypha fulgens.
Bellissimo per il colore tuorlo d’uovo dell’imenio e la superficie esterna gialla sfumata di blu verdastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:30

Sulle radici di Anemone nemorosa è facile incontrare Dumontinia tuberosa.
La fruttificazione è a forma di coppa provvista di un lungo gambo che termina con uno sclerozio nerastro con l’interno biancastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:31

Una poliporacea non comune che cresce su rami morti di latifoglia è Vitreoporus dichrous, che si presenta all’inizio come una crosta resupinata dalla quale si staccano vari cappelli imbricati e fusi insieme.
L’imenio è formato da tubuli molto corti che terminano con pori rotondo-angolosi.
Al tocco l’imenio vira a toni rosa-rossastri.
La consistenza è morbida perché la sua struttura è monomitica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:32

Comunissima e presente durante i periodi piovosi e freschi è Auricularia auricula-judae che troviamo sui tronchi e i rami di latifoglie varie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:35

Auricularia mesenterica si distingue dalla precedente per la superficie sterile zonata e ricoperta da una fitta peluria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:36

Soprattutto su rametti di latifoglia troviamo un’altra specie abbastanza comune: Tremella mesenterica.
Si tratta di una specie di consistenza gelatinosa a forma di cuscino o ripiegata più volte di un bel colore giallo vivace.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gizeta » 01 mar 2025, 12:38

Tremella mesenterica non è un fungo saprotrofo, ma parassita che cresce su Peniophora incarnata, una corticiacea interamente resupinata di color rosa-aranciato con la superficie leggermente tubercolata.
Anche tutte le altre Tremella sono parassite di Polyporaceae e Corticiaceae.

-5327 -5327 Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Gianca » 01 mar 2025, 13:05

-6116 -6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Franco Meiattini » 01 mar 2025, 17:47

FJLFYFYF -5327

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13709
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MARZO

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 mar 2025, 18:04

-6565 -6116

Rispondi