I FUNGHI DI OTTOBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Tipico funghetto dei prati che si trova fino ai primi geli è Hygrocybe virginea da alcuni autori chiamato ancora Camarophyllus virgineus.
Questa specie è abbastanza complessa, infatti ne esistono tra forme e varietà ben sette entità non tutte facilmente distinguibili.
La forma tipica è interamente bianco avorio, con lamelle arcuato decorrenti. La carne è inodore ed è una caratteristica per distingue con facilità da Hygrocybe russo coriacea che invece presenta un deciso odore aromatico.
Spesso la carne è macchiata di rosato per la presenza di un batterio.
Questa specie è abbastanza complessa, infatti ne esistono tra forme e varietà ben sette entità non tutte facilmente distinguibili.
La forma tipica è interamente bianco avorio, con lamelle arcuato decorrenti. La carne è inodore ed è una caratteristica per distingue con facilità da Hygrocybe russo coriacea che invece presenta un deciso odore aromatico.
Spesso la carne è macchiata di rosato per la presenza di un batterio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Ti taglia senz’altro interessante che lo rende idoneo alla raccolta per uso alimentare è Hygrocybe (Camarophyllus) pratensis. Specie di facile determinazione per il color arancio della cuticula e per le lamelle molto decorrenti concolori o più pallide.
Non presenta odori particolari e il sapore è grato.
Non presenta odori particolari e il sapore è grato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
In ottobre si risvegliano anche i funghi simbionti del larice, l’unica nostra aghifoglia che perde gli aghi nella stagione invernale.
Il larice, Larix decidua, ha gli aghi riuniti a mazzetti che prendono origine da delle gemme spinose chiamate brachiblasti. Gli aghi del larice sono sottili, flessuosi, di color verde tenue in primavera, appena più scuri in estate e in ottobre diventano giallo oro prima della caduta.
Le pigne sono di forma ovale, cm 3x5, e rimangono a lungo sul ramo fino alla completa disseminazione dei semi. I semi sono alati e vengono dispersi dal vento.
Il larice, Larix decidua, ha gli aghi riuniti a mazzetti che prendono origine da delle gemme spinose chiamate brachiblasti. Gli aghi del larice sono sottili, flessuosi, di color verde tenue in primavera, appena più scuri in estate e in ottobre diventano giallo oro prima della caduta.
Le pigne sono di forma ovale, cm 3x5, e rimangono a lungo sul ramo fino alla completa disseminazione dei semi. I semi sono alati e vengono dispersi dal vento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Tipico fungo della stagione autunnale, abbondante, ma poco conosciuto e quindi raccolto solo da pochi, è Hygrophorus lucorum.
La cuticola è di color giallo citrino più o meno carico, vischiosa ad umido. Le lamelle sono gialline, intercalate da numerose lamellule di varia lunghezza. Il gambo è vischioso e nei giovani esemplari è visibile un velo cortiniforme di colore bianco.
La cuticola è di color giallo citrino più o meno carico, vischiosa ad umido. Le lamelle sono gialline, intercalate da numerose lamellule di varia lunghezza. Il gambo è vischioso e nei giovani esemplari è visibile un velo cortiniforme di colore bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Sempre sotto larice troviamo Hygrophorus speciosus con la cuticola più colorata dell’H. lucorum; infatti ha il disco decisamente rosso arancio che rimane anche se il resto decolora per la pioggia o per l’età. Il cappello è vischioso ed il gambo è glutinoso. Odore e sapore insignificanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Altra specie esclusiva del larice è Hygrophorus queletii, fungo non comune ma di semplice determinazione per il suo colore bianco-crema soffuso di rosato che si trova un pò in ogni sua parte. A maturità le lamelle e il gambo assumono un leggera tonalità giallo crema.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Anche al mare possiamo trovare delle igrocibi che crescono nei tratti muscosi o addirittura emergendo direttamente dalla sabbia.
PS: Spero che la nostra nuova iscritta Beatrice53, che si interessa di funghi dunali, legga questo post.
PS: Spero che la nostra nuova iscritta Beatrice53, che si interessa di funghi dunali, legga questo post.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Una di queste è Hygrocybe conicoides che presenta un lento annerimento della carne alla frattura o con l’età. Il cappello all’inizio è rosso scuro e sbiadisce con lo sviluppo. Caratteristiche sono le lamelle rosse.
Cresce nella fascia retrodunale associata a vegetazione ammophila e a Juniperus oxicedrus.
Cresce nella fascia retrodunale associata a vegetazione ammophila e a Juniperus oxicedrus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Più rara della precedente è Hygrocybe pseudoolivaceonigra dove il pigmento rosso manca completamente.
E’ un funghetto bianco giallastro con sfumatore verdognole che annerisce vistosamente con l’età.
Cresce molto interrato e spesso è visibile il solo cappello.
E’ un funghetto bianco giallastro con sfumatore verdognole che annerisce vistosamente con l’età.
Cresce molto interrato e spesso è visibile il solo cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012
Fungo tipico dei pascoli che cresce in cerchi e a file è Lepista panaeola.
E’ una specie abbastanza carnoso che presenta il cappello decorato da caratteristiche guttule concentriche più scure. Come tutte le congeneri, ha le lamelle che si staccano facilmente.
E’ un discreto fungo commestibile che va raccolto prima delle prime gelate notturne, perché altrimenti diventa amaro.
E’ una specie abbastanza carnoso che presenta il cappello decorato da caratteristiche guttule concentriche più scure. Come tutte le congeneri, ha le lamelle che si staccano facilmente.
E’ un discreto fungo commestibile che va raccolto prima delle prime gelate notturne, perché altrimenti diventa amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.