I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Su svariate latifoglie cresce l’elegante Lenzites betulinus, che ha un imenio formato da larghe lamelle di color bianco crema e una superficie sterile pubescente o lievemente irsuta, zonata, spesso invasa da micro alghe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Alla base dei tronchi di latifoglia o apparentemente terricolo ancorato a grosse radici interrate cresce Fuscoporia torulosa, una specie pluriannuale che spesso raggiunge delle dimensioni ragguardevoli.
La superficie sterile è gibbosa, solcata, ondulata di color bruno scuro e spesso invasa dal muschio.
La superficie imeniale è di color cannella ed è decorata da pori piccoli e rotondi.
La superficie sterile è gibbosa, solcata, ondulata di color bruno scuro e spesso invasa dal muschio.
La superficie imeniale è di color cannella ed è decorata da pori piccoli e rotondi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Preferibilmente su quercia, ma anche su legno di castagno possiamo trovare il raro Hapalopilus rutilans.
Si tratta di una poliporacea a sistema ifale monomitico e quindi di consistenza soffice e fragile, che allo stato giovanile a un bel color generale sul rosa-aranciato che diventa bruno mattone con la maturazione.
La determinazione è confermata per la reazione al violetto dell’inteero carpoforo con l’ammoniaca.
Si tratta di una poliporacea a sistema ifale monomitico e quindi di consistenza soffice e fragile, che allo stato giovanile a un bel color generale sul rosa-aranciato che diventa bruno mattone con la maturazione.
La determinazione è confermata per la reazione al violetto dell’inteero carpoforo con l’ammoniaca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Su latifoglie varie, spesso su ciliegio ed altre Rosaceae, cresce Pycnoporus cinnabarinus dall’appariscente color rosso arancio dell’intero carpoforo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Su rami degradati e su legno bruciato di latifoglia possiamo trovare Trichaptum biforme.
Questa specie si presenta con carpofori sessili, da dimidiati e petaloidi, imbricati, a margini sottili con la superficie sterile vellutata di color molto chiaro.
L’imenio ha un bel color violaceo che diventa viola brunastro con l’età. I pori sono angolosi, irpicoidi.
Questa specie si presenta con carpofori sessili, da dimidiati e petaloidi, imbricati, a margini sottili con la superficie sterile vellutata di color molto chiaro.
L’imenio ha un bel color violaceo che diventa viola brunastro con l’età. I pori sono angolosi, irpicoidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Specie diffusa e facile da trovare è Stereum hirsutum, una specie che possiamo rinvenire tutto l’anno su legno di latifoglia.
Normalmente si presenta come una crosta a bordi rialzati o a numerose mensole a conchiglia sottili, coriacee ed elastiche con la superficie superiore giallo aranciata, zonata e decorata da irti peli più fitti e lunghi all’attaccatura.
La superficie imeniale è tipicamente liscia e nuda di color da giallastro a camoscio.
Giuseppe
Normalmente si presenta come una crosta a bordi rialzati o a numerose mensole a conchiglia sottili, coriacee ed elastiche con la superficie superiore giallo aranciata, zonata e decorata da irti peli più fitti e lunghi all’attaccatura.
La superficie imeniale è tipicamente liscia e nuda di color da giallastro a camoscio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11435
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN FEBBRAIO
Molto attuale il tuo intervento: è il momento in cui anche i più distratti fra noi dedicano qualche sguardo a queste specie. Infatti dominano la
scena proprio i lignicoli: sanno indossare colori, consistenze, imenio caratterizzato da pori/alveoli piuttosto specifici. Loro ce la mettono tutta per farsi ammirare anche da noi: possiamo essere indifferenti?
Giuseppe per l’accattivante racconto. 
scena proprio i lignicoli: sanno indossare colori, consistenze, imenio caratterizzato da pori/alveoli piuttosto specifici. Loro ce la mettono tutta per farsi ammirare anche da noi: possiamo essere indifferenti?


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia